Chiesa di San Giorgio (Sogn Gieri) - Rhäzüns.
La chiesa già citata alla metà del X secolo sorge in posizione isolata distante circa 1 km. in direzione N-E dall'abitato.
La costruzione attuale presenta una navata romanica e un coro rettangolare gotico datato inizio XIV secolo, coperto
da una volta a crociera. Nella navata vecchi banchi senza schienale ricavati da grosse travi di legno.
Gli affreschi del coro, della parete dell'arco trionfale e della scena di San Giorgio che uccide il drago sono opera
del Maestro di Waltensburg (1330-1340). Negli affreschi di questo artista il viso di Gesù, della Madonna e dei Santi,
è sempre rappresentato con lineamenti normali e delicati, quello dei soldati e degli ebrei con lineamenti rozzi e deformi.
Le pitture alla calce delle pareti della navata sono del Maestro di Rhäzüns (Seconda metà del XIV secolo).
Informazioni sugli orari di apertura da richiedere alla Parrocchia di Rhäzüns. (Tel. 081 641.34.51)
Testo consultato:
Die Kirchen in Rhäzün - Nossadunna - Sogn Paul - Sogn Gieri - Schweizerische Kunstfürer GSK - Armon Fontana - 2004
000
A) Uscita autostrada Rothenbrunnen.
1)
Navata.
2)
Parete nord. Parete arco trionfale Parete sud.
Affreschi del Maestro Affreschi del Maestro Affreschi del Maestro
di Rhäzüns (Seconda di Waltensburg (1350 ca.). di Rhäzüns (Seconda
metà del XIV secolo). In fondo l'altare tardo gotico. metà del XIV secolo).
3)
4)
Parete nord.
5)
Parete sud.
Parete arco trionfale, scene del martirio di San Giorgio e della Regina Alessandra.
6)
Affreschi del Maestro di Waltensburg (1330-1340)
Un fregio merlato orna la parte alta della parete.
7)
8)
Parte sinistra, le scene continuano sulla parte destra. Parte destra.
(1) (2) (3) (4) Registro superiore
9)
(8) (9) Registro mediano
(14) Registro inferiore
Registro superiore: (1) Conversione della Regina Alessandra al cristianesimo. (2) La Regina Alessandra frustata e torturata.
((3) San Giorgio nel calderone di piombo fuso. (4) Decapitazione della Regina Alesaandra.
Registro mediano (8) Arti magiche di Attanasio. (9) San Giorgio alla tortura della ruota.
Registro inferiore: (12) San Giorgio viene appeso e scorticato.
(5) (6) (7) Registro superiore
10)
(10) (11) Registro mediano
(13) Registro inferiore
Registro superiore: 5) San Giorgio viene portato davanti all'Imperatore Dioclesiano. (6) Dioclesiano mostra a San Giorgio gli strumenti della tortura.
(7) Miracolo dell'albero fiorito.
Registro mediano: 10) San Giorgio viene portato via. (11) San Giorgio nutrito in casa di una vedova che gli mostra il suo bambino deforme.
Registro inferiore: (13) Decapitazione di San Giorgio.
(1) Conversione della Regina (2) La Regina Alessandra (3) San Giorgio nel calderone (4) Decapitazione della
Alessandra al cristianesimo. frustata e torturata. di piombo fuso. Regina Alesaandra.
11)
(8) Arti magiche di Attanasio. (9) San Giorgio alla tortura della ruota.
5) San Giorgio viene portato (6) Dioclesiano mostra a San Giorgio (7) Miracolo dell'albero
davanti al'Imperatore Dioclesiano gli strumenti della tortura, fiorito.
12)
10) San Giorgio viene portato via. (11) San Giorgio nutrito in casa
di una vedova che gli mostra
il suo bambino deforme.
Registro superiore.
13)
(1) Sebbene la nuova religione fosse proibita dal marito, l'Imperatopre Dioclesiano, la Regina Alessandra si converte al cristianesimo.
Dioclesiano regnò come Tetrarca di Nicomedia dall'anno 284 al 305.
Registro superiore.
14)
(2) La Regina Alessandra è appesa per i capelli e frustata.
La colomba dello Spirito Santo, in alto a destra, fa riferimento al suo battesimo da parte di San Giorgio.
Registro superiore.
15)
(3) San Giorgio nel calderone di piombo fuso.
Registro superiore.
16)
(4) Decapitazione della Regina Alessandra, avvenuta nell'anno 303.
Registro superiore.
17)
(5) San Giorgio viene condotto davanti all'Imperatore Dioclesiano.
Rergistro superiore.
18)
(6) l'Imperatore mostra a San Giorgio gli strumenti della tortura, la ruota e il calderone di piombo fuso.
Registro superiore.
19)
(7) Miracolo dei fiori. San Giorgio fa sorgere un albero fiorito dal giardino della povera vedova per ringraziarla dell'ospitalità.
Registro mediano.
20)
(8) Dioclesiano ordina al Mago Attanasio di spezzare la stregoneria dei cristiani. Il toro scoppiato.
Il Mago fa scoppiare un toro dal quale un diavolo sta fuggendo.
Registro mediano.
21)
(9) San Giorgio alla tortura della ruota.
Registro mediano.
22)
(10) San Giorgio viene portato via.
Registro mediano.
23)
(11) Un angelo porge da mangiare a San Giorgio mentre la povera vedova gli mostra il suo bambino deforme.
Registro inferiore. La mano di Dio benedice San Giorgio.
24)
12) San Giorgio viene appeso e torturato.
Registro inferiore.
25)
12) San Giorgio viene appeso e scorticato.
Registro inferiore.
26)
13) L'Imperatore Dioclesiano assiste alla decapitazione di San Giorgio.
27)
13) L'Imperatore Dioclesiano assiste alla decapitazione di San Giorgio.
28)
13) Decapitazione di San Giorgio.
29)
30)
Madonna dal manto protettivo. San Giovanni Battista.
31)
Un giovane inginocchiato in preghiera, probabilmente il donatore.
Alle sue spalle (fine della parete nord della navata) due donne in ginocchio.
32)
33)
34)
35)
La scritta sopra le due donne dice: Tra i personaggi che implorano
DOMICELLA ANNA e DOMICELLA MARGARET. la Vergine anche la figura di un re.
Damigella Anna e damigella Margaret.
36)
Tra i personaggi che implorano la Vergine un vescovo e una nobildonna.
37)
38)
Registro superiore: stemma dei Rhäzünser. DOMICELLA ANNA e DOMICELLA MARGARET.
Coro.
Affreschi del Maestro di Waltensburg (1330-1340 ca.)
39)
40)
Volta a crociera, i quattro Evangelisti.
Matteo
41)
Luca Marco
Giovanni
I quattro Evangelisti rappresentati come angeli seduti su panche scrivono i testi sacri appoggiati a leggii posti su colonne.
42)
Marco, attributo il leone. Il tondo è circondato da foglie di vite.
43)
Luca, attributo il toro. Il tondo è circondato da foglie di quercia.
44)
Matteo, attributo l'angelo. Il tondo è circondato da foglie di di tiglio.
45)
Giovanni, attributo l'aquila. Il tondo è circondfato da foglie di acero.
46)
Al centro la figura di Dio Padre.
Coro.
Parete nord.
47)
Parte a sinistra della finestra.
Lunetta nord.
48)
Al centro l'Annunciazione della Vergine. - Ai lati una rappresentazione piuttosto rara della favola di Esopo "La volpe e la cicogna".
49)
L'Arcangelo Gabriele annuncia a Maria la Buona Novella.
Esopo - La novella della volpe e la cicogna.
Un giorno la volpe invitò a pranzo la sua amica cicogna e gli servì del cibo liquido in un piatto.
Mentre la volpe con la sua lunga lingua leccava avidamente, la cicogna riuscì soltanto a
bagnare la punta del lungo becco e dovette ritornare nel suo nido derisa e a digiuno.
Dopo qualche tempo la cicogna ricambiò l'invito e mise dei pezzi di cibo in un vaso lungo
e stretto nel quale la volpe non riuscì a infilare il muso, la cicogna con il suo lungo becco
potè saziarsi a volontà.
Morale della favola: "Non fare agli altri ciò che non vuoi sia fatto a te stesso".
50)
La volpe lecca avidamente il piatto mentre la cicogna non riesce a nutrirsi.
51)
La volpe tenta inutilmente di infilare il muso nel vaso,la cicogna infila comodamente il lungo becco e mangia avidamente.
52)
Un Santo coronato regge un calice (?) con coperchio.
Coro.
Parete est..
53)
Ciclo degli Apostoli. Filippo Giacomo Minore Paolo
A sinistra: la donatorice inginocchiata in preghiera.
54)
Intradosso della finestra.
San Nicola, sul capo la mitra, con la mano sinistra regge il pastorale.
55)
Pietro Mattia Giovanni Il donatore inginocchiato in preghiera.
Lunetta parete est.
Crodifissione. (Parzialmente nascosta dalla parte superiore e dalle statue dell'altare tardo gotico)
56)
Il buon ladrone. Longino. Il Crocifisso. La spugna Il cattivo ladrone.
L'angelo porta in imbevuta Il diavolo porta la
cielo la sua anima. di fiele sua anima all'inferno.
Parete sud.
57)
Lunetta: Incoronazione della Vergine.
Registro: il ciclo degli Apostoli continua.
Lunetta.
58)
59)
Angelo con candela. Incoronazione della Vergine. Angelo con candela.
60)
Incoronazione della Vergine.
Apostoli.
61)
Giacomo Maggiore Tommaso Simone
62)
Giacomo Maggiore Tommaso
63)
Tommaso Simone
Volta dell'intradosso della finestra.
64)
Simone Angelo Taddeo
65)
Taddeo Andrea Bartolomeo
66)
Taddeo
67)
Andrea Bartolomeo
Altare tardogotico a portelli.
68)
La semplice mensa di pietra supporta un altare a due portelli.
69)
Da sinistra: S.Caterina, S. Dorotea, S.Martino, S.Felice (Piccolo), Madonna col Bambino, S.Giovanni Battista, S.Giorgio, due non identificati
70)
Santa Caterina Santa Dorotea
71)
San Martino San Felice Madonna col Bambino San Giovanni San Giorgio
72)
Non identificati.
73)
Apostoli Gesù Apostoli
Navata.
Pitture alla calce del Maestro di Rhäzüns. (Seconda metà del XIV secolo).
74)
Parete sud. Parete ovest. Parete nord.
Parete ovest - Controfacciata.
75)
Scene dell'Antico e del Nuovo Testamento - Storie della vita della Vergine - Storie della vita di Gesù.
La sequenza delle scene non rispetta un preciso ordine, è probabile che all'inizio non sia esistito un programma ben definito.
76)
Registro superiore: dieci scene: 1 - 10
Registro mediano: nove scene: 11 - 19
Registro inferiore: otto scene: 20 - 27
(1) (2) (3) (4) (5) Registro superiore.
77)
(11) (12) (13) (14) (15) Registro mediano.
(20) (21) (22) (23) (24) Registro inferiore.
Registro superiore: (1) Creazione del mondo. (2) Cerazione di Adamo. (3) Creazione di Eva. (4) Peccato originale. (5) Cacciata dal Paradiso.
Registro mediano: (11) Gioacchino rifiutato nel Tempio. (12) Un angelo annuncia a Gioacchino che diverrà padre. (13) Gioacchino incontra Anna.
(14) Nascita di Maria. (15) Annunciazione.
Regsitro inferiore: (20) Presentazione a Betlemme. (21) Gesù tra i Dottori del Tempio. ((22) Gesù rtitrovato nel Tempio. (23) Battesimo di Gesù.
(24) Tentazione del demonio nel deserto (parziale).
(6) (7) (8) (9) (10) Registro superiore.
78)
(16) (17) (18) (19) Registro mediano.
(25) (26) (27) Registro inferiore.
Registro superiore: (6) I progenitori al lavoro. (7) Sacrificio di Isacco. (8) Sacrificio di Abele. (9) Sacrificio di Caino. (10) Caino uccide Abele.
Registro mediano: (16) Incontro con la cugina Elisabetta (parziale). (17) Nascita di Gesù. (18) Annuncio ai pastrori. (19) Circoncisione di Gesù.
Registro inferiore: (25) Resurrezione di Lazzaro (parziale). (26) Al banchetto, la Maddalena unge i piedi Gesù. (27) Entrata in Gerusalemme.
3) Creazione di Eva. (4) Peccato originale. (5) Cacciata dal Paradiso. (6) I progenitori al lavoro. Registro superiore.
79)
(13) (14) Nascita di Maria (15) Annunciazione (16) Incontro con la (17) Registro mediano.
cugina Elisabetta
(6) I progenitori al lavoro. (7) Sacrificio (8) Sacrificio (9) Sacrificio (10) Caino uccide Registro suepriore.
di Isacco. di Abele. di Caino. Abele
80)
(17) Nascita di Gesù. (18) Annuncio ai pastrori. (19) Circoncisione di Gesù. Registro mediano.
Registro suepriore.
81)
(1) Creazione del mondo. (2) Crazione di Adamo. (3) Crazione di Eva. (4) Peccato originale. (5) Cacciata dal Paradiso.
Registro superiore.
82)
(1) Creazione del mondo: animali, uccelli, pesci. (2) Creazione di Adamo. (3) Creazione di Eva.
Registro superiore.
83)
(4) Peccato originale. (5) Cacciata dal Paradiso.
Registro mediano.
84)
(11) Gioacchino rifiutato nel Tempio (12) Un angelo annuncia a (13) Gioacchino incontra Anna.
a causa della sua infantilità. Gioacchino che diverrà padre.
Registro mediano.
85)
(14) Nascita di Maria. (15) Annunciazione. (16) Incontro con la cugina Elisabetta.
Registro mediano.
86)
(16) Incontro con la cugina Elisabetta. I nascituri sono rappresentati nei riquadri.
Registro mediano.
87)
(17) Nascita di Gesù. (18) Un angelo reca l'annuncio (19) Circoncisione di Gesù.
ai pastori.
Registro inferiore.
88)
(20) Presentazione di Gesù al Tempio. (21) Gesù tra i Dottori del Tempio. (22) Gesù rtitrovato nel Tempio.
Registro inferiore.
89)
(23) Battesimo di Gesù. (24) Tentazione del demonio 25) Resurrezione di Lazzaro.
nel Giordano. nel deserto.
Registro inferiore.
90)
(23) Battesimo di Gesù nel Giordano, (24) Tentazione del demonio nel deserto.
San giovanni Battista e un Angelo.
Registro inferiore.
91)
(26) Al banchetto la Maddalena unge i piedi di Gesù. (27) Entrata in Gerusalemme, la folla acclama Gesù alle mura della città.
92)
Parete ovest. Parete nord.
Parete nord.
(1) (2) (3) (4) Registro superiore.
93)
(5) (6) (7) (8) Registro mediano.
(12) (13) (14) Registro inferiore.
Registro superiore: (1) Arca di Noè. (2) Noè ubriaco. (3) Dio appare a Noè nel roveto ardente. (4) San Nicola e le tre vergini.
Registro mediano: (5) Strage degli innocenti. (6) Fuga in Egitto. (7) Adorazione dei Magi (Epifania). (38) Crocifissione.
Registro inferiore: (312) L'unzione dei piede della Maddalena. (413) Ultima Cena. (14) L'Arcangelo Michele pesa le anime.
(1) (2) (3) (4) Registro superiore.
94)
(5) (6) (7) Registro mediano.
(12) (13) Registro inferiore.
Registro superiore: (1) Arca di Noè. (2) Noè ubriaco. (3) Dio appare a Noè nel roveto ardente.
(4) San Nicola vescovo di Mira dona la dote e tre vergini per salvarle dalla prostituzione.
Registro mediano: (5) Strage degli innocenti. (6) Fuga in Egatto. (7) Adorazione dei Magi (Epifania).
Registro inferiore: (12) Unzione dei piedi della Maddalena. (13) Ultima Cena.
Registro superiore.
95)
(3) Dio appare a Noè nel roveto ardente. (4) San Nicola vescovo di Mira dona la dote a tre vergini
per salvarle dalla prostituzione.
(5) Strage degli innocenti (6) Fuga in Egitto. (7) Adorazione dei Magi (Epifania) Registro mediano.
96)
(12) Unzione dei piedi della Maddalena. (13) Ultima Cena. Registro inferiore.
Rergistro mediano.
97)
(5) Strage degli innocenti.
Registro mediano.
98)
(6) Fuga in Egitto.
Registro mediano.
99)
(7) Adorazione dei Magi (Epifania)
Registro inferiore.
100)
(12) La Maddalena unge i piedi di Gesù.
(13) Ultima Cena. Registro superiore.
101)
Alle parole di Gesù, qualcuno di voi mi tradirà, gli Apostoli si guardano stupiti.
Ai piedi della tavola, Giuda con la borsa dei trenta denari.
(8) Crocifissione. (9) Cristo della Passione. (10) Messa di Gregorio. Registro mediano.
102)
(14) L'Arcangelo Michele pesa le anime. (15) Morte di Maria. (16) Funerali di Maria. Registro inferiore.
(8) Crocifissione. Registro mediano.
103)
(14) L'Arcangelo Michele pesa le anime dei risorti. Registro inferiore.
Un angelo prende l'anima Un diavolo prende l'anima
di Dismas il buon ladrone di Gestas, ilcattivo ladrone. Registro mediano.
104)
La Madre. Il Crocifisso. San Giovanni Evangedlista, alle sue
In ginocchio alle spalle della Madre spalle un discepolo in ginocchio.
Maria Maddalena o Maria di Cleofa (?).
L'Arcangelo Michele pesa le anime dei defunti. Registro inferiore.
105)
A destra tre diavoli tentano inutilmente di far prevalere l'esito negativo vanificato dall'intervento
della Vergine che libera i risorti dal peso dei loro peccati.
San Giorgio uccide il drago. Affresco del Maestro di Waltensburg (1330-1340) Registro superiore.
106)
(9) Cristo della Passione. (10) Messa di Gregorio. (11) Un cavaliere salta sul Reno. Registro mediano.
Pitture alla calce del Maestro di Rhäzüns. (Seconda metà del XIV secolo)
Registro mediano.
107)
(9) Cristo della Passione. (10) Messa di Gregorio.
Registro mediano.
108)
(9) Cristo della Passione, anche Cristo Festivo o Cristo della domenica.
Gesù è contornato dagli attrezzi di lavoro che rappresentano le attività proibite nei giorni di festa, a significare che se usati straziano il suo corpo.
A sinistra dal basso: un tavolino con una scure, un martello, una pala da panettiere (?), un tavolino con due falcetti, un coltello.
A destra dall'alto: di fianco alla testa di Gesù un pennello, una zucca mascherone (?), uno strumento musicale, un rastrello, un aratro,
una grande falce, un'accetta e un piccolo martello, una scala con raffigurati i piedi a significare un personaggio che sta salendo.
(Vedi anche foto 9 in: "Chiesa riformata di Waltensburg".
Registro mediano.
109)
(10) La rappresentazione della Messa di Gregorio I si riferisce all'apparizione di Gesù durante una celebrazione eucaristica a Roma.
Registro mediano.
110)
(11) Un cavaliere salta sul Reno per sfuggire ai suoi nemico; secondo la leggenda locale è San Giorgio.
Registro inferiore.
111)
(42) Morte della Vergine.
San Giorgio uccide il drago - Affresco del Maestro di Waltensburg (1330-40 ca.) Registro superiore.
112)
113)
114)
La principessa salvata.
La leggenda aurea racconta che un orribile drago pretendeva vittime umane da una città. Le vittime venivano estratte a sorte e quando fu la
volta della figlia del re la fanciulla venne portata dove viveva il drago ma prima che esso potesse aggredirla giunse San Giorgio che lo uccise.
115)
116)
117)
Parete sud.
Pitture alla calce del Maestro di Rhäzüns (Seconda metà del XIV secolo).
(1) (2) (3) Registro superiore
118)
(9) (10) (11) Registro mediano.
(14) (15) Registro inferiore.
Registro superiore: (1) Gesù nell'orto degli ulivi. (2) Cattura di Gesù. (3) Gesù davanti a Pilato
Registro mediano: (9) Gesù nel Limbo ???. (10) Risurrezione. (11) Gesù appare alla Maddalena.
Registro inferiore: (14) Ascensione al cielo. (15) Miracolo della Pentecoste.
Registro superiore.
119)
(1) Gesû nell'orto degli ulivi (2) Bacio di giuda, cattura di Gesù.
Registro superiore.
120)
(2) Bacio di giuda, cattura di Gesù. (3) Gesuù davanti a Pilato (Erode ?)
Registro superiore.
121)
(4) Flagellazione. (5) Gesù coronato di spine. (6) Gesù caricato della croce.
Registro superiore.
122)
(7) Gesù spogliato dalle vesti. (8) Erezione della croce.
Registro mediano.
123)
(9) Gesù nel Limbo. (10) Resurrezione. (11) Gesu appare alla Maddalena.
124)
Discesa di Gesù agli inferi rappresentati dalla gola del "leviatano" (mostro marino) nella quale il diavolo è legato a una colonna.
Gesù libera Adamo ed Eva dal Limbo dei Padri nel quale erano rinchiusi i giusto dell'Antico Testamento.
Registro inferiore.
125)
(14) Ascensione al cielo. (15) Miracolo della Pentecoste.
(4) Flagellazione. (5) Corona di spine. (6) Caricato della croce. Registro superiore.
126)
(12) Crocifissione. Registro mediano.
Registro superiore.
127)
(4) Flagellazione. (5) Gesù coronato di spine. (6) Gesù caricato della croce.
(12) Crocifissione Registro mediano.
128)
Longino trafigge il costato di Gesù. La Madre e le pie donne. Un soldato spinge la spugna imbevuta di fiele (aceto ?)
A destra del Crocifisso, A sinistra Gestas
Dismas il buon ladrone. . il cattivo ladrone.
Un angelo prende l'anima Il diavolo prende l'anima
di Dismas, il buon ladrone. di Gestas, il cattivo ladrone.
129)
Il buon ladrone. La Madre e le pie donne. Il cavaliere spinge la spugna intrisa di fiele.
130)
La Madre e le pie donne.
131)
«Costui è davverop il Re dei giudei»
(7) (8)
132)
Registro superiore: (7) Gesù spogliato delle vesti. (8) Erezione della croce.
Registro mediano: (13) Giudizio Universale.
Registro inferiore: (17) San Florino e San Lucio i guaritori diocesani della diocesi di Coira e Sant'Antonio Abate. ????????????????
(7) Gesù spogliato delle vesti. (8) Erezione della croce. Registro superiorte.
133)
(13) Giudizio Universale. Registro mediano.
(13) Giudizio Universale. Registro mediano.
134)
I morti risorgono dai loro sepolcri al suono delle trombe di due angeli. Il Cristo giudice, seduto su un arcobaleno pronuncia la sentenza
di salvezza o di dannazione simoleggiata dalle due spade che escono dall sua bocca.
In ginocchio a sinistra la Madre, a destra San Giovanni Battista affiancati dai simboli della Passione, il flagello, la lancia, la canna con la
spugna, la colonna della flagellazione.
Registro inferiore.
135)
(17) Giudizio Unversale, i dannati nell'inferno. San Florino e San Lucio i guaritori diocesani
della diocesi di Coira e Sant'Antonio Abate.