Oratorio Madonna di Visacco.

 

Edificio con pianta centrale a croce greca costruito nel 1863 sul sito di una precedente cappella dove era dipinta un'immagine della Madonna col Bambino.                                  

Progetto dell'architetto Francesco Antonio Aglio di Meride.

Non è chiaro il perchè dell'attuale nome «Madonna di Visacco» forse riferito al toponimo della zona dove sorge l'oratorio.

 

Testi consultati:

Oratorio della Madonna di Visacco di Meride - Edoardo Agustoni - Prospetto a cura del Consiglio Parrocchiale disponibile nell'oratorio - 1995

Guida d'arte della Svizzera italiana - A cura della Società di storia dell'arte in Svizzera - 2007

 

Fotografie estate 2023.

 

Mappa 3 

A) Chiesa Parrocchiale di San Rocco

B) Chiesa di San Silvestro

C) Oratorio della Madonna di Visacco

D) Cappella dell'Ascensione

E) Cappella della Madonna di Loreto

F) Cappella di San Carlo

G) Capella del Crocifisso

H) Cappella della Visitazione

I) Cappella del Beato Manfredo Settala

L) Capella di Sant'Aantonio

M) Capella dell'Immacolata

N) Chiesa di San Cristoforo al Serpiano

O) Madonnina del Fiorello 

 

MerideMappa02

Mappa generale.

 

C

Oratorio Madonna di Visacco.

 

PiantaVisacco

 

 

Fotografie maggio 2023.

001  1)

Vista arrivando da Meride. 

 

001c  2)   001c

Facciata est.

 

003  3)   003       

 

004  4) 004

                 Facciata est.            Facciata nord.

 

005a  5)   005a   

Vista arrivando dal Serpiano            Facciata ovest. 

 

Fotografie settembre 2023

011  6)  011     

 

012  7)   012   

 

013b               014a  8-9)

Davanti all'Oratorio la fontana dalla quale sgorga una freschissima acqua di sorgente.

 

002  10)

Facciata a capanna con due lesene laterali e timpano triangolare.

 

002b  11)

Portale, montanti e architrave in pietra, sormontato da una finestra a lunetta.

 

Interno.

010a            010  12-13

Soffitto della cappella d'ingresso.

 

001  14)

Cupola a tazza dipinta con nuvole, contornata da una finta griglia.

 

002  15)

 

003  16)

 

004  17)

Finta griglia intrecciata con campanule blu. 

 

PiantaVisacco

 

Pennacchi con i simboli mariani circondati da corone di rose.

006         007          008         009  18>21)

                           (A)                                                                   (B)                                                                       (C)                                                                      (D)

 

006b              007b                  008b           009b  22>25)

La stella.                                                           Il giglio.                                                              Il cuore.                                                            La corona.

 

009  009  006a  26-26)

Viste dall'entrata, verso sinistra e verso destra.

 

005  28)

Parete sud, opposta all'altare.

 

002a  29)

Parete est, un'inferriata separa la cappella d'ingresso dal corpo principale.

 

003a  30)

 

004a  31)

Parete ovest.

 

004c  32)

 

002a  33)

Soffitto.

 

002b  34)

 

002c  35)

L'occhio del Padre su una raggiera.

 

001c            012  36-37)

 

014            017  38-39)

 

001  40)

Parete nord.

 

001e             004 DSC 2902  41-42)

 

001 DSC 0220                          020a  43-44)

Parete laterale sinistra, ex voto.

 

021  45)

La Madonna di Visacco soccorre un ragazzo che cade da una cascata nella quale si riconosce il "buzun" del torrente Gaggiolo che scorre poco sotto l'Oratorio.

Olio su tela, (cm. 44x31) ignoto, in basso la data: 6 settembre G. R. 1942

 

021e            021c            021b  46-47-48)

 

022  49)

Uomini scappano da un edificio in fiamme; in basso a destra una donna implora la grazia rivolta verso la Madonna Addolorata della Chiesa di San Giovanni di Mendrisio.

G. R.  Rossi Federico 27 marzo 1906 - Olio su tela (cm.27X39) - Silvio Gilardi (1873-1943).

 

022ca  50)                         022ea  51)

 

 

023a              023g  52-53)

La Ma donna di Visacco intercede la grazia a un  neonato ammalato assistito dalla madre e da una sorellina, il padre appoggiato alla credenza tiene il volto nelle mani.

GRAZIA RICEVUTA - Meride Agosto 1923 - Olio su tela (cm.32X46) - Silvio Gilardi (1873-1943).

 

023e  54)

   

023b  55)

 

DSC 2955  56)

In basso a destra le iniziali dell'artista: G. S. M. - Gilardi Silvio Mendrisio

 

004f DSC 2898           004g DSC 2904  57-58)

Madonna col Bambino, dipinto, ignoto (?) da taluni giudicato della scuola di Bernardino Luini (Secolo XVI) - Colonne, frontone spezzato e drappo sostenuto da putti (Secolo XVIII).

 

006 DSC 2910  59)

Cimasa con ghirlande di fiori e foglie, frontone spezzato e drappo sostenuto da putti (Secolo XVIII).

 

008a DSC 2913             008b DSC 2912  60-61)

La Madonna indossa una tunica rossa e un mantello blu foderato di giallo, un velo bianco scende sulle spalle, sul capom una ricca corona dorata.

Nella mano sinistra tiene un fiore, la destra regge il Bambino in piedi sulle ginocchia.