TestI consultatI:
Strade e piazze di Arzo hanno un nome - A cura del Municipio
La chiesa di Arzo, quattro secoli d'arte e storia 1609-2009 - Parrocchia di Arzo 2009.
www.madonnadire.it
D) Cappella di San Grato
La cappella è situata all'inizio di Via Antonio Rinaldi , la strada che conduce in centro paese.
1-2)
Antica cappella, restaurata all'inizio del novecento e successivamente nel 2005.
3)
Vista da Via Francesco Antonio Giorgioli andando verso Meride.
4)
5)
Vista arrivando da Via Antonio Rinaldi.
6-7)
8)
9)
10)
11)
Soffitto, lo Spirito Santo come colomba.
12)
13)
14)
Ostensorio raggiato con il monogramma IHS di Cristo.
15)
San Francesco di Paola. San Grato.
16-17)
18-19)
San Francesco di Paola, frate eremita vissuto nel XV secolo, patrono della Calabria e della gente di mare.
20-21)
San Grato vescovo di Aosta solleva un piatto con la testa di San Giovanni Battista.
A San Grato, vissuto nel V secolo si attribuisce il ritrovamento della testa del Battista fatto decapitare da Erode Antipa su istigazione di Erodiade.
22)
La firma dell'artista - Gilardi S. f. Mendrisio 1902 - (Gilardi Silvio)
E) Cappella Madonna del Silenzio.
La cappella sorge in Via Cave di Arzo, di fronte al campo sportivo.
23)
Guardando verso Meride.
24-25-26)
27)
28)
29)
30)
31)
32)
F) Cappella Madonna del Sasso.
33)
Inizio della stradina che conduce all'Oratorio di San Rocco.
34-35)
Inizio della stradina che conduce all'Oratorio di San Rocco., dopo circa 300 metri trovate la Cappella della Madonna del Sasso.
36)
Vista scendendo dall'Oratorio di San Rocco.
37)
38)
39-40)
41-42-43)
G) Cappella di Sant'Antonio.
La cappella sorge di fronte al posteggio situato all'inizio della strada che conduce alla "Perfetta".
44)
45)
46-47)
Soffitto
48)
49)
Lo Spirito Santo come colomba e due putti alati.
50-51)
Pennacchi.
52)
Parete sinistra.
53-54)
San Giovanni Battista.
Parete destra.
55-56)
Sant'Andrea.
Parete altare.
57)
58)
La Madonna porge il Bambino a Sant'Antonio o viceversa ????
59)
60-61)
62)
Sant'Antonio.
63-64)
65)
Lapide commemorativa.
66)
Facciata posteriore.
H) Cappella Madonna delle Grazie.
La cappella si trova in Via Onorio Longhi, di fronte alla scuola comunale.
67-68)
Vista arrivando da ovest, dalla dogana. Vista arrivando da est, dal centro paese.
69-70-71)
72-73)
74)
75)
76) Acquasantiera, marmo di Arzo.
77-78)
79)
80)
Madonna delle Grazie, dipinto, di un pittore Moretti di Riva San Vitale (1823).
81-82)
La Madonna in trono col Bambino benedicente ritto sulle ginocchia.
83-84)
I) Cappella Madonna del Sangue.
La cappella, inaugurata nel 1983, è situata a un centinaio di metri da dove termina l'asfalto di Via Burgiö.
85-86)
Vista dall'inizio della strada sterrata.
87)
88)
89)
90-91)
92-93)
94-95)
Madonna del Sangue, (la Madonna di Re) anche Madonna del Latte con la mano sinistra regge il Bambino, nella destra tiene un mazzetto con tre rose.
Il Bambino, con la mano destra benedicente, tiene con la sinistra il cartiglio con la scritta: I GREMIO . MATRIS . SEDET . SAPIENTIA . PATRIS (In grembo della Madre siede la Sapienza del Padre)
96-97)
98)
99-100)
L) Addolorata di Doss.
La cappella sorge sulla Via Federale, a circa 400 metri dalla rotonda all'entrata del paese.
101)
Vista da est, arrivando da Arzo.
102)
103)
Vista da ovest, arrivando dalla dogana di Clivio. ????????
104)
105-106-107
108)
109) Acquaantiera
110-111)
112)
113)
114)
115)
116)
Addolorata, olio su tela,, ignoto.
117)