Chiesa di San Michele, affreschi dell'antico coro.

Visitata il 1º giugno 2016 con il gruppo "atte Ticino" accompagnati dalle competenti spiegazioni del prof. Mirto Genini. 

 

Una prima chiesa dedicata a San Michele è documentata dagli inizi del XIII secolo.

La chiesa attuale fu costruita tra il 1663 e il 1666, il coro adibito a segrestia e successivamente rinnovata nella prima metà del XVIII secolo.

Eseguiti nella seconda metà del XV secolo gli affreschi dell'antico coro, opera di Antonio da Tradate (1465 ca.-1511?) sono stati sapientemente

restaurati negli anni  1965-66. Oggi il coro è una cappella.

 

 

Volumi consultati

Gli affreschi del coro della chiesa di San Michele a Palagnedra - III Edizione - Parrocchia di Palagnedra - 2011

I monumenti artistici del Medio Evo nel Cantone Ticino - Johann Rudolf Rahn - 1976

Guida d'Arte della Svizzera Italiana -Bernhard Anderes - Società Ticinese per la conservazione delle bellezze naturali ed artistiche - 1980

Santi - Dizionari dell'Arte - Electa - 2002

Come conoscere i santi e i patroni nell'arte e nelle immagini popolari - Jaca Book - 2003

 

 

 

 

 Mappa.

 

100 Mappa

 

 

 

000   1)  

Vista da sud.

 

 

000b   2)   

 

 

Interni della chiesa del XVII secolo.

001a   3) 

Vista verso l'altare maggiore.

 

 

001c   4)  

Un bel soffitto a cassettoni.

 

 

001d   5) 

                                       Parete ovest.

 

 

001e   6)  

                                                                                                                Parete est.

 

 

L'antico coro, in seguito adibito a sagrestia, oggi cappella.

002ab   7) 

Parete nord.                                                            Parete est.                                                                              Parete sud.

 

 

 

 

Parete est.

002b   8)  

Al centro il Crocifisso, ai lati le croci dei due ladroni convergono propettivamente verso il Salvatore.

La parte mediana è occupata da due cavalieri, a sinistra Longino con la lancia con la quale ha trafitto il costato di Gesù.

La Maddalena abbraccia la croce, alle sue spalle un aguzzino tiene un secchio nella mano destra, con la sinistra alza la lunga pertica

con la quale porge al Crocifisso la spugna intrisa di fiele, dietro a questo personaggio si inravedono le pie donne.

A destra della croce Giovanni l'Evangelista.

 

 

002zb   9)   

 

 

 

002zd   10) 

Da sinistra:

Dismas il buon ladrone, davanti al viso un angioletto prende la sua anima, sulla lancia alle sue spalle una fiamma decorata con uno scorpione.

Lo scorpione, simbolo delle tenebre e a volte di tradimento ed identificato con Giuda, in questo contesto è il segno del male.

Tre angeli raccolgono nel calice il sangue di Gesù.

Sopra la testa di Gestas un diavoletto prende l'anima del cattivo ladrone.

La banderuola tra il Crosifisso e il  cattivo ladrone dice: "vere filius dei erat iste"  «Veramente costui era Figlio di Dio» (È la frase pronunciata

dal centurione dopo la morte dei Gesù)

Sulla lancia di Longino una fiamma con la scritta S.P.Q.R. "Senatus Populusque Romanus"  «Il Senato e il Popolo Romano» 

 

 

 

002zc   11)   

La Maddalena abbraccia la croce, alle sue spalle un aguzzino tiene un secchio nella mano destra, con la sinistra alza la lunga

pertica con la quale porge al Crocifisso la spugna intrisa di fiele. Dietro a questo personaggio si scorgono due pie donne. 

A destra della croce Giovanni l'Evangelista.

 

 

002c  12)   

Le pie donne, al centro la Madre di Gesù.

 

 

002cb   13)  

Probabilmente i committenti dell'opera.

 

 

Parete nord. 

003a  14)   

Lunetta: salita al Calvario, incontro con la Veronica; nei due tondi, profeti.

Registro: Apostoli.

Fascia inferiore: allegorie dei mesi.

 

 

003aa   15) 

Apostoli.                 Pietro     Giacomo Maggiore     Matteo             Andrea        Bartolomeo          Filippo

A parte Andrea sono tutti rappresentati con un libro nella mano sinistra.

 

 

003b  16)

                                             Profeta                            Salita al Calvario. incontro con la Veronica                                Profeta                                                           

                                                                                                                           

 

003c   17)  

Salita al Calvario, incontro con la Veronica. Gesù e i due ladroni con una corda al collo sono trascinati dagli sgherri.

 

 

 

Apostoli, da sinistra.

003ba   18)   

Pietro - Nella mano destra le chiavi del Paradiso. Attributi, le chiavi, il gallo, il libro. Protettore di pescatori, ciabattini, fabbicanti di chiavi, orologiai.

Giacomo Maggiore - Con la mano destra regge il basone del pellegrino, suo attributo. Protettore di farmacisti, drighieri, orologiai.

Matteo - Apostolo e Evangelista. Attributi, l'angelo, il libro, l'alabarda. Per il suo antico mestiere è patrono di banchieri, contabili, esattori della tasse.

Andrea - Rappresentato con la croce a X detta Croce di Sant'Andrea. Patrono di pescatori, pescivendoli, fabbricanti di corde.

Bartolomeo - Nella mano destra il coltello con cui fu scorticato vivo. Protettore di stuccatori, sart, pellicciai, imbianchini, conciatori di pelle.

Filippo - Fu crocifisso e lapidato. Attributi una croce, le pietre. (Tiene nella mano destra la scure attributo dell'Apostolo Mattia),

    

 

Allegorie dei mesi.              

003ab  19) 

               Gennaio                            Febbraio                              Marzo                                  Aprile                        Maggio                         Giugno

 

 

 

Le didascalie tra le due parentesi sono quelle scritte sullo striscione appeso nella cappella. Vedi foto nro. 67-68-69.

030 Gen   20)   

Gennaio.

Ci si scalda al tepore del fuoco del camino. 

(Il riposo invernale nel tepore casalingo)

 

 

031 Feb   21)  

Febbraio.

La preparazione del vigneto.

(La previdenza contadina: tagliare giunchi per provvedere per tempo gerle e canestri)

 

 

032 Mar   22)  

Marzo.

Soffia il vento di primavera.

(Sfoga a furia di venti gli ultimi sussulti dell'inverno)

 

 

033 Apr   23)   

Aprile.

Un giovane cortese porta mazzi di fiori.

(Ai venti di marzo succede il gentile un po' timido preannuncio del risveglio della natura)

 

 

034 Mag   24) 

Maggio.

La caccia con il falcone.

(Che irrompe; forse ilmese più bello nelle Centovalli)

 

 

035 Giu   25)     

Giugno. (Foto striscione appeso nella cappella)

La mietitura del grano.

(Mietitore, l'attività contadina si dispiega in pieno)

 

 

003ac              036a Lug   26-27) 

Giugno.                        (Affreschi sulla parete est, difficilmente fotografabili)                              Luglio.

 

 

 

 

Parete sud. 

004a   28)   

Lunetta: orazione nel Getzemani, nei tondi profeti.

Ragistro: Apostoli: 

Fascia inferiore: allegorie dei mesi.

 

 

004c   29)   

Apostoli.                   Taddeo               Mattia              Tommaso              Simone      Giacomo Minore          Giovanni

A parte Giovanni sono tutti rappresentati con un libro nella mano sinistra.

 

 

 

004cc  30) 

Progfeta Geremia, il testo dice:                                                          Orazione nel Getzemani                                    Profeta Isaia, il testo dice:

"sana mi (sic) domine e sanabor saluum me fac"                                                                                       "In excelso throno vidi sedere virum"               

Guariscimi Signore, e io sarò guarito, salvami e io sarò salvato                                                  Su di un alto trono ho visto un uomo seduto

 

 

 

004db   31)   

Orazione nel Getzemani, il testo dice:

"Pater si possibile est transeat a me calix iste"  «Padre se vuoi allontana da me questo calice»

 

 

Apostoli, da sinistra.

004cb   32)  

Taddeo - (Giuda Taddeo) - Fu martirizzato con un colpo di bastone. Patrono dei coscritti è invocato per le grandi difficoltà.

Mattia - Fu crocifisso, lapidato e decapitato con una scure. Patrono di falegnami, carpentieri, macellai (Nella mano destra la sega l'attributo diSimone).

Tommaso - Attributi, qui con la cintura della Vergine, la squadra, la lancia. Patrono di architetti, ingegneri, geometri, giudici.

Simone - Fu ucciso segato in due parti. Attributo la sega del martirio. Protettore di pescatori (Il bastone nella mano destra l'attributo di Giacomo Minore).

Giacomo Minore - Fu gettato dalle mura della città, lapidato e finito con un colpo di bastone. Attributo il bastone. Protettore di segatori di mermo, legname.

Giovanni - Apostolo e Evangelista. Attributi, qui rappresentato con la palma, l'aquila. Protettore di di teologi, scrittori, librai, tipografi.

 

 

Allegorie e dei mesi.    

004ba  33)

 

 

 

Le didascalie tra le due parentesi sono quelle scritte sullo striscione appeso nella cappella. Vedi foto nro. 67-68-69.

036 Lug   34)  

Luglio. (Foto striscione appeso nella cappella)

Un contadino intento alla cura dei campi.

(Di difficile interpretazione - Stranamente Antonio da Tradate ignora l'attività pastorizia e quanto vi è connesso,

per esempio la fienagione propria di questo tempo)

 

 

036b Lug             036a Lug   35-36) 

Luglio (Affresco sulla parete est, difficilmente fotografabile)

 

 

037 Ago   37)  

Agosto.

Le attività sono ridotte.

(Come il precedente - Agosto è però un momento di attività leggermente ridotta)

 

 

038 Set   38)   

Settembre.

Si prepara la cantina, un colpo al cerchio e uno alla botte.

(Indaffarato a dare ... un colpo la cerchio e uno alla botte)

 

 

039 Ott   39)  

Ottobre.

La raccolta delle castagne.

(Raccolta delle castagne) 

 

 

040 Nov   40)   

Novembre.

Un contadino con la gerla colma di strame per il giaciglio degli animali.

(Raccolta dello strame ... per gli animali e per ... il giaciglio umano

 

 

 

Antico arco trionfale.

006aa   41)   

                  Arco trionfale.          Parete nord del coro.

 

 

 

006a   42)  

Sant'Agata.

Nel tondo, profeta Abdia, il,testo dice:

"qui comedunt tecum, ponet insidias super te"  «Quelli che mangiavano con te, ti hanno teso tranelli»

 

 

 

006ba   43)  

Sant'Agata, vergine e martire, patrona delle madri che allattano e delle balie. 

Mostra i seni che gli furono recisi, nella mano destra il coltello insanguinato.

 

 

007b  44)   

Affresco dietro l'antico arco trionfale.

 

 

007c   45)   

Madonna di Re, una rosa nella mano sinistra, il Bambino seduto inn grembo alla Madre tiene con le due mani una banderuola, l'iscrizione dice:

"in gremio matrem sedet sapientia patris"  «Nel grembo alla Madre siede la Sapienza del Padre»

 

 

Soffitto, volta a crociera.

010aa   46)  

           Vela sud.                                                 Vela est.                                                      Vela nord.

 

 

Vela est.

010ab   47)   

Cristo Pantocratore e i quattro Evangelisti.

 

 

 

010c  48)  

Cristo Pantocratore, con la gigantesca mano destra benedice, la sinistra è appogggiata su un libro aperto nel quale si legge:

"ego sum luxi modi via veritas et vita"  «Io sono la luce del mondo; via, verità e vita»

 

 

Evangelisti.  Raffigurati con la testa degli animali loro simbolo.

010da             010ea   49-50)  

Giovanni - Aquila                                                     Luca - Bue             Marco - Leone                                                   Matteo - Angelo

                                                                                  Le banderuole contengono le scritte:

Giovanni: «trans volat ales avec ultra volat astra Johannes»                      Marco

La frase significa: «Giovanni quale aquila, fragli uccelli è quello                 L'Evangelista Marco, con il compito che ebbe di annunciare 

che vola oltre le stelle» (vola piùn in alto, che penetra di più con                      con forza il Vangelo, può essere raffigurato come un leone

il suo sguardo il mistero di Dio)

 

Luca: «templa lucas curat vitulum pingendo figura»                                     Matteo: «est homo matheus matre deus genus indicat»

La frase fa riferimento a Luca medico e pittore; riguarda il Tempio                    Simboleggiato da un giovane uomo o da un angelo (l'angelo

(templa) e ai sacrifici che vi si compivano (vitulum) alla professione                Gabriele) che indica la Madre di Dio (annuncio a Giuseppe),

di medico (curat) e di pittore (pingendo figura)                                                 Colei che ha generato al mondomil,Figlio di Dio

 

 

Vela ovest - San Michele.

012a  51)   

Santo cavaliere.                                    San Michele patrono della chiesa.                          Santo vescovo.

  

 

012d   52)   

San Michele indossa un'armatura a squame metalliche, con la mano destra brandisce la spada,

la sinistra sostiene la bilancia con la quale pesa le anime.

 

 

 

012g   53)  

 

 

 

 

 

012e   54)  

Santo in abito da cavaliere, tiene una lancia con fiamma decorata con una croce allungata.

 

 

012f   55)  

Santo vescovo, Sant'Abbondio (?)               

 

 

Vela ovest.                                                      Vela sud.                                                                Vela est.

013e   56)  

 

 

 

 

013b   57)  

 

 

Vela sud.

013c   58)  

Dottori della chiesa.                   San Gerolamo            San Gregorio Magno

 

 

013za   59)   

San Gerolamo sacerdote e Dottore della Chiesa (340/345-420) - Patrono di traduttori, eruditi, umanisti, studenti e archeologi.

San Gregorio Magno papa e Dottore della Chiesa - Patrono di sapienti e eruditi.

I due personaggi sono seduti a un tavolo dentro una specie di tabernacolo, San Gerolamo in atto di meditazione, San Gregorio Magno

con la mano destra prova la penna. Al centro un edificio a torre, sulla cupola una bandiera a fiamma.

 

 

013zc   60)   

Angelo a lato di San Gerolamo.

Il testo sulla banderuola dice:

"gaude virgo mater christi quae per aurem (concepisti)"  «Gioisci vergine madre di Dio che hai concepito attraverso l'orecchio»

 

 

010fa   61)  

Angelo a lato di San Gregorio Magno.

Il testo sulla banderuole dice:

"gaude cuia magis dona qu. paruut"  «Rallegrati (Vergine) perchè i Magi (Re Magi) portano doni al tuo dolce nato» (Gesù)

 

 

Vela nord.

011a   62)  

Vela est.                                                                  Vela nord.                                                     Vela ovest.

 

 

011b   63)  

Dottori della Chiesa.                      Sant'Agostino                        Sant'Ambrogio

 

  

011z   64)  

 

 

 

 

011za   65)   

Sant'Agostino, vescovo d'Ippona e Dottore della Chiesa (354-430) - Patrono di teologi, biologi, tipografi e stampatori.

Sant'Ambrogio, vescovo di Milano e Dottore della cHiesa (340-396) -Patrono di apicolltorie lavoranti la cera.

I due personaggi in abito episcopale sono intenti a scrivere e a meditare. (L'apparato scenografico è simile a quello della foto 59)

 

 

Vela nord.

010ga   66)  

Angelo a lato di Sant'Agostino.

Il testo sulla banderuole dice:

"... virginali quem honore spri..."   «Vergine Maria, onore dello Spirito Santo»  (Frammento di Canto o Inno liturgico dedicato alla Vergine)

 

 

Allegorie dei mesi - Striscione appeso nella cappella.

020   66)   

 

 

020a   68)  

 

 

020b   76)