La chiesa di San Pietro, comunemente detta la Chiesa Rossa.
La chiesa, a pianta rettangolare con abside semicircolare sporgente dal muro a oriente è sprovvista della campana.
Sorge su uno sperone roccioso sopra il fiume Breggia nell'area dell'antico castello demolito nella metà del XIV secolo.
Edificata nel 1334 su volere di Bonifacio da Modena, vescovo di Como, la chiesa fu consacrata nell'anno 1345, periodo
nel quale furono eseguiti gli affreschi che decorano le pareti della navata e dell'abside.
Il nome «Chiesa Rossa» si deve al colore della facciata ovest, voluto dal vescovo Archinti nel 1599, come pure da una
storia in cui si narra che la notte di Natale del 1390 membri della famiglia Busioni (ghibellinio) massacrarono un
centinaio di appartenenti alla famiglia dei Rusconi (guelfi).
La storia romanzata del tragico avvenimento è raccontata nel libretto:
.... E IL PETTIROSSO STAVA A GUARDARE ... - Edy Bernasconi - Seneca Edizioni - 2007
Testi consultati:
I monumenti artistici del Medio Evo nel Cantone Ticino - Johann Rudolf Rahn - 1976
Guida d'arte della Svizzera Italiana - Bernhard anderes - 1980
La Chiesa Rossa, il canto delle pietrte in Canton Ticino - Isolde Quadranti - 1993
La Chiesa Rossa di Castel San Pietro - Rossana Cardani Vergani - Giuseppe Chiesi - Depliant Ufficio dei Beni Culturale Bellinzona - 1999
La chiesa è solitamente chiusa, per una visita chiamare: 079 - 685.26.31 / 076-560.19.37
Mappa Generale
A) Chiesa parrocchiale di Sant.Eusebio.
B) Chiesa di San Pietro, detta Chiesa Rossa.
C) Chiesa di Sant'Antonino a Obino.
D) Cappella Madonna delle Nevei a Vigino.
E) Oratorio Beata Vergine di Caravaggio a Gorla.
F) Cappella Istituto Sant'angelo a Loverciano.
G) Oratorio di San Nicola da Tolentino a Corteglia.
Manca mappa particolare chiesa rossa - Preparare Camilla
1)
Vista da N-O, arrivando dalla stradina.
2)
Vista da N-O, arrivando dalla stradina.
3)
Vista da N-O.
4)
Vista da S-O.
5)
Vista da S-O.
6)
Facciata ovest.
7)
Facciata ovest.
8)
Dall'alto:
- Finetsra a otto lobi.
- Bassorilievo tripartito.
- Lunetta.
- Portale.
9)
Dall'alto:
- Finetra a otto lobi.
- Bassorilievo tripartito.
10-11)
Bassorilievo tripartito, copia. Originale conservato all'interno della chiesa.
Registro superiore: il Vescovo fondatore della chiesa, Bonifacio da Modena, rappresentato a mezzo busto, benedice con la mano destra,
nella sinistra regge il pastorale, ai lati le arme della famiglia Quadri di Modena (?).
Registro mediano: Seduto sulla cattedra, Bonifacio è rappreesntato come un professore di diriitto che insegna a due discepoli.
La scritta sul libro dice: «bumanum gebus duabus regitur».
Registro inferiore: iscrizione in latino.
12)
L'iscrizione dice:
«il Presule Bonifacio di Como, giustamente chiamato dottore, fonte del diritto, modenese di origine, fece costruire
questo tempio, dedicandolo a San Pietro, nel secondo anno del pontificato di Clemente VI, nell'anno 1343».
13)
Lunetta, resti di colore sulla cornice.
14)
San Pietro su una piccola barca. Tracce della testa di un altro santo.
15)
San Pietro su una piccola barca.
16)
San Pietro. Un altro santo.
17)
Soglia del portale d'ingresso.
18)
Facciata nord.
19)
Facciata nord.
20)
21)
Facciata nord, particolare. La porta murata, arco in conci di tufo.
22)
Vista da N-E.
23)
Facciata est.
24)
Facciata sud.
Affreschi della navata, ignoto (Prima metà XIV secolo)
25)
Parete sud. Controfacciata. Parete nord.
26)
27)
Controfacciata.
28)
Partete nord. Parete arco trionfale.
Parete sud.
29)
30)
Navata, affresco delle pareti, dall'alto verso il basso:
1) Motivo floreale di colore rosso e blu.
2) Motivo a trifoglio intersecato doppio, di colore rosso e verde.
3) Mensole dipinte in prospettiva.
4) Quadrilobi legati tra di loro e riempiti di foglie bianche e blu.
5) Mensole dipinte in prospettiva.
31)
32)
Parete sud, medaglione con un angelo.
33)
Parete sud, medaglione con busto di un santo.
34)
Parete arco trionfale Parete sud.
35)
Particolare di una finestra.
36)
37)
Capriate del tetto, vista verso la controfacciata.
Angolo controfacciata-parete nord.
38)
Lapide a ricordo dei restauri del 1946.
QUESTA CHIESA È STATA RESTAURATA
NELL'ANNO 1946 COL CONCORSO DELLA
PARROCCHIA DEL PATRIZIATO E DEL
COMUNE E COL CONTRIBUTO DELLO
STATO DEL CANTONE TICINO E DELLA
CONFEDERAZIONE SVIZZERA ED È
POSTA SOTTO LA LORO PROTEZIONE
39)
40)
Vista verso l'abside.
41)
Parete nord. Parete dell'arco trionfale - Abside Parete sud.
42)
Parete dell'arco trionfale.
Affreschi, ignoto (Prima metà XIV secolo)
43)
44)
Madonna in trono col Bambino. Bassorilievo originale (Vedi foto 10-11).
45)
Registro superiore: Annunciazione.
Registro inferiore: Madonna in trono col Bambino.
Zoccolo: Drappeggio.
46-47)
«Come è possibile, non conosco uomo» «Ti saluto o piena di grazia il Signore è con te»
«Eccomi sono la serva del Signore, avvenga di me quello che hai detto» «Non temere Maria perchè hai trovato grazia presso Dio.
Ecco concepirai un figlio che darai alla luce e lo chiamerai Gesù»
48-49)
Maria in ginocchio sotto un'edicola, le mani incrociate sul petto.
50)
Madonna in trono col Bambino ritto in piedi sulle ginocchia della Madre.
51-52)
Il Bambino tiene un uccellino nella mano destra.
53)
Drappeggio, particolare delle foto 43 e 50.
54)
Da sinistra:
- Sant'Agata, nella mano destra la palma del martirio, nella sinistra la lampada delle Vergini Prudenti.
- Santa Caterina d'Alessandria, porta sul capo la corona regale.
Nella mano destra la ruota dentata simbolo del suo martirio, nella sinistra il libro che allude alla sua sapiente disputa.
- Sant'Agnese, nella mano destra la palma del martirio, nella sinistra la lampada delle Vergini Prudenti.
55)
Intradosso dell'arco trionfale.
Apostolo. Apostoli. Apostoli. Apostoli.
56)
57)
68)
59)
Monaco in preghiera.
Piedritti dell'intradosso dell'arco trionfale.
60)
61)
Profeti, con un cartiglio nelle mani. Profeti, con un cartiglio nelle mani.
62)
Parte centrale in alto dell'intradosso, Apostoli
Abside semicircolare.
63)
Affreschi, ignoto (Prima metà XIV secolo)
64)
Registro superiore storie della vita di San Pietro, da sinistra:
- Vocazione dei Santi Pietro e Andrea.
- San Pietro davanti a cinque personaggi.
- San Pietro in carcere.
- Martirio di San Pietro.
Registro inferiore: San Giovanni Battista, la donatrice, Dio Padre in mandorla.
65)
Fascia ornata con dipinti a motivi di foglie.
66)
Parte sinistra dell'abside.
Registro superiore, storie della vita di San Pietro.
67)
68)
Vocazione dei Santi Pietro e Andrea.
I due apostoli rientrando dalla pesca su una piccola barca sono accolti da Gesù sulla riva rocciosa.
69)
Cinque personaggi davanti a San Pietro seduto.
80)
Un imperatore (forse Nerone) e quattro cortigiani davanti a San Pietro seduto su una seggiola senza schienale;
i braccioli e le gambe hannno la forma della testa e delle zampe di un animale.
San Pietro è rappresentato con i suoi simboli, l'anello sulla mano destra benedicente, le chiavi nella sinistra.
81-82)
I simboli che caratterizzano San Pietro, l'anello sulla mano destra,
le chiavi nella sinistra.
83)
Particolare.
I braccioli e le gambe della seggiola hannno la forma della testa e delle zampe di un animale.
84)
San Pietro, con le mani giunte in segno di preghiera è incatenato dietro le sbarre di una prigione.
Una grossa palla di ferro è fissata in fondo alla catena.
85)
Martirio di San Pietro.
86)
Martirio di San Pietro.
87)
Registro inferiore, affresco (Inizio XV secolo)
88)
San Giovanni Battista e la donatrice in ginocchio davanti a Dio Padre in mandorla.
Un bel drappeggio orna la parte inferiore della scena.
89-90-91)
San Giovanni Battista e la donatrice in ginocchio.
92)
Mandorl.
Dio Padre sostiene il Figlio crocifisso.
Volta dell'abside, affresco (Prima metà XIV secolo)
93)
94)
Cristo in Maestà.
Cristo in mandorla e i simboli dei quattro Evangelisti rappresentati con le ali.
Aquila scomparsa (Giovanni) Angelo (Matteo)
95)
Leone (Marco) Toro (Luca)
96)
Il toro, simbolo dell'Evangelista Luca.
97)
98)
Il leone, simbolo dell'Evangelista Marco.
99)
100)
L'angelo, simbolo dell'Evangelista Matteo.
Cristo in mandorla.
101)
Cristo è seduto su un arcobaleno e appopggia i piedi sul globo terrestre.
Alza la mano destra in segno di benedizione, nella sinistra tiene un libro, simbolo dell'annuncio della parole del Padre.
102)
Clicca su avanti per visitare la Chiesa di Sant'Antonino a Obino >>>>>