Il piccolo edificio è menzionato una prima volta intorno al 1506 come Chiesa dedicata a Santa Margherita.
La chiesetta si presenta con la navata rettangolare e un'abside con volta a calotta.
L'affresco con l'immagine di Loreto e quelli con la serie degli Apostoli furono eseguiti nel 1511.
Dopo la riforma gli affreschi furono tinteggiati di bianco e nella seconda metà del XVII secolo l'intera superficie
venne ricoperta con uno starto di intonaco, la cui martellatura per farlo meglio aderire danneggiò gravemente le superfici.
Una prima ristrutturazione venne eseguita nel 1905. Nel 1928 l'intento di scoprire gli affreschi degli Apostoli
causò ultertiori danni. Installazione dell'organo nel 1981.
Restauro tra il 1968 e il 1986, completato e perfezionato negli anni 2005-2008.
Nel piccolo cimitero davanta alla chiesetta una lapide ricorda che vi sono sepolte le ceneri del celebre direttore d'orchestra Claudio Abbado.
Nel caso la chiesa fosse chiusa richiedere la chiave all'Hotel Sonne.
Fex-Crasta è raggiungibile solo a piedi o tramite carrozze trainate da cavalli. A piedi da Silz Maria circa un'ora.
Testi consultati: Come riconoscere i Santi e i patroni nell'arte e nelle immagini popolari - Jaka Book - 2003
1)
Facciata sud.
2)
Vista da nord.
3)
Vista da N-E.
4)
Abside - Affreschi (Inizio XVI scolo)
5)
Intradosso dell'arco trionfale: riquadri con busti di profeti.
Calotta: A sinistra, consacrazioone delle vergini - Al centro, Trinità in mandorla - A destra, Madonna di Loreto.
Parete: Apostoli - Al centro Sant'Anna in trono.
Calotta dell'abside.
6)
Consacrazione delle vergini. Trinità in mandorla e i quattro Evangelisti. Madonna di Loreto.
7)
Intradosso dell'arco trionfale: Profeti
8)
Consacrazione delle Vergini: S.Margerita di Antiochia, S.Barbara, S.Cateriana d'Alessandria.
La scena è sormontata dall'aquila, simbolo dell'Evangelista Giovanni; in basso a destra il leone, simbolo dell'Evangelista Marco.
Nei riquadri dell'intradosso dell'arco trionfale sono rappresentati busti di profeti.
9)
Consacrazione delle Vergini: S.Margerita d'Antiochia, S.Barbara, S.Cateriana d'Alessandria.
La scena è sormontata dall'aquila, simbolo dell'Evangelista Giovanni.
10)
Santa Santa Santa La Vergine
Margherita Barbara Caterina e il Bambino
di Antiochia d'Alessandria
11)
Santa Margherita (anche Marina) di Antiochia vergine e martire.
Nella mano destra un libro, nella sinistra la croce astata, ai suoi piedi il drago sconfitto.
12)
Santa Margherita (anche Marina) di Antiochia, vergine e martire.
Mentre custodiva le greggi della nutrice fu notata dal governatore Olibrio che se invaghì e la volle prendere in moglie o come concubina.
Marina si dichiarò cristiana e resistette alle minacce di Olibrio che la fece torturare con pettini di ferro e rinchiudere in una segreta dove il
diavolo le apparve sotto forma di un drago, con un segno di croce Margherita lo sottomise. I suoi attributi sono il drago e la croce astata.
Patrona delle pastore, delle lavandaie, delle donne incinte, delle partorienti e delle levatrici. I suoi attributi principali sono il drago e la croce astata.
13)
Santa Barbara, vergine e martire, nelle mani il calice con l'ostia.
14)
Santa Barbara, vergine e martire.
Figlia del satrapo Dioscuro che per la sua fede cristiana la fece rinchiudere in una torre, alle due finestre ne fece aggiungere uan terza
in onore della Trinità. Barbara riuscì a fuggire, ma un pastore tradì il suo nascondiglio, venne ripresa e condotta davanti ai magistrati,
torturata con piastre di ferro arroventate e fustigata, le verghe si tramutarono in piume di pavone. Fu poi decapitata da suo padre.
Santa Barbara è patrona dei minatori, di ingegneri, architetti e muratori; invocata contro gli incendi protegge i pompieri.
I suoi attributi principali sono la torre con tre finestre, una piuma di pavone, un calice con l'ostia.
15)
Santa Caterina d'Alessandria, vergine e martire, dottore della Chiesa.
Il Bambino compie il rito di consacrazione delle vergini infilando l'anello nuziale al dito di Caterina.
16)
Santa Caterina d'Alessandria, vergine e martire, dottore della Chiesa.
L'iImperatore Massenzio chiamò i sudditi a sacrificare agli dei. Caterina, di stirpe regale rifiutò e quando i sapienti tentarono di confonderla
non solo li confutò ma li convertì e li convinse al martirio. Rinchiusa in carcere senza cibo venne nutrita da una colomba e visitata da Gesù.
Massenzio la sottopose al supplizio della ruota dentata ma questa si spezzò; portata fuori le mura della città fu decapitata, dal suo collo sgorgò del latte.
Patrona delle apprendiste sarte, dette "caterinette", per la sua sapeinza degli avvocati, dei notai, dei professori e degli studenti.
Protegge i mestieri che si servono di ruote, vasai, arrotini, mugnai, tornitori, ciclisti; per il latte che sgorgò dal suo collo è protettrice di balie e nutrici.
I suoi attributi principali sono la ruota uncinata, la corona, l'abito principesco, per la sua sapienza un libro.
17)
Il Bambino compie il rito di consacrazione delle vergini infilando l'anello nuziale al dito di Caterina.
18)
La Vergine.
19)
Al centro della calotta: la Trinità in mandorla.
Dio Padre seduto su un trono sostiene il Figlio Crocifisso, sopra il Figlio la colomba dello Spirito Santo.
Agli angoli i simboli dei quattro Evangelisti.
20)
In alto a sinistra: l'aquila, simbolo dell'Evangelista Giovanni.
In basso a sinistra: il leone, simbolo dell'Evangelista Marco.
In alto a destra: l'angelo, simbolo dell'Evangelista Matteo.
In basso a destra: il bue, simbolo dell'Evangelista Luca.
21)
Dio Padre.
22)
Il Figélio crocifisso sormontato dallo Spirito Santo.
23)
Due angeli trasportano la casa di Maria (la Santa Casa a forma chiesa) a Loreto, altri due posano una corona sul capo della Madonna.
A sinistra San Giovanni Battista e probabilmente San Paolo, in quanto manca nella fila degli Apostoli.
La scena è sormontata dall'angelo, simbolo dell'Evangelista Matteo.
Nei riquadri dell'intradosso dell'arco trionfale sono rappresentati i busti di alcuni profeti.
Angeli posano una corona sul capo della Madonna.
24)
Angeli trasportano la casa di Maria (la Santa Casa a forma chiesa) a Loreto.
25)
Due angeli posano una corona sul capo della Madonna.
26)
27)
Forse l'Apostolo Paolo. San Giovanni Battista. Angelo.
28)
29)
L'aquila, simbolo dell'Evangelista Giovanni.
Il testo dice: VOLAS ALAS AVES ULTRA VOLA ASTRA ESSE - «Gli uccelli volano le ali per volare oltre le stelle»
30)
L'angelo, simbolo dell'Evangelista Matteo.
31)
Il leone, simbolo dell'Evangelista Marco.
32)
Il bue, simbolo dell'Evangelista Luca.
Ciclo degli Appstoli.
33)
(1) (2) (3) (4) (5)
1) Il vino e l'acqua per la S. Messa.
2) Cristo in piedi nel sepolcro.
3) Apostoli.
4) Sant'Anna in trono.
5) Apostoli.
34)
Il vino e l'acqua per la S. Messa. Cristo in piedi nel sepolcro.
35)
Le scritte sulle banderuole sono quasi tutte illeggibili.
36)
(?) (?) Tommaso Patris (?)
37)
(?) (?)
38)
S.TOMAS PATRIS (?)
39)
Sant'Anna la madre della Vergine seduta su un grandioso trono riccamemnte decorato
tiene il Bambino Gesù con il braccio sinistro e Maria con il destro.
40)
La Vergine Maria. Il Bambino Gesù.
41)
Sant'Anna la madre della Vergine.
42)
Il Bambino Gesù.
43)
(?) Bartolomeo (?) Mattia (?) Giacomo Minore (?) Distrutto
44)
45)
(?) SANCTUS BARTOLOMEUS (?)
46)
SANCTUS MATIA (?) (?)
47)
(?) Distrutto
Parete dell'arco trionfale - Annunciazione Dio Padre manda la Colomba dello Spirito Santo.
48)
49)
L'Arcangelo Gabriele annuncia la nascita di Gesù, La Vergine in preghiera fuori la porta di casa.
nella mano sinistra il giglio simbolo di verginità.
Introdosso arco trionfale, settore sinistro.
50)
51)
52)
Riquadri con busti di profeti.
Settore sinistro.
53)
54)
55)
56)
57)
58)
59)
Intradosso arco trionfale, riquadro centrale.
Introdosso arco trionfale, settore destro
60)
61)
62)
Riquadri con busti di profeti.
63)
64)
65)
66)
67)
68)
Organo e cantoria (1981)