La chiesa di origini romaniche è documentata dal 1559, è stata parzialmente rifatta all'inizio del XVII secolo, il campanile risale alla fine del XVII secolo.
Restauri negli anni 1983-85 e 1994-95.
Testi consultati:
- Documentazione disponibile in chiesa.
- Sito web: www.parrocchiacastelsanpietro.ch
La festa della Madonna del patrocinio di Obino, che si tiene la terza domenica di novembre, è anche detta “Festa del Sassel” per una curiosa usanza risalente ai tempi dell’immigrazione. In quel periodo parecchi emigranti erano già rientrati per la stagione invernale e gli uomini si sceglievano la sposa con una tradizione particolare. Quando passava la processione, i giovanotti gettavano un sassolino ai piedi della ragazza prescelta: se questa lo raccoglieva con un sorriso si capiva che la proposta era stata accettata, se restava indifferente la risposta era negativa. Da qui forse la breve preghiera: Madunina da Castel femm truvà l’omm bun e bell (Madonnina del Castello fammi trovare l’uomo buono e bello).
Mappa generale
A) Chiesa parrocchiale di Sant.Eusebio.
B) Chiesa rossa.
C) Chiesa di Sant'Antonino a Obino.
D) Cappella Madonna delle Nevei a Vigino.
E) Oratorio Beata Vergine di Caravaggio a Gorla.
F) Cappella Istituto Sant'angelo a Loverciano.
G) Oratorio di San Nicola da Tolentino a Corteglia.
Chiesa di Sant'Antonino a Obino.
1)
Vista dalla rotonda di Loverciano.
2)
Vista dalla rotonda di Loverciano.
3)
Vista dal posteggio del negozio.
4)
Vista dal posteggio del negozio.
5)
Vista dalla chiesa parrocchiale.
6)
Vista dalla chiesa parrocchiale.
7)
8)
Cappelletta situata sulla sinistra salendo in via Obino, poco prima di via Carabelli artisti, la strada che conduce alla chiesa di Sant'Antonino.
9-10)
Obino in ricordo della Madonna del Sasso
1950 1949
Pianta nucleo Obino.
Distanza dal posteggio zona blu (P) alla chiesa di S.Antonino: ca. 300 mt.
Affreschi e lapidi sulle case di via Carabelli artisti. 11-12)
13)
Graffito raffigurante un castello, lo stemma di Castel San Pietro (?).
14)
15-16)
17-18)
Particolare lapide a sinistra, stemma della famiglia Carabelli (?).
19-20)
Particolare lapide a destra.
21)
22-23)
La croce di ferro poco prima di raggiungere la chiesa. 24-25)
La croce prima di arrivare alla chiesa.
26)
Vista arrivando dalla salita a piedi.
27)
28)
29)
Facciata est, abside.
30)
Facciata est, abside.
31)
Facciata nord.
32)
Facciata nord.
33)
Abside.
34-35)
Abside cappelladi Sant'Antonino. Finestra monofora.
36-37)
Verso l'entrata della chiesa.
38)
Entrata, dal locale adiacente. Porta laterale.
39-40)
Portale, montanti e architrave di sarizzo.
41-42)
Cornice di peitra. Madonna col Bambino e Sant'Antonio di Padova.
43)
Madonna col Bambino e Sant'Antonio di Padova, affresco, ignoto, (XVIII secolo).
44)
Gigli, particolare angolo in basso a destra.
45-46)
Porta laterale, riquadrata di cotto, solitamente chiusa, viene aperta il giorno della festa di Sant'Antonino (Menzionata dal 1671).
47)
48-49)
Sant'Antonino, bassorilievo di pietra arenaria, cm. 80x40, scuola di Tommaso Rodari (Fine XV inizio XVI secolo).
Nella mano destra tiene la palma del martirio, con la sinistra regge la spada.
Locale rustico entrata. 50-51)
San Francesco riceve le stimmate.
52)
53)
54)
55)
56-57
Forse una una Madonna Regina o Assunta (manca il blu del manto) o una santa martire, tempera su tavola.
58)
59-60
Crocifisso.
61-62)
Alla finestra le vecchie ante.
Vista verso il presbiterio.
63)
Parete sinistra. Parete destra.
64)
65-66)
Vista verso il presbiterio.
67)
Vista verso la controfacciata.
68)
69-70)
Controfacciata.
Cantoria.
71)
Quadro contenente dieci Ex-voto.
72)
Angeli, affresco, ignoto.
73)
74)
(1) (2) (3) (4)
(5) - (6) - (7) - (8 75)
Legenda (9) (7) (10)
76)
Legenda.
Ex voto 1.
77)
Ammalato coi famigliari imploranti la Madonna col Bambino e i Santi Carlo Borromeo, Pietro Martire,
Antonio da Padova, Giuseppe e un altro santo - Olio su tela, cm. 35,5 x 49, bottega dei Torriani.
78)
La scritta dice:
IMMORTALI CAMPIONI DI FIERA, CLOTO /
RINTUZZASTE A` MIO PRO` NEMICA SPADA /
QUAL MERCEDE, OFFRIRO`CHE VI AGGRADA
(?) / SE NON VI DONO IL CUORE, INANE E` IL (VOTO)
ANTONIO TEMAZZI 1680
S.Carlo Borromeo S.Pietro Martire (?) San Giuseppe (?) S.Antonino (?)
79)
San (?) Madonna col Bambino S.Antonio da Padova (?)
80)
81)
Ex voto 2.
82)
Boscaiolo ferito invoca la Madonna col Bambino e S.Antonino.
Olio su tavola, cm. 39 x 31, bottega dei Torriani (Seconda metà XVII secolo).
83)
Ex voto 3.
84)
Eremita scampato dal fulmine, olio sutela cm. 31 x 39, ignoto (Secondo quarto XVIII secolo).
85)
Il fulmine è rappreentato con la sottile striscia rossa.
Ex voto 4.
86)
Eremita implorante la Madonna col Bambino, .Carlo Borromeo e S.Antonino.
Olio su tavola, cm. 37,5 x 24, ignoto (Prima metà XVIII secolo).
S.Antonino Madonna col Bambino S.Carlo Borromeo
87)
88)
Ex voto 5.
89)
Caduta di un uomo da un albero, olio su tela, cm. 42,5 x 32, ignoto (Seconda metà XVII secolo).
90)
Ex voto 6.
91)
Madre col bimbo degente implora la Madonna col Bambimo e un santo.
Olio su tavola, cm. 34,5 x 25,5, bottega di Torriani, (Seconda metà del XVII secolo).
92)
93)
Ex voto 7.
94)
Madre col bimbo nella culla che implora la Madonna col Bambino e S.Antonio.
Olio su tela, cm. 55 x 38,5, Gian Maria Livio (1694-1766) - (Intorno alla metà del XVIII secolo).
95)
96)
Ex voto 8.
97)
Figura orante la Madonna col Bambino e S.Antonino, olio su tela, cm. 35 x 28,5 (XVII secolo).
98)
99)
Ex voto 9.
100)
Caduta di una donna dalla lobbia implorante la Madonna col Bambino e S.Antonino.
Olio su tela, cm. 31 x 23, ignoto (Inizio XVIII secolo).
101)
102)
La scritta dice: 1716 Adì 1 Agosto G.R.
Ex voto 10.
103)
Madre con bimbo implora la Madonna col Bambino e S.Antonio da Padova.
Olio su tavola, cm. 26,5 x 18, bottega dei Torriani, (Seconda metà XVII secolo).
104)
105)
Parete sinistra navata.
106)
107-108)
Crocifisso.
109)
110-111)
112)
Crocifisso con i SS. Pietro, Paolo, Antonio Abate, Eusebio e la Maddalena.
Olio su tela, cm. 205x116, bottega romana (1611).
113)
S.Antonio Abate. San Paolo.
114)
San Pietro La Maddalena. Sant'Eusebio
115-116)
San Pietro S.Antonio Abate La Maddalena.
117-118)
San Paolo Sant'Eusebio MURATORI DI ROMA F. MDCXI (1611)
119-120)
Nicchia con riquadro della porta d'ingresso originale (XV secolo)
121)
122)
123)
124-125)
Reliquiario. Autentica della reliquia del legno della SS. Croce.
126)
Autentica della reliquia del legno della SS. Croce (In basso a destra Anni 1774)
127)
Cassetta in legno contenente ossa, recuperata all'interno dell'Altare maggiore.
128)
Mortai che si usavano per gli spari effettuati al mattino della Solennità, alle ore 4.30.
(Da notare le iscrizioni in rilievo: 1889e B.V.)
129-130-131)
Particolari.
San Rocco. San Sebastiano.
132)
Busto reliquiario di San Carlo Borromeo.
133)
San Rocco e San Sebastiano, affresco, cm. 175x120, ignoto (XV secolo)
134-135)
San Rocco. San Sebastiano.
136)
Busto reliquiario di San Carlo Borromeo, legno dipinto e dorato.
Altezza cm. 67, menzionato nel 1627. (Il documento in chiesa dice nel 1748)
Pulpito ligneo.
137-138-139)
Pulpito ligeo.
140-141-142)
Al parapetto sono applicate tele dipinte monocolore con scene degli Apostoli che partono a predicare la buona novella.
143)
Faccia verso la controfacciata.
144)
Faccia frontale.
145)
Faccia verso il presbiterio.
Parete destra navata.
146)
La porta che viene aperta
occasione della festa di Sant'Antonino.
Sant'Antonino. San Carlo Borromeo.
147)
148)
San Carlo abbracciato dal Crocifisso e i due committenti, olio su tela, cm. 190x130 (1617)
149)
150)
151)
152)
Sant'Antonino, olio su tela, cm. 200x130, ignoto (1685) offerto da Donatus Carabelli di Obino.
Nell'angolo in basso a sinistra una veduta di Obino.
153)
154)
155-156)
Veduta di Obino. Angioletti, uno con un mazzo di fiori, l'altro con la palma del martirio.
157-158)
004b
Pietà, affresco in cornice di stucco barocca.
Testine di putto alate.
159)
160)
Pietà, affresco, cm. 162x112, ignoto (1525 ?)
161)
162)
163-164)
Acquasantiera, marmo di Arzo.
Presbiterio.
165)
166)
< Cappella di San Carlo. Cappella di S. Antonino >
Cappella di San Carlo
167-168-169)
170)
171)
172)
173)
«Ama per carità» (Tradotto con traduttore automatico)
174)
175)
176)
177-178)
179)
007ce
180)
Sul frontone, angelo con la berretta cardinalizia e angelo con la croce pastorale a ricordare San Carlo.
181-182)
Il rosso drappeggio dipinto tenuto da due angioletti.
183-184)
Intradosso dell'arco, parte sinistra.
185-186)
Putto con navicella.
Faccia dell'arco.
187)
Intradosso dell'arco, Lo Spirito Santo come colomba.
Intradosso dell'arco, parte destra.
188-189)
Putto con turibolo.
190)
San Domenico. Madonna in trono col Bambino. San Pietro Martire.
191)
192)
San Domenico. Statue di stucco, attribuite a un seguace di Agostino Silva (1722) San Pietro Martire.
193)
Altare, colonne tortili di stucco dipinto, capitelli e cornici di di stucco.
194)
Madonna in trono col Bambino e S.Antonino, affresco, ignoto (Inizio XVI secolo)
195)
196-197)
Sant'Antonino. Madonna col Bambino.
198-199)
Mensa in muratura con paliotto di tela dipinta.
200)
Paliotto in cornice dorata, tela dipinta con festoni di fiori, al centro il monogramma Mariano.
201)
202-203)
204-205)
Campanella fuori la sagrestia.
. 206)
Cappella di Sant'Antonino, cornice di stucco barocco, (Prima metà XVIII secolo).
207-208-209)
210)
211)
212)
Sant'Antonino, stucco, Giuseppe Carabelli (XVIII secolo). San Defendente, affresco, ignoto (XVIII secolo).
213-214)
Sant'Antonino, stucco, Giuseppe Carabelli (XVIII secolo.) San Defendente, affresco, ignoto (XVIII secolo)
215)
Cappella di Sant'Antonino, stucco.
Mensa in muratura con paliotto di tela dipinta.
216)
Altare; colonne scanalate, trabeazione, angeli e medaglione di stucco ( Menzionato nel 1748)
217)
218)
Angeli con la palma e la corona del martirio
219)
Angeli reggono il medaglione con il martirio di Sant'Antonino.
220)
Decapitazione di Sant'Antonino, bassorilievo, ignoto.
221)
222)
Colonne scanalate, stucco.
223)
Madonna col Bambino, San Giovanni Battista e il committente, affresco, ignoto (XVI secolo)
224)
Madonna col Bambino.
225)
226-227)
San Giovanni Battista e il committente.
228-229)
Mensa in muratura con paliotto di tela dipinta.
230)
Paliotto di tela dipinta con motivi vegetali, al centro Sant'Antonino (Seconda metà XVII secolo).
231)
232-233)
234)
Sant'Antonino,
Con la mano destra regge l'asta della bandiera, nella sinistra la palma del martirio.
Cappella maggiore.
235)
236)
S.Ambrogio. S.Antonino S.Sebastiano S.Antonio.
237)
238)
239)
Angeli reggicandelabro, legno dipinto e dorato.
240-241) 242-243)
Sant'Ambrogio. Sant'Antonio.
244-245)
246-247)
Sant'Antonino, affresco, ignoto (Metà XVI secolo).
248-249)
Il Santo con la mano destra tiene la palma del martirio e l'asta della bandiera, con la sinistra la spada.
250)
251-252)
San Sebastiano, affresco, ignoto (metà XVI secolo).
253-254)
Il Santo, legato alla colonna è trafitto dalle frecce.
255)
Arco trionfale.
256)
L'angelo annunciante. La Vergine annunciata.
257-258)
L'angelo annunciante. Statue di stucco. La Vergine annunciata.
259)
Soffitto, Eterno Padre con angeli musicanti.
260)
261)
262)
263)
Angelo con violino. Angelo con violoncello (?).
264)
265)
266)
«Ecco la Vergine concepirà e partorirà un figlio»
267)
268)
Madonna col Bambino, marmo bianco parzialmente dorato, altezza cm. 95 (Inizio XVI secolo)
269)
270)
271-272)
273)
Tabernacolo, legno dipinto e dorato (Fine XVIII secolo)
274-275)
Sant'Antonino. Sant'Ambrogio.
Sagrestia.
276)
Antico cassettone per i paramenti sovrastato da mobile moderno per le suppellettili.
277)
278)
279)
280)
Lavello, marmo di Arzo.
281)
Accesso al pulpito.
282-283)
Angelo reggi candeliere, legno scolpito.
284)
Candelieri.
285)
Cadelieri a tre braccia.
286)
Turibolo. Navicella.
287)
288)
289-290)
Ostensorio raggiato.
291-292)
Reliquiario.
293)
Maria T(?) Antonini
Clicca su avanti per visitare la Cappella Madonna delle Nevi a Vigino >>>>>>