Chiesa Parrocchiale dell'Assunta.
Documentata dal 1578 la chiesa divenne parrocchiale dal 1770.
L'attuale edificio della metà del XVII secolo è a pianta rettangolare con tre campate, restauri nel 1972.
Testi consultati:
- Guida d'arte della Svizzera italiana - A cura della Società di Storia dell'arte in Svizzera - Edizioni Casagrande - 2007.
Mappa Tremona elaborata da swisstopo.
1)
Vista da Via Antonio Rinaldi.
2)
Facciata con timpano triangolare; zoccolo, lesene e cornici in pietra di Saltrio
aggiunte nel IXX secolo.
3)
4)
Cornice della finestra con timpano spezzato, pietra di Saltrio come le lesene.
5)
6)
Vetrata con l'immagine della Madonna.
POSUERUNT ME CUSTODEM « Mi hanno messa per custodirvi»
(Tradotto con traduttore automatico)
7)
Montanti e architrave del portale, pietra di Saltrio.
Vista verso il presbiterio.
8)
Parete sinistra. Parete destra.
9)
10)
Vista verso la controfacciata.
11)
Controfacciata.
12)
Acquasantiera, marmo di Arzo.
13)
POSUERUM
ME CUSTODEM
IN MEMORIA DEI SUOI GENITORI
FLAMINIO E CLARA GRASSI
IL PRIORE DON CARLO GRASSI
MCMXXXV A.D. DI EVG
14)
POSUERUM
ME CUSTODEM
«Mi hanno messa per custodirvi»
(Tradotto con traduttore automatico)
15)
16)
Vetrata zona confessionale.
Parete sinistra.
18)
Cappella del Crocifisso (XIX secolo).
Soffitto, ornati romantici, Innocente Chiesa di Sagno (1817-1894).
19)
20)
21)
Lato navata.
22)
Lato altare.
23)
24)
25)
Parete sinistra. Parete destra.
26)
27)
28)
29)
Santa Apollonia, affresco, Antonio Rinaldi (1816-1875), Santa Lucia, restauro di Silvano Gilardi (1933-2020?)
nella mano destra la palma del martirio, nella sinistra dell'affresco del Rinaldi, nella mano destra un'asticella
una tenaglia con un dente. con gli occhi, nella sinistra la palma del martirio.
Patrona dei dentisti e dei malati di denti. Patrona degli oculisti, dei ciechi e degli elettricisti.
30)
31)
Altare, stucco, (XIX secolo)
32)
Altare privo della mensa.
33)
34)
35)
36)
San Carlo Borromeo, affresco, ignoto, (XVII secolo) Beato Manfredo Settala, affresco, Silvano Gilardi (1933-2020 ?)
37)
38)
Crocifisso, legno dorato (XVIII secolo
39)
Tabernacolo, marmo policromo.
40)
41)
Lapidi commemorative, cornice di marmo policromo, fondo marmo nero di Varenna.
42)
D. O. M.
NOB. D. D. IOANNI ET ALPHONSO
FRATRIBUS OLDELLI DE MERIDE
MISSAS QUATUOR HEBDOMADALES
IN ECCLIIS TRAMONÆ PERPETUO CELEBDAS
QUARUM TAMEN CELEBRATIONIS ONERE
APUD COMMTEM TRAMONÆ REMANENTE
ISTITUENTIBUS
OBGRATI ANINI PROTESTATIONEM
COMITAS IPSA LAPIDM HUNC ERIGEBAT
ANNO DNI MDCCXLVI
43)
D. O. M.
ANNA MARIA BONELLI CANTURIA
PRORIO ÆRE NUMMOS AUREUS TER CENTUM
SEPTUAGINTA UNUM HUIC COMMUNITATI
TRAMONÆ ANNO MDCCXLVI DIE XIX APRILIS
IMPERTITA EST UT EX EORUNDEM PROVENTIB
IN ALTERUTRA ECCLESIARUM ASSUMPTIONIS
B. V. M. VEL S. AGATHÆ FESTIVIS (FESTIUS?) DIEBUS
PERPETUO MISSA CELEBRETUR
AC. AD. CONSERVANDAM BENEVOLENTIÆ SUÆ
IM PATRIOS POSTEROS MEMORIAM LAPIDEUM
HOC MONUMENTUM POSUIT ANNO
MDCCXLVII DIE XXX OCTOBRIS
Parete destra nicchia confessionale.
44-45)
Confessionale. Crocifisso.
Parete destra.
46)
Cappella della Madonna.
47)
Soffitto, ornati romantici.
48)
49)
50)
51)
Parte sinistra. Parte destra.
52)
53)
54)
55)
Patrete sinistra - Sant'Agata, affresco, Antonio Rinaldi (1816-1875).
56-57-58)
La scritta sull'arco della finta nicchia dice:
TULERUNT. VELUM. AGATÆ. CONTRA. IGNEM
«Hanno preso il velo di Agata contro il fuoco»
(Tradotto con traduttore automatico)
Altare in stucco (Fine XVII secolo)
59)
Dall'alto.
Testina di putto.
Timpano spezzato e due putti alati.
Angioletti reggono la corona.
Affresco affiancato da angeli cariatidi.
60)
Timpano spezzato, ai lati due putti alati
61-62)
63)
Due angioletti reggono la corona sovrastante la Vergine.
64)
65)
Angeli cariatidi (Fine XVII secolo)
66)
67)
Una cornice di stucco contorna l'affresco della Vergine.
68)
Madonna col Bambino, affresco alla maniera di Bernardino Luini (Prima metà XVI secolo)
Figure aggiunte attribuite a Francecso Antonio Giorgioli, Meride (Fine XVII secolo).
69)
Madonna col Bambino e San Giuseppe (?).
70)
71)
Fonte battesimale, pietra (XVII secolo).
72)
Coperchio di rame.
73)
Battesimo di Gesù.
74)
Reliquiari, cornice marmo nero di Varenna (?).
SANCTOR RELIQUIÆ
A C. S. CRUCIS
75)
SANCTOR RELIQUIÆ
A C. S. AGATÆ
76)
77)
78)
Angeli cerofori, legno (Prima metà XVII secolo).
79)
80)
81)
Presbiterio.
82)
83)
Tabernacolo.
003
Lato altare. Lato sagrestia.
86)
87)
88)
89)
90)
91)
Dall'alto:
Croce con ai lati due putti alati.
Angeli con banderueola, al centro San Giovanni Battista.
Assunzione della Vergine, affresco.
Tempietto.
Tabernacolo.
Mensa.
92)
93)
94)
Putti alati, stucco, (Fine XVII secolo), al centro croce di metallo.
95)
San Giovanni Battista, olio su tela (Inizio XVII secolo)
96-97)
Angeli con bandferuole, stucco (Fine XVII secolo)
ASSUMPTA EST MARIA IN CO/ELUM GAUDET CUM CHRISTO IN ÆTERNUM
«Maria è assunta in cielo» «Gioia con Cristo eternamente)
98)
Affresco dell'Assunta tra due coppie di colonne striate.
99)
Affresco dell'Assunta.
100)
La Vergine Assunta in cielo, affresco, Francesco Antonio Giorgioli, Meride (1655-1725)
101)
102)
103-104)
105)
Tempietto marmoreo, Antonio Monzini (Fine XVIII secolo).
106)
107-108)
Tabernacolo.
109)
Mensa, marmo policromo, attibuita ad Antonio Monzini (Fine XVIII secolo).
110)
111)
112)
113)
Sagrestia.
113) 001
114) 002
Lavello.
115) 002c
Tabernacolo.
116-117)
Lato sagrestia. Lato presbiterio.
Crocifisso processionale o astile.
118-119)
Recto. Verso.
120)
Recto.
121)
Angelo
122)
123)
124)
La Madre. La Maddalena (?)
125)
San Giovanni (?)
126)
127)
Verso.
128)
Eterno Padre.
L'aquila, simbolo dell'Evangelista Giovanni.
129)
130-131)
Il bue, simbolo dell'Evangelista Luca. Il leone, simbolo dell'Evangelista Marco.
132)
L'angelo, simbolo dell'Evangelista Matteo.
133)
Eterno Padre benedicente.
134)
Reliquiario.
135)
136)
137)
Reliquiario.
138)
139)
140)
Ostensorio raggiato.
141)
142)
Ostensorio raggiato.
143)
144)
Calice.
145)
Teca per ostia magna.
146)
Navicella.