Breve storia tratta dal libretto:
Cenni storici sul santuarietto di Maria Ausiliatrice in Prella di Genestrerio, di Ambrogio Conconi - 1937
Nel 1924 Ambrogio Conconi presta servizio come ortolano nel Collegio Don Bosco di Maroggia.
Una mattiana scorge all'interno di un locale una statuetta di Maria Ausiliatrice purtroppo piuttosto malconcia, al Bambino mancano la mano sinistra e due dita della destra, alla Madonna il pollice destro.
Ambrogio richiede la piccola statua al direttore del Collegio che acconsente, e prima di portarla nella sua abitazine alla Prella provvede al restauro.
Dopo aver richiesto ed ottenuto uno scorporo di terreno dalle proprietarie decide di costruire una cappella per dare maggior lustro all'immagine della Vergine Ausiliatrice.
I lavori iniziano nel gennaio del 1927 e dopo soli quattro mesi all'inizio di maggio, la cappella viene solennemente benedetta e inaugurala con il titolo di Santuarietto di Maria Santissima Ausiiatrice.
Nel 1935 il Conconi decide di costruire il campanile che viene odificato il soli tre giorni, la campana viene posata l'anno successivo.
Testi consultati:
Cenni storici sul santuarietto di Maria Ausiliatrice in Prella di Genestrerio, di Ambrogio Conconi - 1937
Terra ticinese, Guido Codoni - Aprile 2016.
La fotografie 1 e 32 sono tratte dal libretto: Cenni storici sul santuarietto di Maria Ausiliatrice in Prella di Genestrerio.
La cappella è solitamente chiusa.
1)
Gioconda e Ambrogio Conconi.
Pianta, rilievo marzo 2024.
2)
3)
4)
5)
6)
Vista da est.
7)
8-9)
Facciata N-E. Cavedio N-O.
10-11)
Dipinta da Antonio Solcà di Genestrerio.
12)
A ricordo dell'inaugurazione della cappella.
13)
14)
La scritta sopra la porta.
15)
Finestre laterali.
16)
17-18)
Facciata S-E.
19)
Vista da sud.
20)
21) Facciata S-O.
Facciata S-O.
22-23)
Campanile e retro della nicchia con la statua della Madonna.
24)
Campanile.
25)
Cella campanaria con la campana posata nel 1936.
26)
Viata verso la controfacciata.
27)
Crocifissione, olio su tela, (cm.100x77), ignoto (Possibile inizio XX secolo).
28-29)
Acquasantiere, marmo nero di Varenna (?).
30)
Vista verso l'altare.
31)
32)
La Madonna Ausiliatrice ornata con una ghirlanda di fiori in occasione di festeggiamenti.
33)
S.Antonio di Padova. Madonna Ausiliatrice. S.Giovanni Bosco.
34-35)
Sant'Antonio di Padova col Bambino.
36-37)
San Giovanni Bosco.
38-39)
Angeli, dipinti, Angelo Sala, Vacallo (1975).
40-41)
La Madonna sovrastata dallo Spirito Santo come colomba.
42)
Statua, gesso dipinto (?).
43-44)
45)