Chiesa di Sant'Eusebio.
Documentata dal 1270, l'odierna chiesa, una delle più ricche del barocco ticinese, eretta a apartire dal 1684 su progetto dell'architetto
Agostino Silva di Morbio Inferiore ha il coro, il presbiterio e la facciata realizzati dall'architetto Francesco Pozzi di Castel San Pietro negi anni 1756-1759.
Campanile del 1599. Restauri negli anni 1912, 1973, 1983-1985, 1994-1995.
I recenti restauri tra il 1993 e il 2021 hanno ripotato la chiesa all'antico splendore.
Testi consultati:
- Guida d'Arte della Svizzera Italiana - Bernhard Andres - Società Ticinese per la Conservazione delle Bellezze Naturali e Artistiche - 1980
- Guida d'Arte della Svizzera Italiana - A cura della Società di storia dell'arte in Svizzera - 2007
- Sito web: www.parrocchiacastelsanpietro.ch
Mappa generale
A) Chiesa parrocchiale di Sant.Eusebio.
B) Chiesa di San Pietro, detta Chiesa Rossa.
C) Chiesa di Sant'Antonino a Obino.
D) Cappella Madonna delle Nevi a Vigino.
E) Oratorio Beata Vergine di Caravaggio a Gorla.
F) Cappella Istituto Sant'angelo a Loverciano.
G) Oratorio di San Nicola da Tolentino a Corteglia.
Parrocchiale di Sant'Eusebio.
Pianta elaborata dal progetto di Agostino Silva (1677) gentilmente concesso dal Consiglio Parrocchiale e dalle fotografie scattate.
1) Battistero A) Gloria dei Santi Pietro e Paolo
2) Cappella di S.Antonio B) Gloria di S.Eusebio e S.Vittore (?)
3) Confessionale C) Sacrificio di Isacco F1) Evangelista Giovanni
4) Cappella del Crocifisso D) La samaritana al pozzo F2) Evangelista Marco
di5) Pulpito E) Sacrificio della figlia di Jefte F3) Evangelista Luca
6) Cappella delle Anime purganti F) SS. Trinità in gloria F4) Evangelista Matteo
7) Confessionale G) Il Concilio di Milano
8) Capella della Madonna Assunta H) Battesimo di S.Eusebio
9) Presbiterio I) Angeli in adorazione del SS. Sacramento
10) Coro L) Lapidazione di Sant'Eusebio
11) Campanile
12) Sagrestia
1)
Vista dal cimitero.
2)
Vista dalla chiesa di Obino.
3)
Casa parrocchiale.
4)
Facciata a due ordini con corpo centrale serrato da pilastri binati e sovrastato dal timpano spezzato.
5)
6)
7)
DIVO EUSEBIO DICATUM
«Dedicato a Eusebio»
8)
9)
Nicchia, statua di San Pietro (1912)
10-11)
San Pietro, nella mano destra la chiave, con la sinistra regge il libro.
12)
Vista verso il presbiterio.
13)
Viata verso il presbiterio.
14)
Vista verso la controfacciata.
15)
Vista verso la controfacciata.
16)
Controfacciata.
17)
Cantoria, Giuseppe Albino Carabelli (1767-1771).
Organo, Andrea Luigi e Giuseppe Serassi (1767-1771), ripreso dai fratelli Pietro e Lorenzo Bernasconi (1882).
18)
Angeli musicanti.
1) Battistero.
19-20)
Battistero.
21)
22-23)
24)
Spirito Santo come colomba.
25)
Battesimo di Gesù.
26)
Gesù Il Battista
27)
Base.
28)
Pregevole cancellata in ferro battuto.
29)
30)
Cancello,
31)
Parte destra.
2) Cappella di Sant'Antonio di Padova, eretta nel 1748.
32)
33)
Soffitto, al centro Gloria di Sant'Antonio.
Profeta Ezechiele. Profeta Daniele.
34)
Virtù, la Fede. Virtù, la Speranza
35)
36)
Profeta Ezechiele. Stucco, Agostino Silva (?) (1685 ca.) Profeta Daniele.
SUSCI.....TABO ET POST EBDOMADE
SUPER SAXAGINTA
PASTOREM DUAS OCCIDETUR
QUI PASCAT EUM CHRISTUS
«Vigilerò sopra il pastore che lo pascoli» «E dopo sessantadue settimane Cristo sarà ucciso»
(più liberamente: che pascoli il suo gregge)
37)
38)
Base sinistra intradosso dell'arco.
39)
40)
Base destra intradosso dell'arco.
41)
Medaglia con angelo. Gloria di Sant'Antonio Medaglia con angelo.
42)
Gloria di Sant'Antonio, affresco, attribuito a Giovanni Francesco Gaggini (1755-1757)
43)
44)
45)
Medaglia a sinistra.
46)
47)
Cornice, stucco, anonimo. Angelo con corona e angelo con libro, affresco,
Medaglia a destra
48-49)
Cornice, stucco, anonimo. Angelo e testine di putti alate, affresco.
Profeta Ezechiele. Profeta Daniele.
50)
Virtù, la Fede. Virtù, la Speranza
51)
52)
Virtù, la Fede. Stucco, ignoto (1748-55) Virtù, la Speranza.
53))
54)
Parete sinistra, Sant'Antonio predica ai pesci. Cornice, stucco, anonimo (1748-1755)
55)
Sant'Antonio predica ai pesci, olio su tela, anonimo (ca.1750).
Parete destra.
56)
57)
Sant'Antonio in preghiera. Cornice, stucco, anonimo (1748-1755)
58)
Sant'Antonio in preghiera, olio su tela, anonimo (ca.1750).
59)
Cornicione, cornice della nichhia e colonne, stucco (1748-1755).
Alzata, finto marmo dipinto.
Paliotto, scagliola.
60)
Nicchia con la statua di Sant'Antonio col Bambino e due angioletti.
61)
Cornice stucco, parti laterali stucco dipinto a finto marmo.
62)
63)
Sant'Antonio col Bambino e due angioletti, legno policromo, Giovanni Albino Carabelli (1692-1766)
64)
65)
Paliotto, scagliola, Carlo Giuseppe Pancaldi (1807).
66)
Al centro ostensorio con il trigramma IHS.
67-68)
Parte sinistra Parte destra.
C) Sacrificio di Isacco.
69)
70)
Lesena. Sacrificio di Isacco.
Capitelli e festone, stucco, Antonio Carbelli (?) - (1686-87?)
71)
72)
Formella, terracotta dipinta e parzialmente dorata, anonimo (ante 1750) - Predica di Sant'Eusebio.
73)
Sacrificio di Isacco, olio su tela, Angelo Pozzi (1741-1793)
3) Confessionale.
74-75)
Frontale di confessionale. Grata, bronzo, disegno di Pietro Tavani.
4) Cappella del Crocifisso.
76)
Cappella del Crocifisso.
Soffitto
77)
Profeta. Profeta.
Vela soffitto della navata.
78)
Soffitto della cappella.
79)
Medaglia a sinistra. Medaglia a destra.
Medaglia a sinistra.
80)
81)
Cornice, stucco, Agostino Silva (?) - (1685) Orazione nell'orto, affresco, attribuito a Pietro Bianchi detto Bustino(1689-90)
Medaglia a destra.
82)
83)
Cornice, stucco, Agostino Silva (?) - (1685). La Veronica o caduta di Gesù, affresco, attribuito a Pietro Bianchi detto Bustino (1689-90)
84)
Profeta. Profeta.
85)
86)
Profeta. Profeta.
87)
88)
Profeti, attribuiti a Pietro Bianchi, detto Bustino, Como (1689-90)
LANGUORE NOSTROS IPSETULIT (Isaia 53.4) ET DOLORIS NOSTROS IPSE PORTAVIT
«Prese su di sé il nostro languore» «Ed egli sopportò il nostro dolore» (Più liberamente: si fece carico della nostra sofferenza) (Tradotto con traduttore automatico)
89)
90)
Partete sinistra. Incoronazione di spine.
91)
Incoronazione di spine, olio su tela, Domenico Pozzi, Castel San Pietro (1745-1796)
92)
93)
Parete destra. Flagellazione,
94)
Flagellazione, olio su tela, Domenico Pozzi, Castel San Pietro (1745-1796)
4) Altare del Crocifisso.
95)
Stucchi, Giovanni Battista Barberini, Laino d'Intelvi (1689)
96)
97)
98-99)
Angeli, stucco, Giovan Battista Barberini, Laino d'Intelvi (1688-90)
100)
Crocifisso, legno dipinto e dorato, attribuito a fra Giovanni da Reggio Calabria (1686 ca).
101)
San Fermo. Dolenti ai piedi della croce. San Defendente.
102)
103)
San Femo. Stucco, Giovan Battista Barberini, Laino d'Intelvi (1688-90) San Defendente.
104)
Dolenti ai piedi della croce, stucco, Giovanni Battista Barberuini, Laino d'Intelvi (1688-90).
105-106)
La Madre e le pie donne. La Maddalena e San Giovanni Battista.
107-108)
Tabernacolo (1780)
109)
Altare.
110)
Marmo policromo con inserti raffiguranti i simboli della Passione.
Simboli della Passione. Lancia, scala, spugna imbevuta di fiele.
111)
Velo della Veronica. Corona di spine. Prima che il gallo canti ...
5) Pulpito.
112-113)
Pulpito ligneo di Francesco Pozzi con sculture di Giovanni Albino Carabelli (1755 ca).
Capitelli e festone, stucco, Antonio Carabelli (?) (1686-87?)
114)
115)
Formella, terracotta dipinta e parzialmente dorata, anonimo (ante 1750) - Sant'Eusebio nominato vescovo.
Parete destra navata.
116)
Acquasantiera, marmo di Arzo.
6) Cappella delle Anime purganti, eretta nel 1722.
117)
Profeta Isaia. Soffitto. Profeta Geremia.
118)
Angelo. Angelo.
119-120)
Profeta Isaia Agostino Silva (?) - (1685 ca) Profeta Geremia.
SI VOLVERETIS HABITABO
ET AUDIERITIS ME VOBISCUM
BONA TERRÆ IN LOCO ISTO
COMEDITIS TERRA
(ISAIÆ CAP I) (GEREMIA CAP V)
«Abiterò con voi in questo luogo sulla terra»
121)
122)
Base sinistra intradosso dell'arco. Anima purganti tra le fiamme.
123)
124)
Base destra intradosso dell'arco. Anima purgante tra le fiamme.
Soffitto.
125)
Eterno Padre e angeli musicanti.
126)
Eterno Padre e angeli musicanti, anonimo (1720 ca) - Restauro Silvio Gilardi (1906)
127)
Eterno Padre.
128)
129)
Angelo musicante con viola (?). Angeli musicanti con flauto.
130)
Angelo. Angelo.
131-132)
Angeli, stucco, Pietro Pozzi (1722-1724)
Parete sinistra.
133)
134)
Cornice, stucco, Pietro Pozzi e Francesco Moreschi (1722-1724) Decollazione di San Giovanni Battista.
135-136)
Decollazione di San Giovanni Battista, affresco, anonimo (1720 ca) Salomè regge il piatto per ricevere la testa del Battista.
137)
138-139)
Cornice, stucco, Pietro Pozzi e Francesco Moresco (1722-24) Figura regge una croce.
Parete destra.
140)
141)
Cornice, stucco, Pietro Pozzi e Francesco Moresco (1722-24) Transito di San Giuseppe.
142)
Transito di San Giuseppe, affresco, anonimo (1720 ca)
143)
Gesù. San Giuseppe. Maria.
144-145)
Cornice, stucco, Pietro Pozzi (1722-24) Figura con un mazzo di fiori.
Cappella delle anime purganti.
146)
147)
148)
Madonna della Misericordia, cartapesta.
Scuola genovese (Seconda metà XVII secolo)
149)
Anime purganti, affresco, anonimo (1720 ca).
150)
Le anime purganti implorano la Vergine.
151)
Paliotto, scagliola, attribuito ai Pancaldi (Metà XVIII secolo).
152)
Parte centrale.
153)
154)
Parte sinistra. Parte destra.
155)
Madonna col Bambino.
D) La samaritana al pozzo.
156)
157)
Lesena. La samaritana al pozzo.
Capitelli e festone, stucco, Antonio Carabelli (?) (1686-87?)
158)
Fomella.
159)
Formella, terracotta dipinta e parzialmente dorata, anonimo (ante 1750) - Sant'Eusebio mandato in esilio.
160)
La samaritana al pozzo, olio su tela, Domenico Pozzi (1776)
161)
7) Confesionale.
162)
Frontale di confessionale.
8) Cappella della Madonna Assunta.
163)
Dall'alto:
- Vetrata e sibille.
- Spirito Santo come colomba, Re Davide e Re Salomone.
- San Giuseppe, nicchia con la Madonna Assunta, San Gioachino.
- Tabernacolo.
- Mensa altare.
164)
165)
Parete sinistra. Presentazione di Maria al tempio.
166)
Lunetta, fuga in Egitto, bassorilievo, stucco.
167-168)
Presentazione di Maria al tempio, olio su tela, attribuito a Pietro Bianchi, detto Bustino, Como (ca. 1690).
169)
170)
Parete destra. Visita alla cugina Elisabetta.
171)
Lunetta, sogno di Giuseppe, bassorilievo, stucco.
172-173)
Visitazione alla cugina Elisabetta, olio su tela, attribuito a Pietro Bianchi, detto Bustino, Como (ca. 1690).
Soffitto.
174)
Sibilla. Vetrata. Sibilla.
Soffitto.
175)
Assunzione di Maria al cielo, affresco, attribuito a Pietro Bianchi detto Bustino Como (1690 ca).
176)
Nascita della Vergine Assunzione di Maria al cielo. Presentazione di Gesù al Tempio.
177)
Assunzione di Maria e angeli festanti.
Medaglia a sinistra.
178-179)
Cornice, stucco, Agostino Silva (?) - (1685). Nascita della Vergine, affresco, attribuito a Pietro Bianchi detto Bustino
Medaglia a destra.
180-181)
Cornice, stucco, Agostino Silva (?) - (1685). Presentazione di Gesù al Tempio, affresco, attribuito a Pietro Bianchi detto Bustino.
182)
183)
Sibilla Tiburtina, affresco, attribuito a Pietro Bianchi detto Bustino, Como (1690 ca)
184)
185)
Sibilla, affresco, attribuito a Pietro Bianchi detto Bustino, Como (1690 ca)
186)
Vetrata, la Vergine Assunta.
167)
Altare.
188)
Dall'alto:
- Spirito Santo come colomba, ai lati Re Davide e Re Salomone.
- San Giuseppe, nicchia con la Madonna Assunt, San Gioachino.
- Tabernacolo.
- Mensa altare.
189)
Re Davide. Spirito Santo come colomba. Re Salomone.
190)
Spirito Santo come colomba e due angioletti, anonimo (1685) - Restauro Silvio Gilardi (1906)
191)
192)
Re Davide. Stucco parzialmente dorato, Agostino Silva (1686 ca). Re Salomone.
193-194)
Re Davide, il testo dice Re Salomone, il testo dice,
ASTITIT REGINA FLORES
A DEXTRIS TUIS APPARUERUNT
IN VESTIZU DE.AU. IN TERRA
RATO CIRCUMDATA NOSTRA
VARIETATE
195)
Cornice della nicchia stucco, colonne tortili stucco dipinto.
196)
San Giuseppe. San Gioachino.
197)
198)
San Giuseppe. San Gioachino.
199)
200)
San Giuseppe. Stucco, Agostino Silva (1685) San Gioachino.
201)
202)
VENI CORONABERIS
«Vieni o mia colomba» (è un'invocazione allo Spirito Santo)
203-204)
Madonna Assunta e angioletti, legno dipinto e dorato, attribuita a Giovanni Pietro Lironi (1686).
205)
Due angioletti porgono la corona sul capo della Vergine.
206)
Due angioletti reggono la nuvola sulla quale poggia la Vergine..
Sulla nuvola una testina di putto.
207)
Mensa.
208-209)
Tabernacolo. «Regina del mondo»
210)
Mensa, marmo policromo con inserto di bronzo.
211)
212)
213)
PIO PP XII
I NOV. MCML
La scritta sul semicerchio dice:
DEFINIMUS VIRGINEM MARIAM ET ANIMA AD CÆLESTEM GLORIAM ASSUMPTAM
«Affermiamo che Maria è vergine ed è stata assunta nella gloria dei cieli»
214)
215)
216-217)
E) Sacrificio della figlia di Jefte.
218)
219)
Lesena. Sacrificio della figlia di Jefte,
Festone, stucco, Antonio Carabelli (?) (1686-87?)
220)
221)
Formella, terracotta dipinta e parzialmente dorata, anonimo (ante 1750) - S.Eusebio battezzante (?)
222-223)
Sacrificio della figlia di Jefte, olio su tela, Angelo Pozzi (1785) - (1741-1793)
Lato controfacciata. Soffitto navata. Lato presbiterio. 224-225)
Lato presbiterio. Lato controfacciata.
Prima campata. A) Gloria dei Santi Pietro e Paolo.
226)
< Cappella S.Antonio Stucchi, Antonio Carabelli. Cappella anime purganti >
Prima campata, vela sopra capella di S. Antonio.
227)
Il testo del cartiglio dice:
JUSTUM DEDUIXIT DOMINE
PER VIAS RECTAS
ET OSTENDIT ILLI
REGNUM DEI
«Il Signore ha condotto il giusto per la retta via e gli ha mostrato il rego di Dio»
Prima campata, vela sopra cappella delle anime purganti.
228)
Il testo del cartiglio dice:
BEATI MISERICORDES
QUONIAM IPSI
MISERICORDIAM CONSECUNTUR
«Beati i misericordiosi perché essi stessi otterrano la misericordia»
Medaglione centrale.
229-230)
Gloria dei Santi Pietro e Paolo, affresco, attribuito a Pietro Bianchi, detto Bustino (1690-1705 ca).
231)
232)
San Pietro. Angioletto con la chiave San Paolo, la spada nella mano destra.
Seconda campata. B) Gloria di Sant'Eusebio e San Vittore (?)
233)
< Cappella del Crocifisso. Stucchi, Antonio Carabelli Cappella dell'Assunta >
Seconda campata, vela sopra cappella del Crocifisso.
234)
Per le sue piaghe noi siamo stati guariti (più liberamente: purificati dai nostri peccati)
Seconda campata, vela sopra cappella dell'Assunta.
235)
«Vieni, o mia colomba» (é un'invocazione allo Spirito Santo)
Medaglione centrale.
236-237)
Gloria di Sant'Eusebio e San Vittore (?), affresco, attribuito a Giovan Francesco Gaggini (1690-1705 ca)
Occhio dell'Eterno Padre.
238)
Testine di putto alate.
239)
S. Eusebio. San Vittore (?).
240)
Angeli con la palma del martirio e testine di putto alate tra le nuvole
Balaustra, marmo policromo. 241-242)
243)
Arco trionfale.
244)
245)
Angeli tubicino, stucco, Antonio Carabelli (1686-87).
246)
«Ho la più grande speranza»
(Traduzione con traduttore automatico)
9) Presbiterio.
247)
.
248)
Parete sinistra. Parete destra.
Parete sinistra, storie della vita di Sant'Eusebio.
249)
Cornice, stucco, Francesco Pozzi, (1756-59).
250)
G) Il Concilio di Milano, olio su tela, Carlo Innocenzo Carloni (1758-59).
251)
252)
L'Imperatore romano Costanzo II e i vescovi favorevoli all'arianesimo.
253)
San'Eusebio, favorevole all'ortodossia e contrario all'arianesimo e al volere dell'Imperatore.
254)
255)
Parete destra, storie della vita di Sant'Eusebio - Battesimo di Sant'Eusebio.
256)
Cornice, stucco, Francesco Pozzi, (1756-59).
257)
H) Battesimo di Sant'Eusebio, olio su tela, Carlo Innocenzo Carloni (1758-59).
258)
259)
260)
261)
262)
263)
Soffitto. Lato navata.
264)
Lato coro.
Marco. F) Santissima Trinità in gloria. Luca.
265)
Giovanni,. Matteo.
Sui pennacchi sono rappresentati i quattro Evangelisti, stucco, Francesco Pozzi (1756-59)
F2) Marco F3) Luca
266)
267)
F) SS.Trinità in gloria 268)
269)
270)
F1) Giovanni F4) Matteo
271-272)
Evangelista Marco, simbolo il leone. Evangelista Luca, simbolo il bue.
273-274
Evangelista Giovanni, simbolo l'aquila. Evangelista Matteo, simbolo l'angelo.
275)
SS. Trinità in gloria, affresco, Carlo Innocenzo Carloni (1756)
276)
Lo Spirito Santo.
277)
Il Figlio. Il Padre.
278)
Lo Spirito Santo come colomba.
279-280)
006
281)
282)
Altare maggiore. 283-284)
285)
286)
287)
Elegante tempietto, Antonio Monzini (1760).
288-289)
Angeli portacandelabro.
Tabernacolo.
290)
Sopra la portina tre testine di putto, stucco, Francesco Carabelli (1783)
291)
Portina, pietra preziosa, contorno dorato con rappresentato l'agnello mistico.
292-293)
294)
Mensa, marmo policromo, nell'inserto dorato è rappresentato il pellicano che nutre i suoi piccoli.
295)
296)
Il pellicano nutre i suoi piccoli.
297)
298)
SANCTUM OLEUM INFIRMORUM.
«L'olio santo degli infermi» (degli ammalati)
Nuovo arredo liturgico, marmo "Palissandro", progetto architetto Gabriele Geronzi (2021)
299)
Altare.
021
300-301)
Ambone. Stalli.
Calotta del coro.
302)
I) Angeli in adorazione del SS. Sacramento, affresco, Carlo Innocenzo Carloni (1758).
303)
304)
305)
306)
307-308)
309)
Cimasa e cartiglio, stucco, Francesco Pozzi (1756-59).
310)
Cartiglio con trigramma IHS, stucco.
San Carlo Borromeo. San Francesco.
311)
312)
Parte laterale sinistra. Parte laterale destra.
313)
314)
Cornice, stucco, Francesco Pozzi (1756-59). San Carlo Borromeo, affresco, bottega di Carlo Innocenzo Carloni (1760-70).
315)
San Pietro, vetrata, Frisch Lorenzo, Milano.
RICORDO GIUBILEO DELLA REDENZIONE
1934
316)
317)
Cornice, stucco, Francesco Pozzi (1756-59). San Francesco, affresco, bottega di Carlo Innocenzo Carloni (1760-70).
318)
San Paolo, vetrata, Frisch Lorenzo, Milano.
RICORDO GIUBILEO DELLA REDENZIONE
1934
319)
«La mia carne è stata lapidata per Te, o mio Dio»
L) Lapidazione di Sant'Eusebio.
320)
321)
Lapidazione di Sant'Eusebio, olio su tela, ignoto (Inizio XVIII secolo)
Eusebio sopravvisse alla lapidazione.
322)
323)
«Questo tempio è stato iniziato nell'anno del Signore 1622, completato (più liberamente terminato) nel 1715,
consacrato dal Vescovo di Como Giovanni Mugiasca il 28 novembre 1716 e restaurato nel 1912»
Via Crucis, olio su tela, ignoto (Fine XVIII secolo).
324)
325)
Stazione I - Gesù condannato a morte. Stazione II - Gesù caricato della croce.
326)
327)
Stazione III - Gesù cade la prima volta. Stazione IV - Gesù incontra la Madre.
328)
329)
Stazione V - Gesù aiutato dal cireneo. Stazione VI - Gesù incontra la Veronica.
330)
331)
Stazione VII - Gesù cade la seconda volta. Stazione VIII - Gesù incontra la pie donne.
332)
333)
Stazione IX - Gesù cade la terza volta. Stazione X - Gesù spogliato dalle vesti.
334)
335)
Stazione XI - Gesù inchiodato sullacroce. Stazione XII - Gesù crocifisso.
336)
337)
Stazione XIII - Gesù deposto dalla croce. Stazione XIV - Gesù deposto nel sepolcro.
12) Sagrestia.
338)
339-340)
341)
342-343)
Mascherone. Mascherone.
344)
345)
346-348)
Lavello, marmo di Arzo.
348)
349)
350)
351)
352-353)
Cicca su avanti per visitare la Chiesa di San Pietro detta Chiesa Rossa >>>>