Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo.
Costruita nel 1557 la chiesa parrocchiale di San Lorenzo sorge sul sito di un precedente edificio sacro documentato dal 1209.
La chiesa fu trasformata negli anni 1736-1741 su progetto dell'architetto Giuseppe Caresana di Cureglia (1696-1764)
Testi consultati:
La devozione del Santo Rosario a Ligornetto - Romano Mai-Giovanni Piffaretti
Ricordo delle feste cinquantenarie 5-14 maggio 1995 - Parrocchia di Ligornetto
Guida d'arte della Svizzera Italiana - Autori diversi - Edizioni Casagrande - 2007
Scene della vita di San Lorenzo - I tre teleri di Giovann Battista Innocenzo Colomba pittore scenografico nella Chiesa Parrocchiale di Ligornetto
"Vigilanza Chiesetta di S.Giuseppe", Ligornetto - Giovanni Piffaretti
Ligornetto - La chiesa parrocchiale di San Lorenzo - Arte e cultura - Nro.25 - Ottobre 2022 - Il libro, al prezzo di CHF. 25,00, può essere richiesto al presidente del Consigio Parrocchiale signor Gianluca Romanini (079 - 950.08.16) o in parrocchia al priore don Bruno.
A) Chiesa parrocchiale di San Lorenzo
B) Chiesa di San Giuseppe - Cimitero
C) Grotta Madonna di Lourdes
A) Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo.
1-2)
Facciata ovest, leggermente convessa a due ordini di lesene e timpano.
3)
Timpano, nicchie con le statue di San Lorenzo e San Pietro, pietra di Saltrio, scultore ticinese (XIX secolo)
4)
San Lorenzo. San Pietro.
5-6)
San Lorenzo.
7-8)
San Pietro.
9-10)
Portale, cornice settecentesca di sarizzo. Cartiglio.
11)
Capitello, graniglia, Martino Emilio Morniroli, Ligornetto (1884-1918)
12-13)
Facciata del museo parrocchiale. L'affresco sopra la porta del museo parrocchiale.
14)
Facciata nord.
15)
Facciata est, arrivando da Rancate.
A) Cappella Madonna del Rosario Virtù cardinali
B) Cappella del Crocifisso G1) Giustizia
C) Apparizione del nome di Maria G2) Fortezza
D) gloria di San Lorenzo G3) Temperanza
E) Apparizione del Santissimo Sacramento G4) Prudenza
F) Altare Maggiore
G) Finta cupola
H) Incontro di San Lorenzo e San Sisto II condotti al martirio
I) Carità di San Lorenzo
L) Martirio di San Lorenzo
M) Cappella Jemale
N) Sagrestia
O) Fonte battesimale, antico ossario
P) Campanile
Vista verso il presbiterio.
16)
Vista verso il presbiterio.
17)
Parete sinistra. Parete destra.
18)
Vista verso la contofacciata.
19)
Cappella del Crocifisso. Cappella Madonna del Rosario.
20)
Cantoria e l'organo della ditta Mascioni (1945-1946).
21)
Il cartiglio a ricordo della consacrazione della chiesa dice:
MI SONO SCELTO
QUESTO LUOGO
1772
A) Cappella Madonna del Rosario.
Navata, parete sinistra.
22)
Cappella Madonna del Rosario.
23)
Altare, stucco lucido marmorizzzato (XVIII secolo)
24)
25)
Particolare della foto precedente.
26)
Statuaria sopra la trabeazione tra il timpano spezzato.
27)
Angelo orante. San Domenico in ginocchio davanti alla Vergine Angelo orante.
San Domenico e la Madonna ad altorilievo, angeli a tutto rilievo - Amadio Induni - Rancate (1852)
28)
La Madonna. San Domenico.
29-30)
Angelo orante. Angelo orante.
31)
Testine di putti alate. Un cane.
32)
Paerticolare cartiglio foto 26)
33)
Altare, stucco lucido marmorizzzato (XVIII secolo)
34-35)
36)
Statua lignea dipinta e dorata, altezza cm. 224.
37-38)
La Madonna tiene il Bambino sul braccio sinistro, nella mano destra la corona del rosario.
Il Bambino con la corona del rosario nella mano destra, nella sinistra il globo con la croce.
39)
40) 41) 42)
Testina di putto alata. Tabernacolo. Testina di putto alata
43)
Tre angioletti reggono la figura della Vergine.
44)
Altare,marmo policromo.
45)
46)
L'entrata alla Cappella Jemale.
Navata, parete destra.
47)
Confessionali.
B) Cappella del Crocifisso.
48)
Cappella del Crocifisso, Felice Induno e Marco Realini (1810 ca.).
49)
50)
Particolare della foto 48.
51)
52)
Crocifisso, olio su tela, Giovanni Battista Bagutti, Rovio (ante 1810).
53)
54-55)
La Madre. San Giovanni Evangelista (?) San Rocco (?) San Francesco Saverio, alle
alle sue spalle San Giuseppe (?) sue spalle San Carlo Borromeo
e Santa Caterina (?)
56)
San Giovanni Battista.
57)
Tabernacolo.
58)
Alatare.
59-60
C) Apparizione del nome di Maria
D) Gloria di San Lorenzo
E) Apparizione del Santissimo Sacramento
Soffitto navata, vista verso la controfacciata.
61)
Dall'alto:
- Terza campata - Apparizione del Santissimo Sacramento.
- Seconda campata - Gloria di San Lorenzo.
- Prima campata - Apparizione del nome di Maria.
Vista verso il presbiterio.
62)
Dall'alto:
- Seconda campata - Gloria di San Lorenzo.
- Terza campata - Apparizione del Santissimo Sacramento.
- Finta cupola del presbiterio
63)
Dall'alto:
- Prima campata - Apparizione del nome di Maria.
- Seconda campata - Gloria di San Lorenzo
- Terza campata - Apparizione del Santissimo Sacramento.
Prima campata.
64)
Apparizione del nome di Maria (1772)
65)
66)
Monogramma di Maria.
Le iniziali AM intrecciate e sormontate da una corona in ovale raggiato contornato da angeli festanti che reggono fiori e corone del rosario.
67-68)
Seconda campata.
69)
Gloria di San Lorenzo, Alessandro Valdani e collaboratori (1772)
70)
71)
San Lorenzo in camice e dalmatica circondato da angeli festanti è
sormontato da un angelo che gli porge la corona e la palma del martirio.
Un giovinetto regge la graticola simbolo del suo martirio.
72)
Angelo con la corona e la palma del martirio.
73)
La graticola del martirio.
Terza campata.
74)
Apparizione del Santissimo Sacramento sotto forma di ostensorio raggiato.
75)
76)
77)
Due angeli indicano l'ostensorio poggiato su una nuvola con tre testine di putti.
78)
Ostensorio raggiato ornato con tralci e grappoli d'uva.
79)
Decorazione finestra della navata, particolare.
80)
Arcone del presbiterio.
81)
LORENZO
ENTRA NEL
MARTIRIO
82-83)
Balaustre presbiterio, marmo policromo (Fine XVIII secolo).
84)
F) Altare Maggiore.
85)
(F) Altare maggiore, progetto dell'architetto Giuseppe Salvatore Caresana (?) Cureglia (1696-1765)
86)
Crocifisso, statua lignea dipinta e dorata (Inizio XVIII secolo).
87-88)
89)
90)
Tabernacolo, sulla portina Cristo, agli angoli i simboli dei quattro evangelisti.
Angelo, Matteo. Aquila, Giovanni.
91)
Leone, Marco. Bue, Luca.
92)
Pregevole paliotto di scagliola.
93)
94)
Al centro, Gloria di San Lorenzo.
In basso, stemma della famiglia Caresana.
95)
San Lorenzo tiene un cuore che arde con la mano destra alzata verso il cielo,
con la sinistra regge la palma e la grata del martirio.
96)
Stemma della famiglia Caresana.
97)
98)
Arredo liturgico, altare, Milo Cleis, Ligornetto (2020-2021).
99)
Progetto Atelier PeR, Mendrisio (2020-2021)
100)
Schema finta cupola prospettica.
G) Finta cupola.
Prsbiterio.
101)
Finta cupola prospettica, Cipriano Pelli, Aranno (1798 ca.)
102)
Prudenza. Lato navata Temperanza.
103)
Giustizia. Lato altare. Fortezza.
104)
105)
Virtù cardinali.
G1) Giustizia
G2) Fortezza
G3) Temperanza
G4) Prudenza
Le quattro virtù cardinali, Alessandro Valdani e collaboratori (1772).
106-107)
G1) Giustizia.
Nella mano destra solleva una spada sguainata, con la sinistra regge la bilancia.
108-109)
G2) Fortezza.
Al petto la coazza, sul capo un elmo piumato, con la mano destra sostiene una clava, con la sinistra un fusto di colonna.
Dietro di lei un leone accucciato
110-111)
G3) Temperanza.
Con la mano sinistra versa dell'acqua da una brocca in un'anfora, con la destra tiene il morso.
112-113)
G4) Prudenza.
Nella mano destra una freccia con attorcigliato un serpente, nella sinistra e uno specchio nel quale si riflette il volto.
H) Incontro di San Lorenzo e San Sisto II condotti al martirio
I) Carità di San Lorenzo
L) Martirio di San Lorenzo
Presbiterio - I grandi quadri di Giovanni Battista Innocenzo Colomba, Arogno (1717-1801).
114)
H) Parete sinistra - Incontro di San Lorenzo e San Sisto II condotti al martirio.
115)
L'imperatore Valeriano. Papa Sisto II. San Lorenzo. L'imperatrice Egnazia Mariniana.
116)
L'imperatore Valeriano. Papa Sisto II San Lorenzo
117)
118)
Papa Sisto II. San Lorenzo.
119-120)
L'imperatore Publio Licinio Valeriano condanna a morte Papa Sisto II. L'imperatrice Egnazia Mariniana e il piccolo Valeriano il giovine.
121)
Particolare angolo in alto a sinistra, angeli porgono la palma del martirio.
122)
I) Parete destra - Carità di San Lorenzo.
123)
Lorenzo dona ai poveri un tesoro composto da suppellettil sacre.
124)
Un busto di vescovo, un piatto, un'anfora, una croce processionale.
125)
Croce prossionale. Busto di vesovo.
126)
Nella cassa; un turibolo, un calice, Un uomo tende il cappello al diacono
una croce processionele, due piatti per ricevere la medaglia con catena.
e due patene. Un povero e un giovine osservano
la medaglia ricevuta.
127)
Un povero con un candeliere sulla spalla osserva il drappo ricevuto dalla donna.
128)
129-130)
Un gruppo di soldati osserva la scena sottostante.
131)
Particolare della foto 006.
132)
L) Parete di fondo - Martirio di San Lorenzo.
133)
134)
L'imperatore Valeriano
135)
L'imperatrice Egnazia Mariniana. Il sacerdote con manto blu indica la statua di Giove.
Uno sgherro alimenta i fuoco. San Lorenzo sulla graticola.
136)
San Lorenzo sulla graticola, le mani incatenate e i piedi legati.
137)
138)
Uno sgherro alimenta i fuoco, particolare.
139)
Altri sgherri alimentano il fuovco apportando della legna.
140)
L'imperatrice Egnazia Mariniana e il piccolo Valeriano il giovine.
141)
L'imperatore Valeriano con mantello di porpora e oro ordina il martirio.
142)
Statua di Giove. Daciano istigato dai finti poveri che avevano denunciato Lorenzo.
143)
Un sacerdote pagano regge la statua di Giove.
144)
Daciano istigato dai finti poveri che avevano denunciato Lorenzo.
145)
Particolare angolo in alto a destra, angeli porgono la palma del martirio.
146)
Angolo in basso a destra, la firma dell'artista.
Via Crucis, legno dipinto, scultore ticinese, (1936) 147-153)
Stazione I Stazione II Stazione II Stazione IV Stazione V Stazione VI Stazione VII
154-160)
Stazione VIII Stazione IX Stazione X Stazione XI Stazione XII Stazione XIII Stazione XIV
161-162)
Stazione I - Gesù condannato a morte. Stazione II - Gesù caricato della croce.
163-164)
Stazione III - Gesù cade la prima volta. Stazione IV - Gesù incontra la Madre.
165-166)
Stazione V - Gesù aiutato dal cireneo. Stazione VI - Gesù incontra la Veronica,
167-168)
Stazione VII - Gesù cade la seconda volta. Stazione VIII - Gesù incontra le pie donne.
169-170)
Stazione IX - Gesù cade la terza volta. Stazione X - Gesù spogliato dalle vesti.
171-172)
Stazione XI - Gesù inchiodato sulla croce. Stazione XII - Gesù crocifisso.
173-174)
Stazione XIII - Gesù deposto dalla croce. Stazione XIV - Gesù deposto nel sepolcro.
M) Cappella Jemale.
175)
Arredo liturgico, progetto Atelier PeR, Mendrisio.
176)
Ambone. Altare.
177-178)
Tabernacolo.
179)
Crocifisso, Marco Piffaretti, Ligornetto (2020-2021)
180-181)
Presentazione della Vergine al Tempio, pittore lombardo-ticinese (Metà XIX secolo).
(N) Sagrestia.
182-183)
Crocifisso, Gianluigi Giudici, Ligornetto (1977)
184)
Nicchia prima del battistero.
185)
186-187)
Madonna col Bambino.
188-189)
O) Battistero, antico ossario.
190-191)
Battistero, vasca ottagolnale. marmo di Arzo, progetto architetto Lino Caldelari, Ligornetto (1953).
192)
Coperchio di rame sormpontato da San Giovannino, Apollonio Pessina, Ligornetto.
193-194)
195)
Vetrata, Ugo Cleis, Ligornetto (1964-1965 ca.)
O) Battistero, antico ossario.
Antico ossario.
196-197)
198)
199)
200)
201)
Addolorata e anime purganti, pittori lombardi (1772).
202)
203-204)
205)
Addolorata.
206)
Anime purganti.