Chiesa Parrocchiale di Santo Stefano.
Documentata dal 1466, ricostruita in forme tardobarocche negli anni 1771-1774 su progetto dell'architetto Innocente Regazzoni di Balerna.
Restauri negli anni 1935 - 1949 - 1991/95 e 2005-2007 dall'architetto Alberto Finzi.
Testi consultati:
Guida d'arte della Svizzera italiana a cura della Società di storia dell'arte Svizzera -Edizioni Casagrande 2007
Santo Stefano di Rancate restaurato, 2005-2007 - Edizione Consiglio Parrocchiale di Rancate 2010.
Da visitare la Pinacoteca cantonale Giovanni Züst situata sulla sinistra di fianco alla Chiesa Parrocchiale.
Foto: aprile > luglio 2023
Mappa
A) Chiesa Parrocchiale di Santo Stefano
B) Oratorio di San Giovanni
C) Cimitero - Cappella + Tomba Belloni
D) Cappella della SS. Trinità
E) Cappella Madonna Ausiliatrice "alla Rossa"
A) Chiesa Parrocchiale di Santo Stefano
1)
Vista salendo da via Cercera
2)
3)
Piazza Santo Stefano.
4)
Facciata ovest.
5)
Facciata ovest, due ordini, quattro lesene, timpano triangolare.
6)
Cella campanaria.
7-8)
Timpano, occhio del Padre, stucco. Croce di rame.
9)
Registro superiore, San Giuseppe > San Rocco.
Registro inferiore, San Paolo > San Pietro
10)
11)
Portale, montanti e architrave in pietra di Saltrio (1777)
12)
Cartiglio, la scritta dice:
INTROITE E ADORATE
DOMINU «Entrate e adorate il Signore»
13)
14)
Registro superiore, San Giuseppe > San Rocco.
Registro inferiore, San Paolo > San Pietro.
15-16
San Giuseppe > San Rocco, pietra di Saltrio - Fratelli Cattò di Breno in Valcamonica (1882)
17-18)
San Paolo > San Pietro, Pietra di Saltrio
19)
Sul lato opposto della piazza la colonna con la statua di Santo Stefano
20)
21)
Santo Stefano benedicente, pietra di Viggiù, Grazioso Rusca (1757-1829)
22-23)
Santo Stefano Benedicente > Nella mano sinistra la palma del martirio.
24)
Sulla base è incisa la scritta: GRAZIOSO RUSCA SCOLPI ...
25)
... SCOLPI 1796 NATIVO DI RANCATE
26)
Capitello.
27)
Base.
28)
29)
MDCCXCVI - 1796
30)
Vista verso il presbiterio.
31)
32)
Vista verso la controfacciata.
33)
34)
Controfacciata.
35)
Confessionale. S.Antonio di Padova > Bussola > Ovale, battesimo di Gesù + Fonte battesimale > Confessionale.
36)
L'organo, costruito nel 1949 da Giovanni Baj di Cantello con parziale riutilizzo del materiale fonico (canne) del precedente strumento di Carlo Bossi del 1810.
37)
Sant'Antonio di Padova.
38)
39)
40)
Ovale, battesimo di Gesù.
41)
Fonte battesimale.
42)
Battesimo di Gesù, affresco, Giovanni Battista Bagutti, Rovio (1742-1823) - (91x73 cm.))
43)
Fonte battesimale, pietra di Saltrio (XVIII secolo) coperchio bronzeo di Gianmarco Torriani (2006) > Porta cero pasquale.
44)
Coperchio bronzeo, Gianmarco Torriani (2006)
45)
46-47)
48)
49)
50-51)
Porta cero pasquale, marmo bianco di Carrara, Gianmarco Torriani (2017).
Soffitto navata. Lato controfacciata.
52)
Gloria di Santo Stefano. Lato presbiterio.
53)
Medaglia ovale, cornice di stucco.
Gloria di Santo Stefano, affresco, (475x515 cm) Giovanni Battista Bagutti, Rovio (1742-1824).
54)
Angioletto con corona e palma del martirio.
55)
Angeli sorreggono Santo Stefano.
Lo Spirito Santo. Il Figlio. Il Padre.
56)
Angioletto con corona e palma del martirio.
57)
Santo Stefano.
58)
Angioletto con spartito musicale.
Parete sinistra.
59)
Confessionale.
60)
Cappella di San Carlo.
Sulla parete sinistra, Sulla parete destra.
61-62)
Sant'Ambrogio, olio su tela, ignoto (80x102 cm. cornice) San Pietro, olio su tela, ignoto (80x102 cm. cornice)
63)
Altare, stucco - Gerolamo Spinedi, Ligornetto (1794-1795) S
Sfondi dipinti a finto marmo verde.
64)
65)
Conchiglia, contornata da festoni vegetali e fiori.
66)
Stamma papale, tiara, croce, bastone papale, ibro.
67-68-69)
70-71)
Statua di San Carlo Borromeo, stucco dipinto - Garzioso Rusca, Rancate (1757-1829).
72)
San Carlo Borromeo.
73)
Mensa, stucco dipinto a finto marmo verde.
74)
Storie della vita di Santo Stefano, la predica del Santo.
75)
Madonna in trono, detta Madonna del Navello.
76)
Storie della vita di Santo Stefano, la Predica del Santo, olio su tela, Mario Gilardi (1950)
77)
Santo Stefano spiega la parola di Cristo alla folla.
78-79)
Una donna assiste affacciata alla finestra di casa.
80)
81-82)
Madonna in trono, detta Madonna del Navello.
83)
Balaustre, marmo di Arzo.
84)
Cornice, stucco dipinto (Seconda metà XVIII secolo)
85)
Madonna in trono col Bambino benedicente, olio su tela Mario Gilardi (1950).
86-87)
88-89-90)
Pulpito, legno dipinto.
91-92)
Parapetto curvilineo decorato con cinque episodi della vita di Santo Stefano dipinti in seppia su fondo oro (1846).
93-94)
Gesù seduto dice: IPSUM AUDITE «Ascoltatelo» Cattura di Santi Stefano.
95-96)
La disputa davanti al Sinedrio. Predica di Santo Stefano.
97-98)
Lapidazione di Santo Stefano. Copricielo, Spirito Santo come colomba.
99)
Gesù seduto dice: IPSUM AUDITE «Ascoltatelo»
100)
Cattura di Santi Stefano.
101)
La disputa davanti al Sinedrio.
102)
Predica di Santo Stefano.
103)
Lapidazione di Santo Stefano.
104)
Copricielo, Spirito Santo come colomba.
Parete destra.
105)
Confessionale.
106)
Cappella del Rosario.
Sulla parete sinistra.
107-108-109
Angelo porta candeliere. > San Giuseppe con il Bambino, olio su tela, ignoto (XVIII secolo) - (80x102 cm cornice)
Sulla parete destra.
110-111-112
San Francesco, olio su tela, ignoto (XVII secolo) - (80x102 cm. cornice) > Angelo porta candeliere.
113)
Altare, stucco - Gerolamo Spinedi, Ligornetto (1794-1795)
114)
115)
116)
Spirito Santo come colomba.
117)
Madonna del Rosario, contornata da tavolette con i misteri del Rosario.
Pentecoste Incoronazioone della Vergine Assunzione della Vergine
118)
119)
120)
121)
122)
123)
124)
125)
126)
127)
Misteri dolorosi, dall'alto: Misteri gaudiosi, dall'alto:
- Asensione di Gesù al cielo - Assunzione di Gesù
- Geù crocifisso - Gesù tra i Dottori del Tempio
- Caduta di Gesù - Presentazione di Gesù al Tempio
- Gesù coronato di spine - Nascita di Gesù
- Flagellazione - Visita alla cugina Elisabetta
- Gesù nell'orto degli ulivi - Annunciazione
Misteri del Rosario, olio su tavolette, Giovanni Battista Bagutti, Rovio (1742-1823).
128)
Incoronazione della Vergine.
129-130)
Pentecoste. Assunzione della Vergine al cielo
131-132)
Ascensione di Gesù al cielo. Assunzione di Gesù
133-134)
Crocifissione Gesù tra i dottori del Tempio.
135-136)
Salita al Calvario Presentazione di Gesù al Tempio.
137-138)
Incoronazine di spine. Natività
139-140)
Flagellazione. Visita alla cugina Elisabetta
141-142)
Preghiera nell'orto degli ulivi. Annunciazione.
143)
144)
Madonna del Rosario, legno dipinto e dorato (Ante 1702).
145)
La statua viene portata in processione ogni 25 anni.
Giubileo 1925, per gentile concessine della Corporazione dei Patrizi di Mendrisio.
Arco trionfale all'entrata del paese. Tempietto in Piazza Santo Stefano.
146)
Tabernacolo.
Storie della vita di Santo Stefano, la disputa davanti al Sinedrio.
147)
148)
Storie della vita di Santo Stefano, la disputa davanti al Sinedrio, olio su tela, Mario Gilardi (1950)
149)
150)
Il Sommo Sacerdote.
151
Santo Stefano si difende dalle accuse di blasfemia.
152)
153)
154)
Acquasantiera, marmo.
155-156)
Balaustra, marmo di Arzo e marmo nero di Varenna.
157)
Soffitto presbiterio.
158-159-160)
Altare, marmo policromo, Tommaso Caroni di Rancate e Carlo Antonio Giudici, Viggiù (1758)
161-162)
163)
164)
Altare tardobarocco (1738).
165)
166-167-168)
Tempietto
169-170)
Tabernacolo, sulla portina l'Ultima Cena.
171)
Mensa, marmo policromo.
172)
Retro dell'altare.
173)
Tabernacolo, pietra dipinta, riutilizzato come custodia per gli oli santi.
Arredo liturgico, marmo di Carrara, Gianmarco Torriani (2007).
174-175)
Altare.
176)
Ambone.
177-178)
179)
Lampada pensile.
180)
Soffitto coro.
Parete di fondo
181)
Capitelli con motivi vegetali.
182)
Testine di putto, Spirito Santo come colomba raggiata sovrastata da una corona.
183)
Martirio di Santo Stefano, olio su tela, Giovanni Battista Bagutti, Rovio (1742-1824).
184)
185)
Angelo con la palma del martirio.
186)
Lapidazione di Santo Stefano.
187)
Coro degli uomini
188)
San Domenico presenta alla Madonna del Rosario due nobiluomini inginocchiati,
un frate (?), un chierico e un fedele, affresco (145x180 cm) ignoto (Inizio XVII secolo)
San Domenico
189-190)
Simboli mariani: il pozzo e la porta. Da sinistra: frate (?), chierico, fedele, due nobiluomini
191)
Santa Caterina da Siena presenta duen nobildonne e alcune pololne alla Madonna del Rosario (perduta).
Affresco (14x180 cm.) ignoto (Inizio XVII secolo)
Santa Caterina.
192)
Due nobildonne in ginocchio > Popolane.
193)
Sposalizio della Vergine, affresco, (102x92 cm. cornice) ignoto (XVII secolo)
Antica sagrestia, oggi Cappella Jemale.
194)
Vista verso l'altare.
195)
SoffCornice di stucco, al centro lo Spirito Santo come colomba.
196)
Lavello.
197)
MUNDAMINI
QUI FERTIS VASA D(OM)INI
«Purificatevi, voi che portate i vasi sacri del Signore»
198)
Martirio di Sant'Orsola, olio su tela, (120x87 cm) Francesco Torriani (1612-1683).)
199)
Martirio di Sant'Orsola e delle sue compagne.
200)
Sant'Orsola.
201)
Le compagne uccise assieme alla Santa.
Annunciazione
202-203)
Crocifisso processionale.
204)
Annunciazione, olio su tela, (ca.92x73 cm. senza cornice) - Fra Roberto Pasotti, convento al Bigorio (2007)
Via Crucis.
205)
206)
Via Crucis, Guido Gonzato (1896-1955)
207)
208)
Stazione I - Gesù condanato. Stazione II - La croce
209)
210)
Stazione III - Gesù cade Stazione IV - La madre
211)
212)
Stazione V - Simone di Cirene Stazione VI - Il sudario
213)
214)
Stazione VII - Gesù cade ancora Stazione VIII - Piangete per voi
215)
216)
Stazione IX - Geù cade la terza volta Stazione X - Berrò il mio calice
217)
218)
Stazione XI - L'Uomo dei dolori Stazione XII - Tutto è compiuto
219)
220)
Stazione XIII - La Pietà Stazione XIV - Sepolco divino
221)
222)
«La chiesa parrocchiale di Santo Stefano protomartire di Rancate, edificata nel 1689, eretta prepositura
nel 1731, completata con l'aggiunta del coro nel 1774, consacrata il 29 giugno 1818 da monsignor
Fraschina cappucino luganese e arcivescovo di Corinto, assegnata la festa annuale della dedicazione
alla quarta domenica di settembre, ultimata e restaurata nel 1892»
Mazze processionali.
223)
224)
225)
226-227)
228-229)
230)