Oratorio di San Giovanni Battista
L'edificio del XVII secolo con coro quadrangolare del secolo successivo è situato in zona "Pizzuolo" frazione a sud di Rancate.
Testi consultati:
Guida d'arte della Svizzera Italiana - A cura della Società di storia dell'arte in Svizzera - Edizioni Casagrande - 2007
Rancate: (anno ?)
Foto: giugno > agosto 2023
Mappa
A) Chiesa Parrocchiale di Santo Stefano
B) Oratorio di San Giovanni
C) Cimitero - Cappella +Tomba Belloni
D) Cappella della SS. Trinità
E) Cappella Madonna Ausiliatrice "alla Rossa"
B) Oratorio di San Giovanni.
Esterno.
1)
Via Pizzuolo. Via San Giovanni.
2)
3)
La chiesa si raggiunge tramite una comoda scala affiancata dalle cappelle della Via Crucis.
4)
5)
6)
7)
Facciata S-O.
8)
9)
Campaniletto a vela.
10)
Faciata a capanna, portico, con pavimento moderno in piastrelle di cotto.
11)
Portale affiancato da finestre devozionali.
12)
13-14)
Finestre devozionali.
15)
Acquasantiera di marmo.
16)
Lapide sopra il portale.
17)
Portico, facciata S-E.
18-19)
20)
Dono della famiglia Pietro Calderari fu Carlo.
Pianta.
Interno.
21)
Vista verso il presbiterio.
22)
23-24-25)
Crocifisso ligeo (XVII secolo).
26)
27-28)
Vista verso la controfacciata.
29)
Controfacciata.
30-31)
Angolo a sinistra, acquasantiera in marmo di Arzo.
32-33)
Acquasantiera a destra della porta.
34-35)
Angolo a destra, acquasantiera in marmo di Arzo.
36-37)
Lapide commemorativa, il testo quasi illeggibile dice:
ORATORIO SAN GIOVANNI
RESTAURO A. D. 1988
PER 50 MO. SACERDOZIO
REV. DON G. MOLTENI
PREVOSTO
Schema soffitto.
Parte destra Parte sinistra
38)
Settore A) Zona con carpenteria a vista e soffiito in tavelle di cotto, vista verso la controfacciata.
39)
Arco 1)
40-41)
Parte destra. Lato entrata Parte sinistra.
42) Parte centrale
Lato entrata
43)
44)
Arco1) Particolare base destra. Arco 1) Particolare base sinistra.
Lato presbiterio.
45) Settore B)
Sinistra Lato entrata. Destra
Parte sinistra Parte destra
Settore B)
46)
Arco 2) (B1) Arco 1)
47)
Particolare foto precedente, il testo dice: PUER MAGNUS CORAM DOMINO
«Egli ha il volto del Signore»
48)
Arco1) (B2) Arco 2)
49)
Particlare foto precedente, il testo dice: IOANNES EST NOMEN EIUS
«Giovanni è il suo nome»
Arco 2) Lato entrata.
50)
Lato presbiterio.
51)
52)
Arco 2) Particolare base sinistra. Arco 2) Particolare base destra.
Lato entrata
53)
Lato presbiterio
Parte sinistra Parte destra
Settore C)
54-55)
C2) C1)
56-57) Settore C)
(C2) Base sinistra. (C1) Base destra.
Arco 2, lato entrata
58) Settore C)
Arco 3, lato presbiterio.
59)
Lo Spirito Santo come colomba.
Parte sinistra Parte destra
Arco 3)
60-61)
Parte sinistra. Parte destra.
62)
Parte centrale.
Lato altare.
63)
Lato navata.
64)
65)
Arco 3) Particolare base sinistra. Arco 3) Particolare base destra.
Presbiterio.
66)
Soffitto.
67)
Settore D)
68)
D2 D1
69-70
D2 D1
71) Sinistra D2
Particolare della foto 001 - Il testo dice: ILLUMINARE NOS DOMINE
«Illuminaci Signore»
72) Destra D1
Particolare della foto 002. - La scritta è scomparsa.
Parete di fondo, altare.
73)
Parete di fondo.
74)
Dossale in stucco (Inizio XVIII secolo).
75)
Due putti alati affiancano quattro testine di putto sormontate da una corona.
76-77
78)
79-80)
81)
82)
83)
Sacra Famiglia con i Santi Giovanni Battista, Giovanni Evangelista e Bernardo
Francesco Giorgioli (Inizio XVIII secolo)
84)
San Giuseppe e la Madonna col Bambino.
85)
San Giovanni Battista.
San Bernardo.
86)
San Giovanni Battista. San Giovanni Evangelista.
87)
88-89)
San (?) San Giovanni Battista. San Giovanni Evangelista.
90-91)
San Giovanni Battista. San Bernardo.
92)
Madonna col Bambino.
93)
Mensa, marmo policromo.
94)
95)
96)
Tabernacolo neoclassico.
97)
98)
Via Crucis.
99-100-101)
Un tempo le cappelle erano dipinte da Antonio Rinaldi di Tremona (1816-1875).
102)
Via Crucis, bassorilievi di bronzo, Gianmarco Torriani (1991)
103)
104)
Stazione1) Gesù è condannato. Stazione 2) La croce.
105)
106)
Stauzione 3) Gesù cade. Stazione 4) Incontra la madre.
107)
108)
Stazione 5) Simone di Cirene. Stazione 6) Il sudario.
109)
110)
Stazione 7) Gesù cade ancora. Stazione 8) Piangete per voi.
111)
112)
Stazione 9) Cade la terza volta. Stazione 10) Berrò il mio calice.
113)
114)
Stazione 11) L'uomo di dolori. Stazione 12) Tutto è compiuto.
115)
116)
Stazione 13) Deposto dalla croce. Stazione 14) Sepolcro divino.
117)
Visita terminata, prima di uscire sulla strada vedere il cippoa destra in fondo alla discesa.
118-119-120)