Chiesa di Santa Apollonia.
La chiesa, edificata neli anni 1667-1669 dall'architetto Gio Giacomo Beccaria di Villa sorge sul luogo di una chiesa medievale già documentata nel 1275.
Originariamente dedicata per volontà del costruttore a San Gregorio Magno, protettore degli architetti, la chiesa è oggi dedicata a Santa Apollonia.
Volumi e testi consultati:
La chiesa di S. Gregorio e il culto di Sant'Apollonia a Coldrerio - Edmondo Luigi Vassalli - 1968
Guida d'Arte della Svizzera Italiana - Bernhard Anderes - 1980
www.coldrerio.ch > Scopri Coldrerio > Storia > III. EDIFICI RELIGIOSI di Giuseppe e Gabrielle Solcà
A) Chiesa Madonna del Carmelo
B) Chiesa parrocchiale di San Giorgio
C) Chiesa di Santa Apollonia
D) Oratorio Beccaria
E) Oratorio di San Rocco
Cimitero e chiesa di Santa Apollonia.
C) Chiesa di Santa Apollonia.
1)
Vista da est arrivando da Coldrerio paese.
2)
Sagrato, un tempo chiuso con un cancello.
3)
4)
Antico ossario, oggi camera mortuaria.
5)
Facciata a capanna, dipinta a finti marmi policromi.
6)
Portale, montanti e architrave di granito.
7-8)
Finestra devozionale con grata e gradino inginocchiatoio.
9-10)
Finestra devozionale con grata e gradino inginocchiatoio.
Portico dell'antico ossario.
11)
Monumento funarario dell'ingegnere Pietro Livio.
12)
13)
14)
15)
Particolari delle foto 11 - 12 - 13.
16)
17)
18)
19)
20-21-22-23)
Colonna e capitello a sinistra. Colonna e capitello a destra.
Particolari della foto 13.
24-25-26)
Montante sinistro.
27-28-29)
Montante destro
30)
Monumento funerario del colonnello avvocato Pietro Mola.
31)
32)
33)
Medaglione di marmo bianco scolpito da Vincenzo Vela, Ligornetto (1820-1891).
34)
35-36)
37)
38)
Lapide commemorativa del sacerdote Vittorio Bernasconi.
Cappelle della Via Crucis.
Una restaurate una prima volta nel 1837 dal pittore Alfonso Mola di Coldrerio sono state rifatte nel 1859
da Antonio Rinaldi di Tremona; nel 1962 nuovamente affrescate dal pittore Florindo Soldini di Coldrerio.
Nel 2008 i pannelli con gli affreschi sono stati sostituiti da bassorilievi di bronzo dello scultore Ercole Durini di Tremona.
39-40)
Dall'alto verso il basso, da Stazione I a Stazione VII Dal basso verso l'alto, da Stazione VIII a Stazione XIV
Stazione I Stazione II
41-42)
Gesù davanti a Pilato. Gesû caricato della croce.
Stazione III Stazione IV
43-44)
Gesù cade la prima volta. Gesù incontra la Madre.
Stazione V Stazioine VI
45-46)
Gesù aiutato dal Cireneo. Gesù incontra la Veronica.
Stazine VII Stazione VIII
47-48)
Gesù cade la seconda volta. Gesù incontra le pie donne.
Stazione IX Stazione X
49-50)
Gesù cade la terza volta. Gesù spogliato dalle vesti.
Stazione XI Stazione XII
51-52)
Gesù inchiodato sulla croce. Gesù crocifisso.
Stazione XIII Stazione XIX
53-54)
Gesù deposto dalla croce. Gesù deposto nel sepolcro.
55)
Faciata nord, arrivando dal posteggio.
56)
Facciata nord.
57)
Faciata nord. Facciata ovest.
58-59)
Vista arrivando da Genestrerio.
60-61)
Facciata ovest.
Interno.
62)
Parete sinistra. Vista verso il presbiterio. Parete destra.
63)
Vista verso il presbiterio.
64)
Vista verso la controfacciata.
65)
Vista verso la controfacciata.
66)
Controfacciata.
67)
68)
Il motivo del'ovale è completamente scomparso.
69)
Lapide commemorativa a destra del portale.
Acquasanrtiera a sinistra del portale.
70-71)
Piedestallo di stucco con tazza di marmo nero.
72)
Testa e ali d'angelo di stucco, tazza di marmo nero.
Acquasanrtiera a destra del portale.
73-74)
Piedestallo di stucco con tazza di marmo nero.
75)
Testa e ali d'angelo di stucco, tazza di marmo nero.
Parete sinistra.
76)
Santa Eurosia e Santa Lucia. La Madonna del Carmelo salva le anime del Purgatorio.
77)
Santa Eurosia e Santa Lucia. La Madonna del Carmelo salva le anime del Purgatorio.
Prima campata.
78)
Santa Eurosia e Santa Lucia, affresco, ignoto (Prima metà XVIII secolo).
79)
Sullo sfondo di un grande drappeggio verde con bordo dorato due putti alati sorreggono l'immagine
delle due sante, a sinistra Santa Eurosia, a destra Santa Lucia.
80)
81)
Santa Eurosia. Santa Lucia.
82-83)
Santa Eurosia, Vergine e martire. Santa Lucia, nella mano destra la palma del martirio, nella sinistra
Invocata contro le tempeste, i fulmini e le grandinate. gli occhi suoi principali attributi, protettrice dei ciechi e degli oculisti.
84-85)
Putti alati sorreggono il quadro con l'immagine delle due sante.
Seconda campata.
86)
La Madonna del Carmelo salva le anime del purgatorio, affresco, ignoto (Prima metà XVIII secolo).
87)
Sullo sfondo di un grande drappeggio verde con bordo dorato due putti alati sorreggono l'immagine
della Madonna del Carmelo che salva le anime del purgatorio.
88)
89)
La Madonna del Carmelo salva le anime del purgatorio.
90)
91)
92-93)
Putti alati soreggono il grande drappeggio.
94-95)
Putti alati reggono il quadro con l'immagine della Madonna del Carmelo.
Parete destra.
96)
Sant'Agata e Santa Apollonia. Sant'Orsola e le sue compagne.
97)
Sant'Orsola e le sue compagne. Sant'Agata e Santa Apollonia.
98)
Prima campata Sant'Agata e Sant'Apollonia (Prima metà XVIII secolo).
99)
Sullo sfondo di un grande drappeggio verde con bordo dorato due putti alati sorreggono il quadro con l'immagine
delle due sante, a sinistra Sant'Agata, a destra Sant'Apollonia.
100)
101)
Sant'Agata. Sant' Apollonia.
102)
Sant'Agata, vergine e martire. Santa Apollonia,
Nella mano destra un piatto con i due seni tagliati, Nella mano destra una tenaglia con un dente, suoi attributi.
protettrice delle balie e delle madri che allattano. protettrice dei dentisti e dei malati di denti.
103-104)
Putti alati reggono il quadro con l'immagine delle due sante.
Seconda campata.
105)
Sant'Orsola e le sue compagne, affresco, ignoto (Prima metà XVIII secolo).
106)
Sullo sfondo di un grande drappeggio verde con bordo dorato due putti alati sorreggono
il quadro con l'immagine di Sant'Orsola con le sue compagne.
107)
108)
Sant'Orsola con le sue compagne.
109)
Sant'Orsola con le sue compagne.
110-111)
Putti alati soreggono il grande drappeggio.
112-113)
Putti alati soreggono il quadro con l'immagine di Sant'Orsola con le sue compagne.
114)
Presbiterio.
115)
Soffitto, volta a botte decorata a cassettoni.
116)
Cassettoni con motivo floreale, pitture esegue da Benvenuto Pedrin e Palmiro Santandrea nel 1907.
117)
118)
Altare.
119)
Parete altare maggiore.
120)
Timpano spezzato, al centro ovale con il Crocifisso.
121)
Ovale con il Crocifisso, affresco
122)
123)
Alatre concavo di stucco - Pala d'altare, affresco, ignoto. (Seconda metà XVII secolo)
124)
Beato Tauro Beccaria. Madonna col Bambino. San Carlo Borromeo.
San Vincenzo Ferreri e San Gregorio Magno. Sant'Abbondio e San Giacomo.
125-126)
Beato Tauro (o Tesauro) Beccaria abate, affresco, ignoto.
127-128)
San Carlo Borromeo, affresco, ignoto.
129-130)
Angeli cerofori, legno scolpito e dipinto.
131)
San Gregorio Magno. Sant'Abbondio.
132)
Madonna col Bambino.
133)
134)
San Vincenzo Ferreri. San Giacomo.
San Gregorio Magno, papa e dottore dell Chiesa Sant'Abbondio, tra le braccia il pastorale.
sul capo la tiera papale, davanti al viso la colomba Vescono e patrono della città di Como.
dello Spirito Santo.
135)
136)
137)
Mensa e tabernacolo.
138-139)
Tabernacolo. Portina del tabernacolo.
140)
Paliotto, al centro il simbolo IHS Jesus Hominus Salvator (Gesù salvatore degli uomini) sovrastato dalla croce.
Parete destra.
141)
Nicchia con la statua di Sant'Apollonia, legno dipinto.
Acquistata nel 1855 a Como dallo scultore Valente Bianchi.
142-143)
Soffitto sagrestia.
144)
145)
Antico ossario, oggi camera mortuaria.
146)
147-148)
149)
150-151)
Scheletri con la corona reale lo scettro.
152)
153)
Scheletro, indossa un ricco manto, sul capo la corona reale e lo scettro nella mano destra.
154)
155)
Scheletro, indossa un manto di ermellino (?), sul capo la corona reale e lo scettro nella mano destra.
156)
Addolorata, affresco, ignoto.
157)
La Vergine Addolorata, il cuore trafitto dalle sette spade, in alto due putti alati piangono.
In basso a sinistra il Golgota con le tre croci..
158)
Il Golgota con le tre croci, particolare.
159)
Particolare della foto 147
Particolare della foto 146.
160)
Mensa d'altare in muratura. Villaggio colpito dalla peste.
161)
Compianto sul Cristo morto.
162)
Villaggio colpito dalla peste.
Un monatto spinge una carriola colma di cadaveri.
Cadaveri sparsi al suolo.
163)
La morte con la falce sulle spalle attende il monatto che spinge la carriola colma di cadaveri.
164-165)
Crocifissione, ignoto.