Chiesa di Sant'Agata, antica parrocchiale.
La chiesa di Sant'Agata sorge sul colle omonimo che guarda verso la pianura del Mendrisiotto.
Di origini romaniche fu ampliata e ricostruita nel XVI secolo, il portico viene aggiunto nel secolo successivo, restauri nel 1911 e 1967.
La chiesa di Sant'Agata, di origini romanche fu ampliata e ricostruita nel XVI secolo, il portico viene aggiunto nel secolo successivo,
sorge sul colle omonimo che guarda verso la pianura del Mendrisiotto, restauri nel 1911 e 1967.
Testi consultati:
- Guida d'arte della Svizzera italiana - A cura della Società di Storia dell'arte in Svizzera - Edizioni Casagrande - 2007
- Sito web: www.ticino.ch
Lungo la salita che conduce alla chiesa le cappelle della Via Crucis (XIX secolo)) ridipinte nel 1947 da Mario Ribola di Lugano (1908-1948)
Non è posssibile fotografare decentemente i soggetti causa i riflessi dovuti ai vetri di protezione.
Mappa Tremona elaborata da swisstopo.
Stazione I Stazione II
1)
2)
Gesù condannato a morte. Gesù caricato della croce.
Stazione III Stazione IV
3)
4)
Gesù cade la ptima volta. Gesù incontra la Madre.
Stazione V Stazione VI
5)
6)
Gesù aiutato dal Cireneo. Gesù incontra la Veronica.
Stazione VII Stazione VIII
7 )
8)
Gesù cade la seconda volta. Gesù incontra le donne.
Stazione IX Stazione X
9)
10)
Gesù cade la terza volta. Gesù spogliato dalle vesti.
Stazione XI Stazione XII
11)
12)
Gesù inchiodato sulla croce. Gesù crocifisso.
Stazione XIII Stazione XIV
13)
14)
Gesù deposto dalla croce. Gesù deposto nel sepolcro.
15)
16)
Stazione VIII - Gesù incontra le donne. Stazione IX - Gesù cade la terza volta.
17)
18)
Stazione X - Gesù spogliato dalle vesti. Stazione XIII - Gesù deposto dalla croce.
Esterno.
19)
L'ultimo tratto della salita, dal cimitero alla chiesetta; dal basso stazione VIII - IX - X - XI.
20)
21)
Arco dell'antico portale e stazione XI.
22)
Facciata est. Facciata nord.
23)
Arco dell'antico portale visto dalla stazione XII.
24)
Portico, aggiunto nel XVII secolo.
25)
Portico.
26)
Sopra la fessura la scritta ELEMOSINA
Lapide commemorativa.
27)
IRENE LONATI DA BRESCIA
VEDOVA DI ANDREA SIGNORI
FU MADRE AI POVERI E AGL'INFERMI
SAGGIA MAESTRA ALLE FANCIULLE
VISSE ANNI LXIV
MORÌ CON MESTIZIA DEL POPOLO
IL XXIX DICEMBRE MDCCCXXXVI
L'EREDE GIULIO RINALDI
LIETO DI SECONDARE IL VOTO COMUNE
SULLE CENERI ONORANDE
QUESTA LAPIDE POSE
POCA COSA A TANTO MERITO
28)
Facciata ovest, a capanna.
29)
Portale.
30)
Soglia.
31)
Finestra devozionale. FATE L'ELEMOSINA O FRATELLI
32)
Vista da nord, arrivando dal sentiero.
33)
34)
Facciata nord. Stazione XIII e XVI
35)
Facciata nord.
36)
Campanile, parte inferiore di epoca romanicaa, sopraelevato nel 1870.
37)
Profilo dell'antica porta del campanile.
Vista verso il presbiterio.
38)
Parete nord. Parete sud.
39)
Vista verso il presbiterio.
Vista verso la controfacciata.
40)
Parete sud. Parete nord.
41)
Parete sud. Parete nord.
42-43)
Vista verso la controfacciata.
44)
Soffitto a capriate scoperte e sottotetto con tavelle di cotto.
45)
46)
1911, la data del restauro.
47)
Parete nord vista verso la controfacciata.
48)
Parete ovest. Parete nord.
Frammenti di affresco.
Attribuiti all'anonimo maestro attivo nella Chiesa Rossa di Castel San Pietro (XIV secolo).
49)
Parete ovest, Madonna col Bambino Parete nord, Crocifissione.
50)
51)
Madonna col Bambino.
52)
Viso della Madonna.
53)
Parete nord, Crocifissione.
54)
55)
56)
Viso del Cristo.
57)
Soldato romano.
58)
Particolare decoro in alto a sinistra.
59)
Particolare della foto 001b - Frammento affresco della cornice, angolo in basso a sinistra.
60)
Porta del campanile.
61-62)
Cappella delle anime purganti.
63)
64)
Statua di Sant'Agata, ignoto, stucco dipinto e dorato.
65)
Parete sinistra.
66-67)
Crocifisso processionale.
Parete di fondo.
68)
Cornice di stucco.
69)
La Madonna e le anime purganti, olio su tela, ignoto (Prima metà XVIII secolo)
70)
71)
72)
73-74)
75-76)
Lampada pensile.
77)
Parete sud.
78)
Parete sud.
Affresco, scuola dei seregnesi (Seconda metà XV secolo).
79)
Compianto sul Cristo morto. Martirio di Sant'Agata. Principessa liberata da San Giorgio.
80)
81)
Compianto sul Cristo morto.
82)
83)
84)
Martirio di Sant'Agata Principessa liberata da San Giorgio.
Affresco, scuola dei seregnesi (Seconda metà XV secolo).
85)
Martirio di Sant'Agata Principessa liberata da San Giorgio.
86)
87-88-89)
San Vittore. Martirio di Sant'Agata. (?)
90)
Principessa liberata da San Giorgio.
91-92)
La principessa, particolari.
93)
94)
Particolare, frammento del cavallo di San Giorgio.
95)
Bussola.
96)
Acquasantiera, marmo di Arzo.
97-98)
Lampada pensile.
Balaustre, marmo di Arzo e marmo nero di Varenna.
001
99-100)
101)
Presbiterio.
102)
Parete nord. Parete sud.
103)
Paliotto ligneo, storie della vita di Sant'Agata.
104)
105-106)
Cattura di Sant'Agata. Martirio di Sant'Agata.
107)
Altare maggiore.
108)
Coronamento. Trinità.
109)
Angelo, stucco. Angelo, stucco.
110)
111-112)
Frammenti di Annunciazione, affresco, ignoto (1640 ca)..
113-114)
Angelo annunciante. Vergine annunciata.
115-116)
San Pietro. Affresco, ignoto (1640 ca). Sant'Antonio Abate.
117)
Colonne tortili. Satua di Sant'Agata. Colonne tortili.
118)
Statua di Sant'Agata, menzionata una prima volta nel 1702.
119)
Statua di Sant'Agata, terracotta originariamente dipinta.
Sagrestia.
120)
Lavello.
121)
122)
Acquasantiera, marmo di Arzo.
123)
124)
Album
Degli Oblatori per la restaurazione della Via Crucis - Tremona - St. Agata
Cooperatori Benefattori Cooperatori
125)
Calice.
Festa di Sant'Agata - Domenica 5 febbraio 2023.
Solitamente vengono portate in processione le reliquie di Sant'Agata fino alla Chiesa Parrocchiale.
Ogni 7 anni, quando il 5 febbraio cade di domenica, è la grande statua della Santa, in stucco colorato, che viene portata in processione
facendo il giro del paese per teminare nella Chiesa Parrrocchiale.
126-127)
128-129)
Foto Alvaro Bosisio. Foto Alvaro Bosisio.
130-131)
132)