Oratorio Beccaria
Chiesa della Natività di Nostro Signore Gesù Cristo
Notevole esempio di architettura barocca l'oratorio, di proprietà del Beneficio Beccaria di Villa Coldrerio,
fu costruito nel 1674 Carlo Beccaria (1604-1695) valente architetto in Roma.
L'oratorio è solitamente chiuso.
Volumi e testi consultati:
Guida d'Arte della Svizzera Italiana - Bernhard Anderes - 1980
www.coldrerio.ch > Scopri Coldrerio > Storia > III. EDIFICI RELIGIOSI di Giuseppe e Gabrielle Solcà.
Ritratti dei fratelli Giacomo e Carlo Beccaria un tempo nella sagrestia
dell'Oratorio oggi esposti nella sala del Municipio di Coldrerio.
Giacomo Beccaria (1598-1671), architetto, olio su tela, ignoto.
In alto: a sinistra lo stemma dei Beccaria, a destra un'iscrizione dice:
JACOBUS BECCARIA ANNORUM 74 Giacomo Beccaria d'anni 74
OBYT DIE 9 AUG morì il giorno 9 agosto
ANNO 1672 ARCH dell'anno 1672 architetto
FONDATORQUE e fondatore
ORATORY ST. dell'Oratorio di San
GREGORI Gregorio
1667 1667
Carlo Beccaria (1604-1595), architetto, olio su tela, ignoto.
In alto a destra lo stemma dei Beccaria e un'iscrizione che dice:
CAROLUS BECCARIA ANNORUM 91 Carlo Beccaria di anni 91
OBYT ANNO 1695 DIE XXIII JANU morì nell'anno 1695 il giorno 23 gennaio
ET FUNDATOR ORATORI NATIVI fondatore dell'Oratorio della Natività
TATIS 1674 1674
A) Chiesa Madonna del Carmelo
B) Chiesa parrocchiale San Giorgio
C) Chiesa Santa Apollonia
D) Oratorio Beccaria
E) Oratorio San Rocco
D) Oratorio Beccaria.
1)
Vista da ovest, dall'inizio di Via Beccaria.
2)
Vista arrivando da ovest. Via Beccaria.
3)
Facciata ovest.
4)
Facciata sud.
5)
Facciata est.
6)
7)
Vista arrivando da est.
8)
Vista da N-E.
9)
Facciata nord, verso via Beccaria, nella nicchia sopra il cancello affresco scomparso.
10)
Faciata nord, verso Via Beccaria.
11)
La facciata è ornata con lesene binate e elementi architettonici di cotto.
12)
Finestra sovrastata dallo stemma dei Beccaria.
13)
14)
Stemma dei Beccaria, aquila coronata e strisce, marmo bianco.
15)
T. D. P.
IN HONOREM NATIVITATIS DNI NRI IESU CHRISTI
ANNO DNI 1674 EDIFICATUM
DE IURE PATRONATIS HUIUS FAMILIÆ BACCARIAE DE VILLA
COMENSIN DIOECESIS
T.D.P. -
IN ONORE DELLA NATIVITÀ DI NOSTRO SIGNORE GESÙ CRISTO
EDIFICATO L'ANNO DEL SIGNORE 1674
PER JUSPATRONATA DI QUESTA FAMIGLIA BECCARIA DI VILLA
DIOCESI DI COMO
16-17)
Zoccolo e lesene binate di cotto.
Interno, vista verso il presbiterio.
18)
Presbiterio
19)
Vista verso la controfacciata.
20)
21)
La lapide commemorativa sopra la porta dice:
CARLO BECCARIA DI QUESTO LOCO DI VILLA, DOPO HAVERE INSIEME CON GIACOMO E GI.v BATTA SOI FRELLI DILETTISSIMI
GIÂ CAPOMASTRI MURATORI DELLA SUA MEM DI N.S. PAPA ALESSANDRO VII FATTO ACQUISTO CON SUOI SUDORI IN ROMA
DE QUALCHE BENI TEMPORALI, HA UNITAMENTE CON ANTONIO BECCARIA SUO NIPOTE FONDATO, E DOTATO DELLE SUE PROPRIE
SOSTANZE QUESTO ORATORIO SOTTO L'INVOCATIONE DELLA NATIVITÀ DI N. SIGNORE, IUSPATRONATO MERAMENTE LAICALE,
ET PERPETUO DELLA CASA E FAMIGLIA LORO, ET DE LORO DESCENDNTI, E SUCCESSORI HEREDI MASCHI DELLA FAMIGLIA
BECCARIA SINO A INFINITO, ET IN MANCANZA DELLA LINEA MASCULINA DE LORO SUCCESSORI , E PARENTI PIÙ PROSSIMI PER
LINEA FEMININA, CON IL CARICO DI FAR CELEBRARE INQUEST'ORATORIO UNA MESSA QUOTIDIANA SINO IN PERPETUO DA
SACERDOTE AMOVIBILE CON L'ELEMOSINA DE SOLDI VINTI MONETA SVIOZZERA, CONFORME AL SOLITO PER MESSA, E PER
MANTENIM.TO DI QUEST^'ELEMOSINA DI MESSE ET MEDEMO ORATORIO, COME ANCO DI CERA, OGLIO, PARAMENTI ET D'OGNI
ALTRA COSA NECESSARIA, RESTANO SPECIALMENTE SOTOPOSTI, VINCOLATI, ET OBLIGATI SINO IN PERPETUO LA POSSESSIONE
ET BENI A DETTI FONDATORI SPETTANTI DI PREENTE AFFITTATI A IACOMO, ET FRELLI SORCHA DI VILLA - IN MANCANZA POI DELLA
SOPRADETTA LINEA FEMININA CADE DETTO IUSPATRONATO NRGL'HABITANTI DI VILLA SOLAMENTE CON IL PESO ET OBLIGA DI
CONVERTIRE TUTTOCUELLO CHE AVANZA DELLE RENDITE E FITTI ANNUALI DELLI SOPRADETTI POSSESSIONE, ET BENI IN FAR
CELEBRARE TANTE MESSE DA SACERDOTI AMOVIBILI PER SUFFRAGIO DELL'ANIME DE ESSI FONDATORI , DE LORO ANTECESSORI,
SUCCESSORI, ET BENEFATTORI OGN'ANNO SINO IN PERPETUO IN QUEST'ORATORIO, CON L'ELEMOSINA DE SOLDI VENTICINQUE DI
MONETA SUDETTA PER MESSA (SATISFATTO CHE SIA AL MANMTENIMENTO DI QUEST'ORATORIO ET ALLA MERCEDE STABILITA DE
SCUDI SEI ANNUI PER CISCUNO A DUOI DEPUTATI, CHE DA BIENNIO IN BIENNIO DOVERANNO ESSER ELETTI DALLI DETTI HABITANTI
DI VILLA PER IL GOVERNO DI QUEST'ORATORIO ET DELLI SUDETTI BENI SINO IN PERPETUO COME PIÙ CHIARAMENTE DELLE SUDETTE
COSE APPARE NON SOLO DALL'ISTROMENTO DI FONDATIONE, E DOTATIONE DEL SUD.o ORATORIO ROGATO DAL SI VINCENZO
OTTAVIANO NOTARO DELL'EM.Mo SI CARDINAL VICARIO IN ROMA SOTTO IL GIORNO XI AGOSTO DELL'ANNO DEL SIGNORE MDCLXXVI,
È DAL DECRETO DI CONFIRMATIONE REGISTRATO NEGL'ATTI DEL FV R. SI CARLO PAGANO CANCELL.RE DELLA CURIA EPLE DI COMO
SOTTO IL GIORNO XII SETTEMBRE DEL MEDEMO ANNO, MÀ ANCO DA SOLENNE TESTAMENTOIN SCRTITTO DAL SOPRADETTO CARLO
FATTO E CONSEGNATO NEGL'ATTI DEL SI. CANCELL - ALFONSO GHIRINGHELLO DI MENDRISIO IL GIORNO VI SETTEMBRE DELL'ANNO
MDCLXXXI ET DALTRO DECRETO DI CONFIRMATIONE, ET D'APPROVATIONE FIRMATO DA MONSIG-ILLMO E RMO CARLO CICERI VESC.
DI COMO E SOTTOSCRITTO E REGISTRATO NEGLI ATTI DELLA SECRETARIA EPALE DAM M.TO ILLRT EM.TO REV. SI D GIÒ SIMONE
FRANZONE SECRETARIO DI D. MONSIG ILLMO VESC. ET PREV. DI S.BENEDETTO IN COMO SOTTO ILGIORNO 12 7BR E SUDETTO ÷÷
SUPRA EXTENSAM INSCRIPTIONEM, SIC UT SUPRA FACTAM, ET A NOBIS APROBATAM IN TABULA LAPIDEA EXCUDI EAMO IN LOCO
ORATORY PATULO PARIETI INFIGI CONCDIMUS AB PERPETUAM REI MEMORIAM ET DICTOR BENEFACTOR
COMMEMNDATIONEM DAT COMI EX PALATIO NOSTRO EPALI DIE 12 7BRIS 1681
SIGNAT CAROLUS FPUS COMENSIS ÷ ÷ ÷ ÷ ÷ ÷ ÷ IO SIMON FRANZONUS VS S.vs
Ai lati del portale acquasantiere in marmo di Arzo sovrastate da un'edicoletta dipinta.
22-23)
A sinistra del portale.
24)
La scritta dice:
CRUX EX LAPIDIBUS IV PORTAR
SANCTAR ANNI IUBILEI MDCI
25-26)
A destra del portale.
27)
La scritta dice:
CRUX EX LAPIDIBUS IV PORTAR
SANCTAR ANNI IUBILEI MDCI
Parete est a sinistra entrando, guardando verso la controfacciata.
28)
Deposizione. Crocifissione
29-30)
Crocifissione.
31-32)
Deposizione, l'immagine è quasi totalmente scomparsa. Corona di spine.
Parete ovest a destra entrando, guardando verso la controfacciata.
33)
Pentecoste Ascensione
34-35)
Ascensione di Gesù al cielo alla presenza degi Apostoli.
36)
37)
38-39)
Pentecoste, la discesa dello Spirito Santo sulla Vergine e sugli Apostoli.
40)
La discesa dello Spirito Santo sulla Vergine e sugli Apostoli.
41)
Pregevoli stucchi incorniciano i quattro dipinti.
42-43)
Tondi parete ovest, difficilmente leggibili, personaggi biblici (?).
Arco trionfale.
44)
Angeli con tabelle seduti sui capitelli dell'arco trionfale.
Arco trionfale, stemma dei Beccaria.
45)
46)
47)
Angelo con tabella, stucco Angelo con tabella, stucco.
48)
Stemma dei Beccaria, aquila coronata e strisce colorate rosso-blu.
49-50)
La scritta dice: La scritta dice:
ASCE ..... EX VIRC NASCETUR FILIUS DEI ET PRO
51)
Testine di putti, stucco.
Presbiterio.
52)
Circoncisione Adorazione dei Magi
53)
Balaustra, marmo di Arzo.
Parete sinistra.
54)
Circoncisione.
55)
56)
57)
58)
Simeone, uomo giusto e timorato di Dio circoncide il Bambino.
59-60)
Un'ancella, la Madre e San Giuseppe Un giovane regge un cero. La Profetessa Anna (?)
Parete destra.
61)
Adorazione dei Magi.
62)
Adorazione dei Magi.
63)
64)
65)
66-67)
68-69)
Particolare, due paggetti portano i doni.
70)
Particolare, due palafrenieri a guardia dei cavalli.
71-72
Finta porta trompe-oeil, cornice in marmo di Arzo.
Soffitto presbiterio.
73)
74)
L'Eterno Padre e la colomba dello Spirito Santo; testine di putti alate nelle nuvole.
75)
76)
Altare maggiore.
77)
Mensa, colonne e timpano in marmo di Arzo.
78)
79)
Annunciazione.
80-81)
L'angelo annunciante. La Vergine annunciata.
82)
83)
Natività, affresco, ignoto.
84)
La scritta sulla banderuola dice: GLORIA IN EXCELSIS DEO
85)
86)
87)
88)
89)
Mensa, marmo di Arzo, ai lati stemma dei Beccaria.
90)
91)
Stemma dei Beccaria, aquila coronata e strisce.
Sagrestia.
92)
Soffitto.
93)
94)
Spirito Santo come colomba contornata da raggi dorati.
(3) (4)
95)
(1) (2)
96-97-98-99)
(1) (2) (3) (4)
100)
101)
102)
Lavello, marmo di Arzo.
103)
Particolare superiore.
104)
Particolare inferiore.
105)
Armadio paramenti e suppellettili, legno di noce.
106)
Tabernacolo (?).
107)
Acquasantiera, marmo di Arzo.
108-109)
Tabernacolo.
110)
Ecce Homo, olio su tela, ignoto.
111)
112)
Madonna col Bambino. Stemma di papa Urbano III.
113)
Madonna col Bambinio.
114-115)
La scritta dice: R I T R A T O D E L A M A D O . . . . . . < Parte scomparsa > D E L P O P O L O D I R O M A
116-117)
Stemma di Maffeo Vincenzo Barberini, (tre api d'oro), Urbano VIII papa dal 1623 al 1644 (data della morte)
118-119)
Stemma di Fabio Chigi (piante di rovere e monti a sei cime sormontati da una stella a otto punte) Alessandro VII papa dal 1655 al 1667 .
120)
Reliquiario.
121)
122)
Coppia di reliquiari.
123)
124)
125)
Palazzo Beccaria, di fronte all'Oratorio.
030
92-93)
94)
Sul portale lo stemma dei Beccaria, aquila coronata e strisce.