Chiesa di San Martino
La chiesa riformata di Zillis, famosa per il suo soffitto è definita "la Cappella Sistina delle Alpi".
Si hanno notizie di una chiesa dalla fine del V secolo. L'edificio venne trasformato una prima volta neIl' VIII secolo e succesivamente alla fine dell' XI.
Alla chiesa dedicata a San Martino, fu aggiunto il coro tardogotico agli inizi del XVI secolo e l'edificio divenne di culto riformato.
Testi consultati:
- I Vangeli con le tavole di Zillis - Vol. I e Vol. II - Franco Maria Ricci Editore - 1968
- St. Martin in Zillis - Schweizerische Kunstführer - Erns Murbach - 1986 - (In tedesco con riassunti in francese e inglese)
Mappa percorso.
Veduta aerea generale.
Veduta sulla chiesa.
Vista da nord, arrivando dal posteggio.
Vista da N-O.
4)
Vista da ovest.
5)
Facciata a capanna, monofora con arco a tutto sesto e oculo, affresco di San Cristoforo.
012a-012c-012d
San Cristoforo con il Bambino sulla spalla sinistra e il bastone nella destra, affresco del Maestro di Waltensburg (1330 circa) - Vedi anche Chiesa Riformata di Waltensburg
Le immagini di San Cristoforo erano dipinte in dimensioni ragguardevoli fuori dalle chiese affinchè fosse possibile invocare il santo anche soltanto vedendolo da lontano
senza dover entrare all'interno.
San Cristoforo aiutava i bisognosi ad attraversare un fiume e quando portò un bimbo che si rivelò essere Gesù si convertì al cristianesimo. Il suo nome significa "Portatore di Cristo".
015-016a
Vista da S-O. Vista da est.
SOFFITTO ROMANICO
Il soffitto romanico della chiesa di San Martino a Zillis risalente alla seconda metà del XII secolo è lungo 17 mt. largo 9 ed è composto da 153 pannelli quadrati di ca. 90 x 90 cm.
Ogni pannello è costituito da tre tavolette di legno di cimbolo o di abete con la faccia inferiore ricoperta di gesso dipinto a tempera.
153 è il numero di pesci pescati dagli Apostoli nel mare di Tiberiade dopo che Gesù ebbe detto loro di gettare le reti dall'altro lato della barca.
Il ciclo esterno simboleggia il mondo pagano ed è composto da 48 pannelli con le figure rivolte verso l'esterno, rappresenta il grande mare con animali marini fantastici, agli angoli
quattro angeli con trombe a significare i quattro venti.
Il ciclo interno simboleggia il mondo cristiano ed è composto da 105 pannelli e rappresenta la terra; racconta storie della vita di Gesù e sulla fila (R) alcune scene della vita di San Martino.
Le pitture non sono opera di un solo pittore, ma rivela la mano di tre artisti legati alla tradizione lombarda.
Est
Nord Sud
Schema
Ovest
CICLO ESTERNO Le figure sono rivolte verso l'esterno
Fila A - Pannelli da 1 a 9 - Animali fantastici. I numeri di fianco alle foto si riferiscono allo schema.
1)
2) OK
Angelo con trombe. Drago.
3)
4) OK
Gallo con coda di pesce. Nereide che suona la tromba (Le Nereidi erano le ninfe dei mari)
5)
6)
Nereide che suona l'arpa. Nereide che suona la viola.
7)
8)
Aquila. Drago.
9)
Angelo con trombe.
CICLO ESTERNO.
Colonna IX - Prima parte - Pannelli da 10 a 17 - Tre scene con barca - Animali fantastici. I numeri di fianco alle foto si riferiscono allo schema.
10)
11)
La pesca miracolosa. Giona sale sulla barca.
12)
13)
Frammento di scena con barca. Donna nuda a cavallo di un uccello.
14)
15)
Oca con coda di pesce. Volpe con coda di pesce con in bocca un gallo con coda di pesce.
16)
17)
Scimmia a cavallo di un pesce. Sirena con zampe di uccello che abbevera un cervo con coda di pesce.
Colonna IX - Seconda parte - Pannelli da 18 a 25 - Animali fantastici.
18)
19)
Uomo nudo con in mano un'accetta a cavallo di un pesce. Lupo con coda di pesce regge un'asta con legata una donna.
20)
21)
Orso con coda di esce morso da un serpente. Cammello con coda di pesce con in bocca una mannaia.
22)
23)
Leone con coda di pesce. (Copia del nro. 44) Lupo con coda di pesce (Copia del nro. 45)
24)
25)
Ariete con coda di pesce. (Copia del nro. 47) Angelo con trombe (Copia del nro. 1)
Fila R - Pannelli da 26 a 32 - Animali fantastici. I numeri di fianco alle foto si riferiscono allo schema.
26)
27)
Uccello con coda di drago (Frammento) Drago (Copia del nro. 2)
28)
29)
Nereide che suona la tromba (Copia del nro. 4) Nereide che suona l'arpa (Copia del nro. 5)
30)
31)
Nereide che suona la viola (Copia del nro. 6) Oca con coda di pesce (Copia del nr. 14)
32)
33)
Uccello con coda di drago e serpente. Angelo con trombe (Copia del nro. 1)
Colonna I - Prima parte - Pannelli da 33 a 40 - Animali fantastici. I numeri di fianco alle foto si riferiscono allo schema.
34)
35)
Gallo con coda di pesce (Copia del nro. 3) Drago (Copia del nro. 8)
36)
37)
Cinghiale con coda di pesce (Copia del nro. 46) Caprone con coda di pesce (Frammento)
38)
39)
Drago che ingoia un pesce alato (Frammento) Drago (Frammento)
40)
Animale con coda di pesce con piccola Nereide.
Colonna I - Seconda parte - Pannelli da 41 a 48 - Animali fantastici.
41)
42)
Combattimento di due draghi. Liocorno con coda di pesce.
43)
44)
Elefante con coda di pesce. Leone con coda di pesce.
45)
46)
Lupo con coda di pesce. Cinghiale con coda di pesce.
47)
48)
Ariete con coda di pesce. Cane con coda di pesce che morde un cervo con coda di pesce.
CICLO INTERNO.
Fila B - Pannelli da 49 a 55 - Gli antenati di Cristo - L'antica e la nuova alleanza (L'Antico e il Nuovo Testamento) - L'Annunciazione. I numeri di fianco alle foto si riferiscono allo schema.
Gli antenati di Cristo, i Re d'Israele.
49)
50)
Re Davide. Re Salomone.
51)
Re Roboamo.
L'antica e la nuova alleanza, rappresentate da due donne che escono da un tempio.
52)
53)
La sinagoga (L'Antico Testamento). La chiesa, riconoscibile dalla croce sul timpano (Il Nuovo Testamento).
Annunciazione.
54)
55)
L'Angelo annunciante. La Vergine con un'ancella.
Fila C - Pannelli da 56 a 62.
56)
57)
Il sogno di Giuseppe. L'Angelo.
58)
59)
La visita alla cugina Elisabetta. L'annuncio ai pastori.
60)
61)
Il Bambino nella mangiatoia. Il primo pasto di Maria.
62)
Giuseppe.
Fila D - Pannelli da 63 a 69 - Arrivo dei Re Magi da Pilato.
63)
64)
Angelo. Primo re Mago a cavallo.
65)
66)
Secondo re Mago a cavallo. Terzo re Mago a cavallo.
67)
68)
I cavalli dei re in attesa. I Re Magi a piedi.
69)
Re Erode e un servo con una spada.
Fila E - Pannelli da 70 a 76 - L'adorazione e il ritorno dei Magi.
70)
71)
I tre cavalli dei Re in attesa. Due re presentano i doni.
72)
73)
Il terzo Re davanti a Maria e al Bambino. Giuseppe.
Il ritorno dei Re Magi.
74)
Un angelo indica il cammino ai re Magi.
75)
76)
Primo re Mago sulla strada del ritorno. Secondo re Mago.
Fila F - Pannelli da 77 a 83 - Purificazione e presentazione di Gesù al Tempio - Fuga in Egitto.
77)
78)
Terzo re Mago sulla via del ritorno. Purificazione, Giuseppe a Maria, e la profetessa Anna si presentano al Tempio con due colombe.
79)
80)
Presentazione, Maria porge il Bambino al vecchio Simeone. Fuga in Egitto, un angelo avverte Giuseppe in sogno.
81)
82)
Giuseppe s'incammina. Maria e il Bambino sull'asino.
83)
Un angelo mostra il cammino.
Fila G - Pannelli da 84 a 90 - Riposo della Sacra Famiglia - Strage degli innocenti. I numeri di fianco alle foto si riferiscono allo schema.
84)
Riposo della Sacra Famiglia.
Strage degli innocenti.
85)
86)
Un soldato e un servitore. Erode comanda l'uccisione dei bambini, alle sue spalle un soldato con la spada.
87)
88)
Soldati uccidono i bambini.
89)
90)
Donne in piedi che piangono. Donne sedute che piangono.
Fila H - Pannelli da 91 a 97 - Miracolo degli uccelli d'argilla - Gesù tra i dottori del Tempio - San Giovanni Battsita predica nel deserto - Battesimo di Gesù nel Giordano.
91)
Miracolo di Gesù adolescente che dà la vita agli uccelli d'argilla.
92)
93)
Giuseppe e Maria cercano Gesù. Gesù tra i Dottori del Tempio.
San Giovanni Battista predica nel deserto.
94)
95)
Elia e Giovanni. Sette uomini ascoltano San Giovanni.
96)
97)
Giovanni e il simbolo dell'agnello. Altri cinque ascoltatori.
Fila J - Pannelli da 98 a 104 - Battesimo di Gesù nel Giordano - Le tentazioni di Satana
Il battesimo di Gesù nel Giordano. Le tentazioni di Satana.
98)
99)
San Giovanni Battista, Gesù è sovrastato dalla colomba, Angelo. Prima tentazione «Fà che queste pietre diventino pane».
100)
101)
Seconda tentazione «Gettati di sotto». Terza tentazione «Tutte le meraviglie del mondo».
102)
103)
Servitori angelici. Pietro, Giovanni, Giuseppe e Maria.
104)
Le nozze di cana, Gesu cambia l'acqua in vino.
Fila K - Pannelli da 105 a 111 - Centurione - Guarigione degli indemoniati - Miracoli.
105)
Cristo un Apostolo e il centurione di Cafarnao.
106)
107)
Gesù guarisce il bambino indemoniato. Gesù scaccia i demoni dall'indemoniato.
108)
109)
O porci si gettano in acqua con i demoni. Guarigione della figlia di una donna pagana, il demone esce dalla testa della donna.
Guarigione alla piscina di Betsaida.
110)
111)
L'inferno, la folla e l'angelo. Gesù compie il miracolo.
Linea L - Pannelli da 112 a 118 - Guarigione di un infermo - Risurrezione di Lazzaro - Gesù e la Samaritana al pozzo - Gesù insegna a Nazareth.
112)
Guarigione di un infermo.
113)
114)
Risurrezione di Lazzaro, Pietro, Tommaso e il popolo. Marta e Maria supplicano Gesù.
115)
116)
Lazzaro in piedi nel sarcofago aperto. Gesù e la Samaritana al pozzo.
Cristo insegna a Nazareth.
117)
118)
Sei ascoltatori sotto una cupola. Cristo che insegna sotto la stessa cupola.
Linea M - Pannelli da 119 a 125 - Gesù tra i giovinetti - Predicazione degli Apostoli - Rivelazione sul Monte Tabor. I numeri di fianco alle foto si riferiscono allo schema.
119)
Gesù tra i giovinetti.
120)
121)
Predicazione degli Apostoli. Altri due Apostoli.
122)
123)
Cristo e Pietro. Rivelazione sul Monte Tabor, due discepoli si prostrano.
124)
125
Cristo tra Elia e Mosè. Un discepolo prostrato.
Linea N - Pannelli da 126a 132 -
Entrata i Gerusalemme.
126)
127
Cristo sull'asino. Spettatore che stende la sua tunica sotto i piedi di Gesù.
128)
129)
Uomo che taglia dei rami (Zaccheo). Due uomini con rami.
130)
Due leviti con incensori.
131)
132)
Tre uomini del popolo osservano ... ... Gesù che scaccia i mercanti dal Tempio.
Linea O - Pannelli da 133 a 139 - Tradimento di Giuda - Ultima cena - Gesù nellorto degli ulivi
Il tradimento di Giuda.
133)
134)
Il gran sacerdote ordina il pagamento. Giuda riceve i trenta denari.
135)
Lavanda dei piedi.
136)
137)
Ultima cena, Giuda, Giovanni, Gesù e Pietro. Tre Apostoli.
138)
139)
Gesù in preghiera nell'orto degli ulivi. Discepoli addormentati.
Fila P - Pannelli da 140 a 146 - Cattura di Gesù - Bacio di Giuda - Gesù davanti a Pilato - Incoronazione di spine.
La cattura di Gesù.
140)
141
Tre soldati armati. Pietro taglia l'recchio a Malco.
142)
143)
Giuda dà il bacio a Gesù. Altri quattro soldati armati.
144)
145
Cristo davanti a Pilato. Cristo deriso da due servitori.
146)
Le scene relative alla Passone di Gesù si concludono con l'incoronazione di spine,
Fila Q - Pannelli da 147 a 153 - Scene della vita di San Martino di Tours - Rappresentazione del diavolo.
147)
148
Il cavallo di san Martino. San Martino divide il suo mantello con il mendicante.
149)
150
San Martino consacrato diacono. San Martino risuscita un morto.
151)
San Martino sotto una volta.
Negli ultimi due pannelli è rappresentato il diavolo.
152)
153
Il diavolo travestito da re ... ... è smascherato da San Martino.