Tempio di Santa Croce.
Il tempio, uno dei più significativi edifici ecclesiastici del tardo rinascimento della Svizzera, opera dell'architetto Giovann Antonio Piotti detto "il Vacallo"
fu edificato negli anni 1580-1594 su richiesta dell'arciprete Giovanni Andrea Della Croce e venne consacrato nel 1599.
Estratto dal Giornale del Popolo del 30 novembre 1987
Testi consultati:
A) La Svizzera Italiana nell'arte e nella natura - Fascicolo XVII - Riva San Vitale - Società Ticinese per la conservazione delle bellezze naturali ed artistiche - 1929
B) Invito al Mendrisiotto - Lions Club del Memdrisiotto - A cura di Giuseppe Martinola - Edmondo Luigi Vassalli - 1965
C) Guida d'Arte della Svizzera Italiana - Società di Storia dell'Arte in Svizzera, Berna - 1980
D) Guida ai monumenti storici SSAS - Riva San Vitale - Il battistero di San Giovanni e la chiesa di Santa Croce - 2006
E) Guida d'arte della Svizzera italiana - a Cura della Società di storia dell'arte in Svizzera - Autori diversi - 2007
F) Tempio di Santa Croce - Prospetto in chiesa.
Vi invito gentilmente a segnalarmi eventuali errori presenti nelle didascalie e, se possibile, a completare quelle mancanti, specificando il numero della foto corrispondente.
Mappa
D) Tempio di Santa Croce
Pianta ridisegnata dalla Guida D'Arte della Svizzera Italiana (1980) per gentille concessione della Società di storia dell'arte in Svizzera SSAS - Berna
Croce sovrastata da tre gigli.
Stemma della famiglia Della Croce su un camino nella casa comunale, un tempo palazzo proprietà Della Croce.
1)
Portune d'accesso al giardino di casa Della Croce.
2-3)
3a-3b)
Vista da sud, dal parco dell'Istituto Canisio.
4-5)
Visto arrivando da nord, da "Poiana" - Brusino.
5a-5b-5c)
La chiesa prima della copertura della cupola in rame - Carboncino, Pompeo Vassalli (1909) - Per gentile concessione del signor Saverio Bernaschina.
6-7)
Visto da N-O
8-9)
Visto da N-E
10-11)
Visto da N-E
12-13)
Cella campanaria. Lanterna.
14)
Facciata est, a tre scomparti, lesene laterali, imponenti colonne affiancano il portale sovrastato dal timpano ad arco.
15)
Facciata est.
16)
17-18)
Timpano ad arco con volute e mascherone centrale sovrastato da uno scudo senza stemma coronato da un cherubino.
19)
Fregio cmposto da triglifi e metope decorate con mascheroni e trofei.
20)
Settore sinistro. triglifo con cornucopie, metope con mascheroni.
21-22-23-24)
Cornucopie (Corni dell'abbondanza). Mascheroni.
25)
Settore centrale, cherubino.
26)
Settore centrale, trofei.
27-28-29-30)
Elmo, sciabola, lance. Corazza, spade. Nave. Elmo, spade.
31)
Settore destro.
32-33-34-35)
Pesce ?? Stemma (?), sciabola, alabarda. Teschio di bue con festoni di fiori. Arco, frecce. Scudo, sciabola, lancia.
Portale laterale sinistro.
36-37-38)
Portale, cornici in pietra di Saltrio, Domenico Fossati, Arzo.
Portone in legno di noce intarsiato con motivi ognuno diverso dall'altro.
Particolari, dall'alto verso il basso.
Mascheroni alternati a teste di cherubini o protomi leonine.
39-40-41)
Teste di cherubini.
42-43-44-45)
Mascheroni orecchiuti con lingua e stemma della famiglia Della Croce (Giglio sulla fronte e croce sulla lingua)
46-47-48)
Protomi leonine.
49-50-51)
Mascheroni con festoni di frutta e anello nella bocca.
52)
Non finite.
Portale centrale.
53-54-55)
Portale centrale, cornici di marmo e pietra di Saltrio, Domenico Fossati, Arzo.
Portone, legno di noce intarsiato con mascherni, ognuno diverso dall'altro.
Particolari, dall'alto verso il basso.
Mascheroni con festoni di frutta alternati a teste di cherubini o protomi leonine.
56-57-58)
Teste di cherubini.
59-60-61)
Mascheroni.
62-63-64)
Teste di cherubini.
65-66-67)
Mascheroni.
68-69-70)
Protomi leonine.
71-72-73)
Mascheroni.
74-75-76)
Protomi leonine.
Portale laterale destro.
77-78-79)
Portale, cornici in pietra di Saltrio, Domenico Fossati, Arzo.
Portone, legno di noce intarsiato con motivi ognuno diverso dall'altro.
Particolari, dall'alto verso il basso.
Mascheroni con festoni di frutta alternati a teste di cherubini o protomi leonine.
80-81-82)
83-84-85)
Mascheroni
86-87-88)
Protomi leonine.
0
89-90-91)
Protomi leonine con un anello nella bocca.
92)
A) Nicchia S-E
B) Cappella dell'Assunta
C) Nicchia S-O
D) Cappella della Santa Croce
E) Nicchia N-O
F) Cappella di San Bernardino
G) Nicchia N-E
H) Portone principale
Vista verso la cappella dell'Assunta.
93)
Nicchia A) Cappella dell'Assunta. Nicchia C)
94)
Vista verso la Cappella della Santa Croce.
95)
Nicchia C) Cappella della Santa Croce. Nicchia E)
96)
Vista verso la cappella di San Bernardino.
97)
Nicchia E) Cappella di San Bernardino. Nicchia G)
98)
Vista verso il portone principale.
99)
Nicchia G) Portone principale. Nicchia A)
100)
Pavimento.
101)
Il pavimento riprende gli otto spicchi della cupola separati da candelabre in pietra di Saltrio
con inserti di marmo rosso di Verona e di marmo nero di Varenna.
Candelabre.
102-103)
Pietra di Saltrio e marmo nero di Varenna. Pietra di Saltrio e marmo rosso di Verona.
Spicchi con intarsi in pietra di Saltrio, marmo rosso di Verona e marmo nero di Varenna.
104-105-106)
107-108-109)
110-111)
Sole raggiato in pietra di Saltrio con scavati i simboli della Passione; la colonna, la scala e un chiodo.
Le quattro grandi nicchie bipartite A - C - E - G sono decorate:
- Nel registro superiore con vedute paesaggiste inquadrate da finte finestre,
- In quello inferiore con motivi a finto marmo.
Nicchia A.
112)
Parete 1 Parete 2
Affreschi, motivi racchiusi in finte finestre, Pier Francesco Mazzuchelli detto il Morazzone (1571-1626).
113)
Soffitto.
114-115)
Parete 1,
La decorazione è quasi totalmente scomparsa.
116-117)
Lunetta. Mascherone.
118-119-120)
Parete 2
121)
Registro inferiore, decoro a finto marmo.
122)
Lunetta.
123)
Mascherone, angiolessa.
Nicchia C .
124)
Parete 1 Parete 2
Affreschi, motivi racchiusi in finte finestre, Pier Francesco Mazzuchelli detto il Morazzone (1571-1626).
125)
Soffitto.
126-127-128)
Parete 1
129)
130)
Mascherone, angiolesse.
Lesena 1
131-132-133)
Registro ineriore. Registro superiore.
134-135-136)
Parete 2
137)
138)
Cherubino.
139)
Mascherone, angiolesse.
Nicchia E.
140)
Parete 1 Parete 2
Affreschi, motivi racchiusi in finte finestre, Pier Francesco Mazzuchelli detto il Morazzone (1571-1626) .
141)
Soffitto.
142-143-144)
Parete 1
145)
146)
147-148)
Mascherone, angiolesse.
149-150-151)
Parete 2
152-153)
154)
Lunetta.
155)
Mascherone, angiolesse.
Nicchia G.
156)
Parete 1 Parete 2
Affreschi, motivi racchiusi in finte finestre, Pier Francesco Mazzuchelli detto il Morazzone (1571-1626).
157)
158)
Lesena 1 - Inferiore.
159-160-161)
Parete 1
162-163)
Registro inferiore, decoro a finto marmo.
164)
165)
Mascherone, angiolesse.
166-167-168)
Parete 2
169)
170)
Lunetta.
171)
Mascherone, angiolesse.
172-173)
Portone principale.
174-175-176)
Intradosso sinistro inferiore. Superiore.
177-178-179)
Intradosso destro. Inferiore Superiore
Intradosso arco.
180)
Soffitto portone.
181)
Intradosso arco.
182)
Sinistra. Destra.
183-184)
Base sinistra.
185-186)
Base destra.
187)
Soffitto contro portone.
188)
Sinistra. Destra.
189)
190-191-192)
Base sinistra. Base destra. Rosaccia.
Cupola.
193)
Affreschi della cupola, quasi totalmente scomparsi causa infiltrazioni di acqua già pochi anni dopo la loro esecuzione.
Fratelli Francesco (1566-1615), Giovan Pietro (1568-1622), e Marco Antonio Pozzi (1570-1615), Puria in Valsolda.
Secondo il testo A) La Svizzera Italiana nell'arte e nella natura - Fascicolo XVII - Riva San Vitale - Società Ticinese per la conservazione delle bellezze naturali ed artistiche - 1929 Giudizio Universale - Maria e San Giovanni Battista - Apostoli e altri Santi - Angeli festanti.
Secondo il testo D) Guida ai monumenti storici SSAS - Riva San Vitale - Il battistero di San Giovanni e la chiesa di Santa Croce - 2006 Quarantasette personaggi che presumibilmente componevano la rappresentazione del Paradiso.
Secondo il tetso E) Guida d'arte della Svizzera italiana - A Cura della Società di storia dell'arte in Svizzera - Autori diversi - 2007 Madonna e Santi con angeli in adorazione.
194)
Dall'alto:
- Lanterna.
- Cupola.
- Tamburo.
- Cornicione spezzato.
Lanterna.
195)
196)
Soffitto, Spirito Santo come colomba.
Spicchio sopra la nicchia A.
197-198)
Tre personaggi assisi. Con un libro sulle ginocchia. Con un bastone (Insegna (?)
199-200)
Con un bastone (Insegna?) Con un libro nella mano destra e un bastone (Insegna ?) nella sinistra.
Spicchio sopra la Cappella della Madonna - B
201)
Tre personaggi assisi su nuvole tengono un libro appoggiato sulle ginocchia.
202-203-204)
Spicchio sopra nicchia C.
205-206)
207-208)
209-210)
La Madonna schiaccia il serpente.
211-212)
Spicchio sopra la Cappella della Santa Croce - D
213)
Eterno Padre benedicente con la mano destra, la sinistra appoggiata sul Globo.
214-215)
216)
Spicchio sopra nicchia E.
217-218)
Si intravvede il volto di un cherubino.
219)
Si intravedono due personaggi assisi su nuvole.
220-221)
Personaggio con un bastone (?) tenuto con la mano sinistra,
222)
Personaggio, se ne riconoscono a malapena le due mani.
Sopra Cappella San Bernardino - F
223-224)
Zona superiore in alto a sinistra si intravvede una figura che con le mani regge ... (?).
225)
Zona inferiore, tre personaggi.
226)
227-228-229)
Con un libro e ... (?)
Spicchio sopra nicchia G.
230-231)
232-233-234)
235-236)
Spicchio sopra portone principale H
237-238-239)
240)
241-242-243)
Foto 243 - Una spada.
Tamburo, finestre affiancate da costoloni con suppellettili e da lesene grigie con candelabre bianche.
244-245-246)
Lesene, questo motivo a candelabre si ripete ai lati di tutte le finestre del tamburo.
Sopra nicchia A
247-248-249)
Vasi Ostensori - (?)
Sopra Cappella della Madonna - B
250-251-252)
Organetto - Flauti. Candelieri - (?)
Sopra nicchia C
253-254-255)
Ampolle - Piatti Brocche, anfore - Piatti
Sopra Cappella della Santa Croce - D
256-257-258)
Violino - Tamburo. (?) - (?)
Sopra nicchia E
259-260-261)
Abiti sacerdotali. Libro - Abito sacerdotale.
Sopra Cappella San Bernardino - F
262-263-264)
Tromba - Croce Ostensori - Ghitarra
Sopra nicchia G
265-266-267)
Anfore, (?) Chiavi, corona - Ali
Sopra portone principale - H
268-269-270)
Tiara papale? - Mitra vescovile Secchielli acqua Santa, pennelli
Cornicione spezzato.
Settore A.
271)
272)
Insegne ecclesiasticehe.
273-274-275)
Libro, candelieri (?) Turibolo, ampolle, navicella Libro, candelieri (?)
276)
Profeta e sibilla reggono una banderuola quasi totalmente scomparsa sulla quale si legge solo parzialmente la metà destra:
NOS... DAVID... NOS... TENEBROSA ...VS... ... EMET... ADMIRABILIS ...HORIS FRIGIA
Settore B.
277)
278)
Insegne ecclesiastiche.
279-280-281)
Croce, pennello Mitria vescovile, ostensori Croce, pennello
282)
Profeta e sibilla reggono una banderuola, sulla quale si legge parzialmente:
QUI EST ISTA QUE... PROCESSIT SICVT SOL SALOM CAP 44 CHRISTVS NASCETVR EX VIRGINE ET CREDO IN EV... TRIBVRTINA
Settore C.
283)
284)
Insegne ecclesiastiche.
285-286-287)
Piatto, brocca, pastorali Calice, cornucopie Piatto, brocca, pastorali
288)
Profeta e sibilla reggono una banderuola, sulla quale si legge parzialmente:
...DETVR CHRISTVS PRO SALVTE NOS... DAN MORIE... ...TRI... ...DIE.... ...BVS... DAN NOI SUSCEPTO ERI ..TREA
Settore D.
289)
290)
Insegne ecclesiastiche.
291-292-293)
Chiavi e tiara papale. Reliquiario. Chiavi e tiara papale.
294)
Profeta e sibilla reggono una banderuola, sulla quale si legge parzialmente:
...RCULAR CRUCIS CALCAVI SOLUS ESA CAP 63 ILLE MORBIS PRESSOS SANGUINE SANABIT LIBIA
Settore E)
295)
296)
Insegne ecclesiastiche.
297-298-299)
Piatto, brocca, pastorali Calice, cornucopie Piatto, brocca, pastorali
300)
Profeta e sibilla reggono una banderuola, sulla quale si legge parzialmente:
TV IN SANGVINE EDVXISTI VINCTOS ZACHA + CAP + 9 + IMPINGET ILLI COLAPHSAP SOE LESTIS ..... ISRAEL DELPHICA
Settore F.
301)
302)
Insegne ecclesiastiche.
303-304-305)
Croce, pennello e (?) Mitria vescovile, ostensori Croce, pennello e (?)
306)
Profeta e sibilla reggono una banderuola, sulla quale si legge parzialmente:
MEDIVS FVI... ... INTER DEVM ET VOS MOISES DEVT... CV SANCTIS E CELO VENIET ET SONTES FLAMMA CREMABIT SAM...
Settore G.
307)
308)
Insegne ecclesiastiche.
309-310-311)
Libro, candelierie (?) Turibolo, navicella, brocche Libro, candelieri e (?)
312)
Profeta e sibilla reggono una banderuola, sulla quale si legge parzialmente:
AVERVNT ...IEV SUA S... ILLE DEI CEN... COMPOR.... ORTE
Settore H.
313)
314)
Insegne ecclesiastiche.
315-316-317)
Ghitarra, mandolino Libri, nastro Ghitarra, mandolino
318)
Profeta e sibilla reggono una banderuola, sulla quale si legge parzialmente:
ERO MORS TVA OMORS ERO MORSUS TVVS INFERNE NASCITVR FILIVS DEI ET PRO SALVTE HOMINV PATIE... ... TUR ... VME
B) Cappella dell'Assunta.
319-320)
Altare. legno dipinto e dorato, Gaspare Mola (1591-1592).
321-322-323)
Balaustra, marmo di Arzo.
324)
Intradosso arco.
325)
Sinistra. Intradosso arco. Destra.
326-327)
Base arco sinistra.
328-329)
Base arco destra.
330-331-332-333)
Intradosso sinistro. Intradosso destro.
Parete sinistra.
334-335-336)
Annunciazione, olio su tela, Camillo Procaccini e bottega (1591-1592)
337)
La Vergine Annunciata. L'angelo Annunciante.
338-339)
La Vergine Annunciata. L'angelo Annunciante.
071
340-341)
Visita alla cugina Elisabetta, olio su tela, attibuito a Camillo Procaccini e bottega (1591-1592)
Zaccaria
342)
Zaccaria e Elisabetta Maria Giuseppe
Soffitto.
343)
Stucchi, Domenico Fontana, Muggio e Pietro Mazzetti, Rovio (1591-1592)
Affreschi, Camillo Procaccini e bottega.
Soffitto, parte sinistra.
344)
Nascita della Vergine.
345)
Mascherone affiancato da festoni di fiorie frutta.
. 346)
Mascherone.
347)
348)
Nascita della Vergine.
Scena a sinistra; Sant'Anna sdraiata su un letto all'interno di un'alcova, ai fianchi del letto San Gioacchino e un'ancella.
Scena a destra: un'inserviente versa acqua in una tinozza, un'altra si appresta a lavare la Bambina, una terza porge un panno per asciugarla.
349-350)
351-352-353)
Soffitto, parte destra.
354)
Presentazione di Maria al Tempio.
355)
Mascherone affiancato da festoni di fiori e frutta.
356)
Mascherone.
357)
358)
Maria adolescente sale i gradini del Tempio dove la accolgle il sacerdote, alle spalle di Maria la madre Anna (?)
Un personaggio assiso tiene un'anfora con la mano destra.
359-360)
Parte centrale.
361-362)
Incoronazione della Vergine.
Lo Spirito Santo
363-364)
Il Figlio La Vergine Il Padre
Altare
365)
Altare. legno dipinto e dorato, Gaspare Mola (1591-1592).
Pala altare.
366-367)
Assunzione della Vergine, con gli Apostoli in adorazione, olio su tela, Camillo Procaccini e bottega (1591-1592)
368-369)
La Vergine Assunta in cielo attorniata da cherubini festanti.
370)
Gli Apostoli in adorazione.
F) Capella di San Bernardino di Siena.
371)
Altare. legno dipinto e dorato, Gaspare Mola (1591-1592).
372-373-374)
Balaustra, marmo di Arzo.
375)
Sinistra. Intradosso arco. Destra.
376-377)
Acro, base sinistra. Arco, base destra.
378-379-380)
Arco, decoro centrale.
381-382-383
Intradosso sinistro, registro inferioe. Registro superiore.
Parete sinistra.
060
384-385)
Il giovane Bernardino distribuisce il pane ai poveri, olio su tela, Camillo Procaccini e bottega (1591-1592)
386)
387-388)
Parete destra
389-390)
Vestizione di San Bernardino, olio su tela, Camillo Procaccini e bottega (1591-1592)
391-392)
Soffitto.
393)
Stucchi, Domenico Fontana, Muggio e Pietro Mazzetti, Rovio (1591-1592)
Affreschi, Camillo Procaccini e e bottega (1571-1626)
Soffitto, parte sinistra.
394)
San Bernardino in adorazione della Vergine.
395-396)
397)
Soffitto, parte destra.
398)
Morte di San Bernardino.
399-400)
401)
Soffitto, parte centrale.
402)
Gloria di San Bernardino.
403-404)
405-406)
Pala altare.
407)
Altare. legno dipinto e dorato, Gaspare Mola (1591-1592).
002
408-409)
Predicazione di San Bernardino, olio su tela, Camillo Procaccini e bottega (1591-1592)
410-411)
412-413)
414-415-416)
Predella, San Gregorio, olio su tela, Camillo Procaccini e bottega (1591-1592)
Predella, fermo immagine da "Il quotidiano" TSI - Gennaio 2010 - Per gentile concessione del signor Saverio Barnaschina.
416a)
Sant'Ambrogio San Bernardino assiste i malati San Gregorio
Predella, fermo immagine da "Il quotidiano" TSI - Gennaio 2010.
416b)
Quadro trafugato nel ....................... ????
416c-416d)
San Bernardino asssiste i malati, olio su tela, Camillo Procaccini e bottega (1591-1592)
416e-416f)
D) Cappella della Santa Croce.
417-418
Altare. legno dipinto e dorato, Gaspare Mola (1591-1592).
419-420-421)
Balaustre, marmo di Arzo.
Intradosso dell'arco.
422)
Base sinistra. Intradosso dell'arco Base destra.
423)
424-425-426)
427-428)
Introdosso arco, base sinistra
429-430)
Intradosso arco, base destra
431-432-433-434)
Intradosso sinistro Registro superiore
435-436-437-438)
Intradosso destro idem sinistro Registro superiore
Parete sinistra, verso sagrestia.
439)
Storie della Vera Croce, sogno di Costantino, olio su tela, Camillo Procaccini (1561-1629).
Un angelo indica all'imperatore il simbolo della Vera Croce apparso in cielo circondato da un alone di luce.
100a
440-441)
Porta sagrestia.
442)
Vi è rappresentato la Sindone.
Parete destra.
443)
Storie della Vera Croce, Ritrovamento della Vera Croce, olio su tela, Camillo Procaccini (1561-1629).
Operai estraggono la Croce dalla profonda buca alla presenza dell'imperatrice Elena, madre di Costantino,
444)
445-446)
447)
L'Imperatrice Elena.
Porta campanile.
448)
Porta campanile, vi è rappreentata la Veronica.
Soffitto.
449)
Stucchi, Domenico Fontana di Muggio e Pietro Mazzetti di Rovio (1591-1592)
Affreschi, Camillo Procaccini e bottega.
450-451)
Angelo N-O guardando a sinistra verso l'altare Angelo S-O guardando a destra verso l'altare
452-453)
Angelo S-E guardando a destra verso la navata Angelo N-E a sinistra verso la navata
Soffitto parte sinistra.
454)
Quadro a sinistra, caduta di Gesù.
455-456)
457-458)
Quadro a destra, innalzameno della croce.
459-460)
461-462-463)
Soffitto parte destra.
464)
Quadro a sinistra, Gesù deposto dalla croce.
465-466)
467-468)
Quadro a destra, Pietà.
469-470)
471-472)
Soffitto, parte centrale.
473)
Risurrezione.
474-475)
476-477)
Angeli reggono la mandorla.
478-479)
Risurrezione.
480-481)
Altare.
482)
Pala altare.
483-484)
L'Imperatrice Elena in adorazione abbraccia la Vera Croce.
485-486)
487)
488-489)
490-491)
Rientranze predella, da sinistra.
Simboli della Passione, olio su legno, attribuiti a Camillo Procaccini (1561-1629).
492)
Colonna, flagello, scala.
493)
Telo della Veronica.
494)
Scala, lance, spugne imbevute di fiele, corona di spine, veste.
495)
Martello, tenaglia, chiodi.