Chiesa Parrocchiale di San Rocco.
Documentata dal 1578 la chiesa sorge sul sito di un antico Oratorio dedicato alla Visitazione di Maria.
Rinnovata all'inizio del '600 la chiesa fu ampliata negli anni 1770-1772, restauri nel 1969-1970.
Testi consultati:
Guida d'arte della Svizzera italiana - A cura della Società di storia dell'arte in Svizzera - 2007
Sito: www.museoartesacrameride.ch
Un sentito grazie al presidente del Consiglio Parrocchiale avvocato Pascal Cattaneo per la collaborazione.
Fotografie 2023.
A) Chiesa Parrocchiale di San Rocco
B) Chiesa di San Silvestro
C) Oratorio della Madonna di Visacco
D) Cappella dell'Ascensione
E) Cappella della Madonna di Loreto
F) Cappella di San Carlo
G) Capella del Crocifisso
H) Cappella della Visitazione
I) Cappella del Beato Manfredo Settala
L) Capella di Sant'Antonio
M) Capella dell'Immacolata
N) Chiesa di San Cristoforo al Serpiano
O) Madonnina del Fiorello
Mappa generale.
Chiesa Parrocchiale di San Rocco.
1)
Vista dal Museo dei fossili.
2)
3)
Cella campanaria.
4)
La chiesa è situata alla fine di una fila di case.
5)
Facciata verso la piazza.
6)
7)
8)
9-10)
Fontana, Giuseppe Riva (1868)
11)
12-13)
San Rocco, bronzo, Augusto Crociani, Morbio Inferiore (1999)
14)
Portale, legno di quercia, su disegno dell'architetto Francesco Della Casa (1900)
15)
16-17)
Ossario (XVIII secolo)
Vista verso il presbiterio.
18)
Parete sinistra. Parete destra.
19)
20)
21)
Vista verso la controfacciata.
22)
23)
Controfacciata.
24)
Cantoria.
25)
Organo, Brambilla (1841)
26)
27)
A sinistra del portone, fonte battesimale e cero pasquale. Fonte battesimale, marmo di Arzo (XVII secolo)
28-29)
Pentecoste, vetrata, fra' Roberto (1974)
A destra.
30-31-32)
A destra del portone, Sacro Cuore.
Parapetto cantoria
33)
34)
Annunciazione. Sacra Famiglia. Entrata in Gerusalemme. Ultima Cena. Gesù risorto.
35-36
Annunciazione. Sacra famiglia.
37-38)
Entrata in Gerusalemme. Ultima Cena.
39)
Gesù risorto.
Soffitto navata, medaglie con angeli musicanti e simbolli della Passione (Fine IXX secolo)
40-41)
Lato controfacciata.
Settore verso controfacciata.
42)
43)
Angeli musicanti, affresco, Francesco Verda (1884)
44)
Un angelo suona la lira, un altro la cetra, il terzo regge una banderuola con la scritta: GLORIA IN EXCELSIS DEO.
Settore centrale.
45)
46)
Coro di angeli con simboli mariani affresco, Francesco Verda (1884)
47)
Angeli reggono una banderuola con la scritta AVE MARIA.
48)
Testine di putto alato. Angelo con un giglio. Putto alato con la corona del rosario
Particolari della foto 48.
49)
50)
51)
Settore verso presbiterio.
52)
53)
Angeli con i simboli della passione, affresco, Francesco Verda (1884)
54)
Angelo regge stendardo con la scritta RESUREXIT
55)
Angelo con l'immagine della Sindone.
56)
Due angeli reggono la croce con la corona di spine.
57)
"Allontana da me questo calice".
58)
Navata, parete sinistra.
Campata centrale.
59)
60)
Sacra conversazione, olio su tela, Antonio Rinaldi, Tremona (1850 ca.).
61)
62)
Madonna col Bambino.
63)
64)
65-66)
San Giorgio, Sant'Antonio Abate, San Rooco con il cane. San Silvestro e il Beato Manfredo Settala.
66a)
Bozzetto, Antonio Rinaldi, per gentile concessione del signor Maurizio Croci, Mendrisio.
67)
San Silvestro papa e il Beato Manfredo Settala.
Campata verso presbiterio.
68)
Santa Lucia, olio su tela, Giovan Pietro Gnocchi (1595)
Protettrice degli oculisti, dei ciechi e degli elettricisti.,
con la mano destra regge i suoi attributi, gli occhi; nella sinistra la palma del martirio.
In basso a destra Battesimo di Gesù nel Giordano.
69-70)
Santa Lucia. Battesimo di Gesù nel Giordano.
71)
Battesimo di Gesù nel Giordano, sovrastato dallo Spirito Santo come colomba.
72-73)
74)
Parete destra.
75)
76-77)
Acquasantiera a sinistra della porta, marmo di (?).
78)
Acquasantiera a destra della porta, marmo di Arzo.
79)
Presbiterio.
80-81-82)
San Rocco, stucco dipinto.
83)
Crocifisso, legno d'ulivo, ignoto (XVII secolo).
84)
San Giovanni Battista - Tabernacolo per la custodia degli oli Santi.
85-86)
San Giovanni Battsita, affresco dipinto all'olio, ignoto (XVII secolo)
87)
Sulla banderuola la scritta: ECCE AGNUS DEI.
88)
Tabernacolo per la custodia degli Oli Santi.
89-90-91
Antico tabernacolo di San Silvestro, legno di noce (?) (1699-1700)
92)
Ovale, San Silvestro papa.
93)
Presbiterio.
94)
Pala d'altare.
95)
Sacra conversazione, affresco dipinto all'olio, Quirico Giorgioli o Francesco Antonio Giorgioli (1729)
96)
Madonna col Bambino, a destra San Giuseppe.
97)
San Luigi Gonzaga
Sant'Antonio di Padova. 98)
San Rocco. San Silvestro.
99)
Da sinistra San Domenico, San Francesco, San Carlo Borromeo e Sant'Antonio di Padova.
Davanti a San Domenico un angelo regge un cartiglio.
San Domenico, San Francesco, San Carlo Borromeo e Sant'Antonio di Padova.
100)
Sul cartiglio il motto di San Carlo, HUMILITAS (Umiltà)
101)
Angelo con il cane di San Rocco.
102-103)
Altare, marmi policromi, attribuito alla bottaga dei Monzini (XVIII secolo).
104)
105)
106)
Angeli ai lati dell'altare.
107)
108-109)
Tabernacolo, il pellicano nutre i suoi piccoli, simbolo dell'Eucarestia.
110)
111)
Da visitare in centro paese.
112-113
Museo dei fossili del Monte San Giorgio.
114-115
Museo d'Arte Sacra.