Chiesa di Santa Maria delle Grazie.
Edificata alla fine del XV secolo la chiesa era parte di un convento francescano oggi casa per anziani.
Riaperta nel 2005 dopo una decina d'anni dall'incendio che nel 1996 la distrusse quasi totalmente.
1)
2)
Affreschi del tramezzo, al centro una grande Crocifissione contornata da quindici scene della vita di Gesù.
Pittore lombardo, bottega milanese degli Scotto (1495-1505)
3)
Registro superiore.
4-5-6-7)
1 2 3 4 5 6 6 7
1) Annunciazione 2) Nascita di Gesù
3) Adorazione dei Magi 4) Fuga in Egitto
5) Gesù resuscita Lazzaro 6) Entrata in Gerusalemme 7) Ultima cena
Registro mediano. Registro inferiore.
8-9-10-11)
8 9 10 11 12 13 14 15
8) Gesù nell'orto degli ulivi 9) Bacio di Giuda 12) Gesù condotto da Pilato 13) Gesù caricato della croce
10) Gesù davanti a Caifa 11) Flagellazione 14) Gesù deposto nel sepolcro 15) Gesù riscuscitato
12-13)
Parte sinistra. Parte destra.
14)
Annunciazione. Nascita di Gesù.
15)
Adorazione dei Magi. Fuga in Egitto.
16)
Risurrezione di Lazzaro. Entrata in Gerusalemme.
17)
Entrata Gerusalemme. Ultima cena.
18)
Gesù nell'orto degli ulivi. Bacio di Giuda.
19)
Gesù davanti a Caifa. Flagellazione.
20)
Gesù condotto da Pilato. Gesù caricato della croce.
21)
Gesù deposto nel sepolcro. Gesù risorto.
22)
Crocifissione.
Dismas, il buon ladrone. Gesù crocifisso Gestas, il cattivo ladrone.
23)
La Madre e le Pie donne. La Maddalena. Giovanni l'Evangelista.
Al centro il Crocifisso, ai lati le croci dei due ladroni convergono propettivamente verso il Salvatore.
A sinistra Dismas il buon ladrone, sopra la croce un angioletto prende la sua anima.
Quattro angeli su nuvole raccolgono il sangue di Gesù nei calici.
A destra Gestas il cattivo ladrone, sopra la croce un diavolo prende la sua anima..
Al centro due soldati su cavalli bianchi; a sinistra Longino nelle mani la lancia con la quale ha trafitto il costato di Gesù.
La Madre affranta dal dolore è sorretta dalle pie donne.
La Maddalena abbraccia la croce, a destra della croce Giovanni l'Evangelista.
Alle estremità due cavalieri reggono una lancia con una fiamma, sulla scritta S.P.Q.R. "Senatus Populusque Romanus" «Il Senato e il Popolo Romano»
Quattro angeli su nuvole raccolgono il sangue di Gesù nei calici.
24)
Longino regge la lancia con la Un soldato regge la lancia con una fiamma in cui
quale ha trafitto il costato di Gesù. è rappresentata l'aquila, simbolo del potere di Roma.
Quattro angeli su nuvole raccolgono nei calici il sangue di Gesù.
25)
Un angelo raccoglie il sangue dei piedi di Gesù. L'aquila simbolo del potere di Roma.
26)
La Madre affranta dal dolore è sorretta dalle pie donne; la Maddalena abbraccia la croce, a destra Giovanni l'Evangelista.
Alle spalle della Maddalena e di Giovanni l'Evangelista un uomo con la faccia truce guarda verso il Crocifisso.
27)
Crocifissione, pittore lombardo, bottega milanese degli Scotto (1495-1505)