Città medievale isalmica edificata su fondamenta romane. Un tempo contava fino a settemila abitanti.
Fotografie novembre 2006.
Luxor - Oasi. Mappa da Google Earth.
Luxor - Kharga: ca. 200 km
Kharga - Ayn el-Labakha: ca. 36 km
Kharga - Dakhla: ca. 180 km
Oasi di Dakhla, mappa da Google Earth.
Città medievale di el-Qasr, mappa da Google Earth.
Alcune vedute della città.
1)
2)
3)
4)
5)
6)
Minareto Nasr el-Din.
Questo minareto è l'unico rimasto di quelli che sorgevano nel XI e XII secolo. Ora è il mausoleo di Nasr el-Din, un santo islamico.
Costruito con mattoni di fango conta tre piani ed è alto ca. 22 mt.
Altre vedute del minareto.
7)
8)
9)
10)
Interno del mausoleo di Nasr el-Din.
11)
Interno del mausoleo di Nasr el-Din.
12)
Le strette viuzze della città.
13)
Pareti di muratura e porte di legno massiccio separavano le diverse zone della città.
14)
15)
16)
La copertura dei vicoli e dei cortili serviva a portare un po' di frescura.
Altre vedute dei vicoli.
17)
18)
19)
20)
21)
22)
La sede del tribunale.
23)
La sede del tribunale.
I colpevoli dei reati venivano impiccati alle travi sopra la porta.
24)
Le donne guardavano all'esterno attraverso grate di legno.
25)
Le donne guardavano all'esterno attraverso grate di legno.
26)
Murature costruite anche con mattoni di forma particolare.
27)
28)
Particolare della foto 019.
Le donne guardavano all'esterno attraverso grate di legno.
29)
Portale costruito con utilizzo di pietre antiche.
Arco decorato con mattoni dipinti di colore rosso e profilati di bianco.
30)
Particolare della foto 27.
Portale costruito con utilizzo di pietre antiche. Montante sinistro.
31)
Particolare della foto 27.
Portale costruito con utilizzo di pietre antiche. Montante destro.
32)
Architrave eseguito con pietre antiche.
33)
Sulle travi di legno finemente intarsiate figurano il nome, il mestiere e la funzione del proprietario e il nome del falegname
che ha eseguito l'iscrizione.
34)
Interno di un edificio.
35)
Particolare della foto 34.
Interno di un edificio, parete di fondo.
36)
Particolare della foto 34.
Interno di un edificio, parete laterale sinistra. Muratura a nicchie con motivi romboidali.
37)
Entrata alla corte el-Madrasa.
38)
Interno della corte el-Madrasa.
Edificio a due piani; in principio potrebbe essere stato adibito a scuola, in seguito corte di giustizia.
39)
40)
Parete verso l'entrata.
Arco a sesto acuto decorato con mattoni dipidnti di colore rosso e profilati di bianco.
41)
Parete di fronte all'entrata.
Arco a sesto acuto decorato con mattoni dipinti di colore rosso e profilati di bianco.
42)
Particolare della foto 40 - Nicchia per la lanterna.
43)
Madrasa - Grata della finestra.
44)
Macina.
45)
Dimostrazione "bakshïsh".
46)
Pressa, frantoio.
47)
Alcuni particolari delle murature.
48)
49)
50)
51)
Il piccolo museo gestito dalle donne del posto.
52)
53)
54)
55)
56)
57)
Artigianato locale, il vasaio.
58)
59)
60)
61)
A visita terminata salutiamo due abitanti della vicina cittadina.