Chiesa della Madonna del Carmelo.
Dal 1578 si hanno notizie di un edificio sacro dedicato alla "Madonna del Pezoo" in seguito dedicato alla Madonna del Carmelo.
La chiesa venne successivamente ampliata e all'inizio del XVII secolo fu aggiunta la cappella laterale per collocarvi la statua della
Madonna, statua oggi esposta sopra l'altare maggiore.
Volumi e testi consultati:
Testimonianze storiche,artistiche e religiose della devozione alla Madonna del Carmelo a Villa Coldrerio - Gabrielle e Giuseppe Solcà - 1997
www.coldrerio.ch > Scopri Coldrerio > Storia > III. EDIFICI RELIGIOSI di Giuseppe e Gabrielle Solcà
Nella Cappella dell'Assunta affreschi di Pier Francesco Mola (Coldrerio1612 - Roma 1666)
Affreschi di Pier Francesco Mola ornano numerose chiese di Roma.
Tele dell'artista di Coldrerio sono esposte nei maggiori musei d'Europa e del mondo: Louvre di Parigi, Ermitage di San Pietroburgo,
National Gallery di Londra, Museo del Pardo di Madid, Pinacoteca di Brera di Milano, Palazzo Pitti di Firenze, Pinacoteca Vaticana,
Kunsthistorische Museum di Vienna, e inoltre a New York, San Francisto, Toronto e altri.
Ritratto di Omero, olio su tela (cm.54x50) - Pier Francesco Mola
Biblioteca dell'Abbazia di Monte Oliveto Maggiore - Comune di Asciano (Toscana).
Foto 11 aprile 2019.
A) Chiesa Madonna del Carmelo
B) Chiesa parrocchiale di San Giorgio
C) Chiesa di sSanta Apollonia
D) Oratorio Beccaria
E) Oratorio di San Rocco
A) Chiesa Madonna del Carmelo.
1)
Vista da ovest, arrivando da Mendrisio e da Genestrerio.
2)
Sagrato e facciata ovest.
3)
Facciata a capanna con rosone centrale.
4)
Incoronazione della Vergine, affresco attribuito a Giovan Battista Tarilli di Cureglia (1549-1614)
5)
6)
Incoronazione della Vergine, affresco attribuito a Giovan Battista Tarilli di Cureglia (1549-1614)
7)
Il Padre, avvolto da un grande manto sostenuto da due putti regge la corona della Vergine.
Sotto il Padre con la corona è rappresentato lo Spirito Santo sotto forma di colomba.
8-9)
10)
Incoronazione della Vergine.
11)
Portale, cornice di sarizzo del 1621 racchiusa da una di stucco.
12)
Coronamento superiore con testina di putto.
13)
14-15)
Finestre devozionali con scalino per la preghiera, affiancate da acquasantiere di marmo bianco.
16)
Acquasantiera di marmo bianco.
17-18)
Facciata nord, verso la strada cantonale. Coro semicircolare visto dalla strada cantonale.
19-20)
Campanile.
21)
Coro semicircolare visto da S-O, dalla stradina posteriore la chiesa
22)
Facciata sud. Coro semicircolare.
23)
Facciata sud.
24)
Porta secondaria.
25)
Affresco della lunetta, Sacra Famiglia, ignoto.
26)
Finestra devozionale.
Interno.
27)
Cappella dell'Assunta. Vista verso il presbiterio. Porta secondaria.
28)
Vista verso il presbiterio.
29)
Vista verso la controfacciata.
30)
Vista verso la controfacciata.
31)
Organo, costruito dall'organaro Carlo Marzoli di Varese (1934-1935) conta 620 canne.
32-33
Scala di accesso all'organo. Confessionale.
Navata, parete sinistra (Nord).
34-35)
Prima campata. Crocifisso.
Soffitto navata, vele parete sinistra (Nord).
36-37)
Seconda campata. Finta finestra.
38-39)
Vela prima campata. Una ricca cornice dipinta a finto stucco racchiude una croce, un libro,
un copricapo vescovile e un nastro dorato.
40-41)
Vela seconda campata. Una ricca cornice dipinta a finto stucco racchiude il libro dei sette sigilli.
42-43)
Vela terza campata. Una ricca cornice dipinta a finto stucco racchiude la tiara papale, le chiavi di San Pietro
e la croce di Lorena.
Soffitto navata.
44)
Seconda campata. Occhio del Padre.
45)
Spirito Santo.
46)
L'occhio del Padre in finta cornice di stucco con decoro dorato.
47)
Occhio del Padre.
48)
La colomba dello Spirito Santo in una finta cornice di stucco con decoro dorato.
49)
Lo Spirito Santo sotto forma di colomba.
Soffitto navata, vele parete destra (Sud).
50-51)
Vela prima campata. Una ricca cornice dipinta a finto stucco racchiude un ostensorio, una pisside
e un calice annodati con un nastro colorato.
52-53)
Vela seconda campata. Una ricca cornice dipinta a finto stucco racchiude un fiore e una banderuola
con la scritta AVE MARIA.
54-55)
Vela terza campata. Una ricca cornice dipinta a finto stucco racchiude un copricapo sacerdotale, un ostensorio
e due mazze processionali annodate con un nastro colorato.
Cappella dell'Assunta.
56)
Costruita nel 1621 originariamente conteneva la statua della Madonna del Carmelo.
57)
Intradosso dell'arco tra la navata e la Cappella.
58)
Rosoni di stucco - Affreschi, Pier Francesco Mola, (1612- 1666)
59-60-61-62)
63-64-65-66)
Fontana con tre vasche sovrapposte Palma e altre piante. Stella. Torre a tre piani
e cascatelle.
Soffitto a volta - Affreschi, Pier Francecso Mola (1612-1666) Coldrerio
67)
Madonna del Carmelo con Eterno Padre. Madonna del Carmelo libera
confratelli e consorelle. le anime del Purgatorio.
68-69-70)
La Madonna del Carmelo L'Eterno Padre. La Madonna del Carmelo libera
con confratelli e consorelle. le anime del purgatorio.
71)
La Madonna del Carmelo con confratelli e consorelle.
72)
La Madonna del Carmelo con confratelli e consorelle.
73)
74)
San Simone Stock La Madonna del Carmelo col Bambino Le consorelle in atto di preghiera.
porge gli scapolari ai confratelli.
75)
78-77)
San Simone Stock (1165 ca.-1265) Priore Generale dell'Ordine dei Carmelitani
Ultimo a sinistra in ginocchio, autoritratto dell'artista Pier Francesco Mola.
78)
La Madonna del Carmelo libera le anime del Purgatorio.
79)
La Madonna del Carmelo libera le anime del Purgatorio.
80)
81)
La Madonna nella mano destra lo scapolare dell'Ordine dei Camelitani, sibolo della
promessa di liberare dal Porgatorio le anime dei devoti morti in grazia di Dio.
82-83)
Le anime del purgatorio. Un angelo addita la Madonna e il Bambino alle anime purganti.
84)
L'Eterno Padre.
85)
L'Eterno Padre, sormontato dalla colomba dello Spirito Santo, nell'atto di pronunciare il "Fiat" della creazione.
Un angelo si copre il volto di fronte alla potenza dell'Altissimo, testine di putti poggiano sulle nuvole.
Testine di putti tra i raggi emanati dallo Spirito Santo sotto forma di colomba.
86)
87)
88)
Altare, marmo policromo, Antonio Monzini.
89)
SanSebastiano. La Vergine Assunta. San Rocco.
90)
L'Assunta in cielo, pala d'altare, (cm. 164x2159) olio su tela, ignoto.
Il dipinto fu donato alla chiesa nel 1588 da Domenico Pozzi. (Vedi dettaglio alla foto 96).
91)
92)
Due Apostoli si appoggiano al coperchio del sepolcro, gli altri si protendono verso la Vergine.
93)
La Madonna viene portata in cielo da otto putti.
94)
Due Apostoli si appoggiano al coperchio del sepolcro, gli altri si protendono verso la Vergine.
95-96)
Stemma di famiglia del donatore, Il dipinto fu donato nel 1588 da Domenico Pozzi.
un pozzo sormontato dalla carrucola.
San Sebastiano San Rocco
97)
98)
99)
Mensa di marmo policromo.
100)
101)
San Sebastiano, trafitto dalle frecce. San Rocco con il cane.
102)
Alzata.
103)
Gonfalone della Confraternita del Carmelo (cm. 128x185), Alfonso Mola, Coldrerio (1808-1878))
La Madonna e il Bambino tengono gli scapolari nelle mani.
Sul fondo a sinistra la chiesa parrocchiale di San Giorgio con la cuspide del campanile originale.
104)
105-106)
San Simone Stock. Frati carmelitani.
107-108)
Stendardo della Confraternita (cm. 140x230) Madonna del Carmelo col Bambino.
Pietro Paolo Livio, Coldrerio (1747-1816) San Simone Stock. San Giorgio e il drago trafitto.
109)
Il Bambino porge gli scpolari (l'abitino) a San Simone Stock. San Giorgio.
110)
Particolare delle foto 107 e 108.
11-112)
Il Bambino regge il globo sormontato da una croce, olio su tela, ignoto.
113)
Acquasantiera, marmo di Arzo.
Parete dell'arco tronfale.
114-115)
La Madonna del latte, erroneamente detta "Madonna del Pezöö, affresco (cm. 75x104), secolo XV.
La tradizione vuole che il dipinto sia stato dissotterrato in un campo vicino all'attuale chiesa.
116-117)
Tetsine alate ornano la base dell'intradosso della'arco trionfale
118)
119)
120)
121)
122)
Balaustra, marmo di Arzo e marmo nero di Varenna (?).
Presbiterio.
123)
124)
125)
Parete sinistra - Crocifissione, olio su tela, Florindo Soldini, Coldrerio (1915-2005)
Volta a crociera, i quattro Evangelisti.
Matteo
Marco Luca 126)
Giovanni
Evangelista Marco.
127)
La scritta sulla banderuola dice: La scritta sulla banderuola dice:
EXALTATA EST SANCTA DEI GENETRIX SUPER CHOROS ANGELOR
La Santa Madre è esaltata Danza d'angelo
Traduzione approssimativa, effettuata con traduttore automatico.
128)
129)
Evangelista Marco, simbolo il leone.
Evangelista Matteo.
130)
La scritta sulla banderuola dice: La scritta sulla banderuola dice:
SURGE VIRGO REGIA ELECTA MEA VENI CORONBER
Sorridi Vergine Regina Vieni mia corona preferita
Traduzione approssimativa, effettuata con traduttore automatico.
131)
132)
Evangelista Matteo, simbolo l'angelo.
Evangelista Luca.
133)
La scritta sulla banderuola dice: La scritta sulla banderuola dice:
SURGE PROPERA AMICA MEA VENI LIBANO SPONSA MEA
Presto alzati anima mia. Vieni mia libera sposa.
Traduzione approssimativa, effettuata con traduttore automatico.
134)
135)
Evangelista Luca, simbolo il bue.
Evangelista Giovanni.
136)
La scritta sulla banderuola dice: La scritta sulla banderuola dice:
ASSUMTA EST MARIA IN COELI DE CUIUS ASSUMT GAUDET
Maria è assunta in cielo. Gioisce chi è assunto.
Traduzione approssimativa, effettuata con traduttore automatico.
137)
138)
Evangelista Giovanni, simbolo l'aquila.
Altare maggiore.
139)
Mensa di marmo policromo con ornamenti di rame dorato e pietre dure, opera di Antonio Monzini di Como (1769-1770).
Tempietto superiore di marmo, eseguito nel 1826 su disegno dell'ingegner Gaetano Cantoni di Muggio.
All'interno del tempietto la statua della Madonna del Carmelo, un tempo situata nella cappella laterale oggi Cappella dell'Assunta.
140)
141-142)
Davanti alla statua della Madonna del Carmelo due angeli di marmo di Carrara.
143-144)
La Madonna porge lo scapolare, il Bambino regge il globo sormontato dalla croce con la mano sinistra, nella destra solleva lo scapolare
145)
146)
147
Mensa, marmo policromo, con ornamenti di rame dorato e inserti di pietre dure,
148)
Crocifisso.
Abside.
149)
159-151)
Insegne processionali ornano la parete dell'abside.
152-155)
(1) (2) (3) (2) (3) (4) (4) (5) (6) (5) (6) (7)
156-162)
(1) (2) (3) (4) (5) (6) (7)
163-164)
(1) (2)
Il Profeta Elia sulle vetta del Carmelo contempla la mistica nuvoletta. LA B.V. APPARENDO A SIMONE STOCK:
«ACCIPE TUI ORDINIS SCAPULARE,
MAÆ FRATERNITATIS SIGNUM;
FAÆDUS PACTIS SEMPITERNI»
165-166)
(3) (4)
ST. LUIGI RE DI FRANCIA LUIGI XIII RE DI FRANCIA
ASCENDENDO AL CARMELO ALLA PRESENZA DELL'ESERCITO
INFIAMMA I SOLDATI INDOSSA IL S.TO SCAPOLARE
ALLA DIVOZIONE DI MARIA
167-168)
(5) (6)
A MONTPELIERI IL PIOMBO PENETRA S. GIOVANNI DELLA CROCE INFERVORA
LO SBERGO DI UN SOLDATO E SI ARRESTA I CARMELITI A DIFFONDERE NEI POPOLI
QUAL CERA ALL'INCONTRO DELLO SCAPOLARE LA DIVOZIONE ALLA VERGINE DEL CVARMINE
169)
(7)
MARIA IL PRIMO SABATO DELLA LORO MORTE
LIBERA DAL FUOCO DEL PURGATORIO
GLI ASCRITTI ALLA CONGREGAZIONE CARMELITANA
Calotta dell'abside.
170)
Incoronazione della Vergine.
Lato tempietto
171)
Incoronazione della Vergine.
172)
Angeli festanti circondano l'incoronazione della Vergine.
173)
174)
Il Padre e il Figlio incoronano la Vergine.