Una chiesa dedicata ai SS. Nazario e Celso risulta documentata dal 1456.
L'attuale chiesa fu eretta nel 1609 su progetto dell'architetto Onorio Longhi (1568-1619) recuperando parti del precedente edificio.
Interno, navata centrale con volta a botte, navatelle laterali a tre campate con volte a crociera, coro quadrato.
Testi consultati:
Le maestranze d'arte dei paesi della montagna- Arzo - Besazio - Meride - Tremona - Givanni Piffaretti - A cura della Commissione Culturale di Arzo - 1986
Pagliuzze di storia di Arzo - Affastellate da Giovanni Piffaretti - Cassa Raiffeisen di Arzo - 1991
Guida d'arte della Svizzera italiana - A cura della Società di storia dell'arte in Svizzera - 2007
La chiesa di Arzo - Quattro secoli d'arte e di storia - 1609-2009 - Parrocchia di Arzo - 2009
Strade e piazze di Arzo hanno un nome - Giovanni Piffaretti - A cura del Municipio
A) Chiesa Parrocchiale dei Santi Nazaro e Celso
1-2)
Vista da Via Canton Sura.
3-4)
5-6-7)
Campanile, fiine XVII secolo rialzato nel XIX secolo.
8)
Via Canton Sura.
9)
Entrata.
10)
Ossario.
11-12)
Oculo dell'ossario.
13-14-15)
Cancelletto dell'ossario, all'interno statua lignea di San Nicolao della Flüe, acquistata nel 1947.
16)
Nicchia dell'entrata.
17)
18)
19)
Nicchia dell'entrata, alle pareti affreschi con i titolari, attribuiti a Francesco Antonio Giorgioli (1655-1725), ripresi da Mario Gilardi nel 1947.
A sinistra San Nazaro, a destra San Celso.
20)
Parete sinistra, San Nazaro.
21)
San Nazaro.
22)
23)
24)
San Nazaro, nella mano sinistra la palma del martirio.
25-26)
27)
San Celso.
28)
29)
30)
San Celso.
31-32)
33)
34)
Soffitto.
35)
Soffitto.
36-37)
Putti alati reggono una bandiera Medaglioni monocromo, Francecso Antonio Giorgioli (1655-1725) Due putti alati
38)
39)
Due putti alati reggono un elmo, simbolo dei due santi soldati, affresco, attribuito a Francesco Antonio Giorgioli.
40)
Facciata ovest, verso Piazza dei lapicidi arzesi.
41)
42-43-44)
Finestra centrale.
45-46-47)
Finestra a destra.
48)
Abitazione in Piazza Mastri Lapicidi di fronte alla chiesa.
49-50)
Lapide commemorativa in memoria di Aurelio Bacciarini, parroco di Arzo dal 1897 al 1903, vescovo amministratore apostolico del Ticino dal 1917 al 1935.
51-52-53)
Gli scalpellini, bassorilievo, bronzo, dono dello scultore Remo Rossi (1909-1982).
54)
Portico, vista dall'entrata.
55-56-57)
Porta laterale sinistra. Portone centrale. Porta laterale destra.
58-59-60)
Immacolata Concezione, gesso dipinto.
Lapide stipite porta laterale sinistra.
61-62)
Il testo dice: P S
CLEMIS . VIII . P . M
. FECI . SEBI . ROS
63-64)
Aurelio Bacciarini, parroco di Arzo dal 1897 al 1903, vescovo amministratore apostolico del Ticino dal 1917 al 1935.
65)
Armo dei Servi della Carità «In omnibus charitas»
Interno.
66)
Vista verso il presbiterio.
67)
68-69-70)
Particolare del pavimento, botola della tomba delle donne.
71)
Vista verso la controfacciata.
72)
Cantoria di Giovanni Rossi, organo di Antonio e Gaetano Prestinari (1838).
73)
Confessionali sovrastati da lapidi commemorative.
74)
Confessionale a destra (1840).
75-76)
Acquasantiere, marmo di Arzo (Metà XVII secolo).
Lapidi commemorative, marmo nero di Varenna in cornice di marmo di Arzo.
77-78)
Lapide sinistra. Lapide destra.
79)
Lapide sinistra.
Parte superiore.
80)
AL'AVV. GIOVANNI ROSSI DI ARZO
EX GIUDICE DEL TRIBUNALE SUPREMO
CHE PER MAGGIOR GLORIA DI DIO
ALLE CHIESE E ALLA CONFRATERNITA
ALLA PARROCHIA DI QUESTO COMUNE
LEGÒ F. 3000
ARZO RICONOSCENTE
1888
Parte inferiore
81)
NELL'ANNO DEL SIGNORE 1947
IL POPOLO DI ARZO
CONCORDI ED OPERANTI
AUTORITÀ PARROCCHIALE E COMUNALI
RESTAURÒ QUESTO TEMPIO
RIDONANDO ALLE NATIVE FORME
DELL'ARCH. ONORIO LONGO
VITA E LIMPIDITÀ
82)
Lapide destra.
Registro superiore.
83)
QUOD . KAROL . ANT . VASSALLI . RIPENSIS
COMENS . SACROCOLARUM . EPHERI RECTOR
LIBR . NUMMARIAS . MEDIOL . MDCCC .
ISARCIS . TRADIDERIT
AD . PACI . PUERORUM . INSTITUTIONEM
ET . EIUS .NEPOS . KAROL . IOSEPH
CANONICUS . AD . S . VITLIS . RIPAE
ALIAS . D .
AD . EANDEM . REM . LEGARIT
ITEMQUE . D .
PRO . SACRAMENT . AUG . EXPOSITIONE
PER . HORAS . QUADRAGINTA
QUOTANNIS . FIERI . SOLITA
MONUMENTUM
Registro inferiore.
84)
MICHAEL . DE . RUBEIS
NUM . LIBRAS . MEDIOLAN . ANNUAS . L .
HUIC . TEMPLO . LECAVIT
STATUITQUE . UT . HAEC . PECUNIA
SINGULIS . ANNIS . CENCESTA
QUOTIEISCUMQUE . SAT . ERIT
TOTIES . IMPENDATUR
IN POPULUM . SACRIS . EXERCITATIONIBUS
LXCOLENDUM
OBIT . A . MDCCCXXXVII
Parete sinistra. 85-86-87)
Cappella battesimale.
88-89)
Balaustre in marmo di Arzo, cancelletto di ferro. Tazza, marmo di Arzo, (Ante 1599) coperchio di rame.
90)
Gesù battezza i discepoli, affresco, attribuito a Pietro Roncati di Meride (1750), rinnovato da Mario Gilardi nel 1947.
Parete sinistra.
91-92-93)
L'albero della tentazione.
94-95)
Angelo con croce papale tripla e ... ... scudo con stemma papale.
96)
Gesù battezza i discepoli. San Giovanni Battista (?)
97-98)
99-100)
101-102)
103-104-105)
Angeli: con una veste bianca, con una lampada ad olio. Angeli: con un piatto con due ampolle, con un piatto. Mario Gilardi 1947.
Sulla banderuole: (CUST)? ODISCI IRRE....ISIBILE IL TUO BATTESIMO
Seconda campata.
106-107)
Annunciazione, olio su tela, ignoto (Prima metà XVIII secolo).
108)
109-110)
La Vergine annunciata. L'Angelo annunciante.
Terza campata.
111-112)
Adorazione dei pastori, olio su tela, ignoto (Fine XVII secolo).
113-114-115)
Cappella Madonna del Rosario.
116)
Parete sinistra.
117-118)
Fuga in Egitto, affresco, Antonio Rinaldi, Tremona (1816-1875).
Parete destra.
119-120-121)
San Giuseppe e l'angelo, affresco, Antonio Rinaldi, Tremona (1816-1875).
Soffitto.
122)
San Pio V Santa Rosa da Lima
123)
San Domenico, quasi scomparso S.Rosa Caterina da Siena
Pennacchi, attribuiti a Francesco Antonio Giorgioli.
124)
125)
San Pio V Santa Rosa da Lima
126)
127)
San Domenico Santa Caterina da Siena
128)
Lunetta sinistra - Nascita della Vergine, dipinto, attribuito a un pittore Moretti di Riva San Vitale (1822)
129)
Lunetta destra - Sposalizio di Maria, dipinto, attribuito a un pittore Moretti di Riva San Vitale (1822).
130)
Angeli musicanti.
131)
132-133-134)
135-136)
Altare, nichhia con la statua della Madonna del Rosario, ai lati dodici riquadri con i misteri del Rosario.
137)
138)
Misteri del Rosario, dipinti ad incausto su marmo nero, Andrea Salvatore Aglio (1736-1786)
139)
Incoronazione della Vergine
140)
141)
Discesa dello Spirito Santo. Assunzione
142)
143)
Gesù risorto Ascensione
144)
145)
Gesù fra i dottori del Tempio Gesù muore in croce
146)
147)
Gesù é presentato al tempio Gesù sale al Calvario
148)
149)
La nascita di Gesù Gesù é incoronato di spine
150)
151)
La Madonna visita S. Elisabetta Gesù é flagellato
152)
153)
L'Annunciazione Gesù nell'orto degli ulivi
154)
155)
Madonna del Rosario, legno dipinto e dorato (Inizio XVII secolo).
156)
157)
Tabernacolo.
158)
L'Agnello pasquale seduto sul libro dei sette sigilli.
159)
Mensa.
160-161)
Paliotto, marmo nero con intarsi di marmo policromo (1748). Al centro, la Madonna, San Domenico e Santa Caterina da Siena, dipinto, Pietro Roncati.
Parete destra.
162-163)
Apparizione dell'angelo a re Davide, olio su tela, ignoto (Prima metà XVIII secolo).
164-165-166)
Angelo.
Cappella del Crocifisso
167)
168)
169)
Soffitto.
170-171)
Lunetta sinistra. Lunetta destra.
172)
173-174)
Altare neoclassico, A. Rossi (1810).
175)
Timpano, sormontato da due angeli.
176)
Angeli reggono il sudario con il volto di Cristo, stucco.
177-178)
179)
180-181)
Colonnette, arco e timpano, marmo policromo.
182-183-184)
Crocifisso con capelli naturali, legno dipinto e parzialmente dorato (Prima metà XVI secolo).
185-186)
Putti, marmo di Carrara (1814)
187)
Mensa a forma di sarcofago, marmo.
Pulpito.
188-189)
190)
Pulpito neoclassico, marmo policromo, Antonio Rossi (1800).
191)
192-193)
Mensola, marmo di Arzo e marmo nero; testine di putto in marmo bianco di Carrara.
194)
Reliquiario.
Arco trionfale.
195)
Soffitto del presbiterio.
196)
Medaglia arco trionfale - DIO OTTIMO MASSIMO E NAZARIO E CELSO
Soffitto
(1) Angolo ovest Lato navata (2) Angolo sud
197)
(4) Angolo nord Lato coro (3) Angolo est
Pennacchi, testine di putto alate su nuvole, stucco.
198)
199)
(1) Angolo ovest, lato navata a sinistra.
200)
201)
(2) Angolo sud, lato navata a destra.
202)
203)
(3) Angolo est, lato coro a destra
204)
205)
(4) Angolo nord, lato coro a sinistra.
206)
Spirito Santo come colomba raggiata.
207)
Prresbiterio, parete sinistra
208)
209)
Lunetta, scene della Passione di Gesù.
Registro inferiore, sposalizio della Vergine.
Affreschi alla maniera di Bernardino Luini, ritrovati durante i restauri del 1947, ignoto (Fine XVI secolo).
210)
Gesù nell'orto dgli ulivi Il bacio di Giuda Flagellazione Gesù incontra la Veronica
211-212)
Gesù nell'orto degli ulivi.
213)
Gesù nell'orto degli ulivi "Lungi da me questo calice".
214)
Bacio di Giuda Flagellazione
215-216)
Bacio di Giuda.
217)
Bacio di Giuda.
218-219)
Gesù legato a una colonn e flagellato, sul fondo il palazzo di Erode (?).
220)
Gesù flagellato.
221-222)
Gesù incontra la Veronica.
223)
La Veronica porge il panno a Gesù.
224)
Frammento di affresco - Sposalizio della Vergine, sovrastato da un tendaggio verde e da un fregio viola.
225)
226)
Giuseppe Il sacerdote Maria
227)
Finta finestra, cornice marmo di Arzo e marmo nero di Varenna.
228-229)
Reliquiario, marmo (1764)
Parete destra.
230)
231-232)
Finta finestra, cornice marmo di Arzo e marmo nero di Varenna.
Frammento di affresco.
233)
Frammento di affresco ritrovato durante i restauri del 1947, ignoto (Fine XVI secolo).
234)
(1) (2) (3) (4) (5) (6) (7) (8)
1) Fregio
2) Fascia di colore viola
3) Figura con la veste viola e il manto verde, tiene le mani conserte
4) Figura con la veste grigia e il manto rosso, con la mano destra tiene un nastro giallo
5) Fascia di colore giallo
6) Figura con la veste beige e il manto nero, con la mano sinistra regge un bastone
7) Figura femminile con la veste blu e il manto rosso, sta piangendo
8) Fregio
235)
3) Figura con la veste viola e il manto verde, tiene le mani conserte.
4) Figura con la veste grigia e il manto rosso, nella mano destra tiene un nastro giallo.
236)
Particolare della foto 004a
237)
6) Figura con la veste beige e il manto nero, con la mano sinistra regge un bastone .
238)
7) Figura femminile piangende, indossa una la veste blu e un manto rosso.
Finestra.
239)
Intradosso sinistro.
240-241-242)
Santa Cateriana d'Alessandria, con la mano sinistra regge la ruota dentata simbolo della sua tortura, nella destra la palma del martirio, ignoto.
Intradosso destro.
243-244-245)
Santa Lucia, patrona dei ciechi e degli oculisti, nella mano destra un supporto con sopra un occhio, nella sinistra un libro, ignoto.
246-247)
Aurelio Bacciarini, parroco di Arzo dal 1897 al 1903, vescovo amministratore apostolico del Ticino dal 1917 al 1935.
248-249)
250-251)
Chiesa Parrcocchiale SS. Nazaro e Celso. Chiesa Madonna del Ponte.
Altare maggiore.
252-253-254)
Statue dei titolari, bronzo, donate dallo scultore Remo Rossi nel 1956.
255-256-257)
Sullo zoccolo l'incisione S. NAZARUS
258-259-260)
Sullo zoccolo l'incisione S. CELSUS
261-262-263)
Tempietto, marmo policromo e marmo nero di Varenna.
264-265)
Croce d'altare, bronzo, donata dallo scultore Remo Rossi nel 1956.
266-267-268)
Tabernacolo.
269-270)
Tabernacolo, sormontato da due testine di putto alate.
271)
Scena a sinistra: Gesù nell'orto deglim ulivi.
Scena a destra: Miracolo delle nozze di Cama, Gesù tramuta l'acqua in vino.
272)
Scena a sinistra: Cena di Emmaus.
Scena a destra: Miracolo della moltiplicazione dei pani e dei pesci.
273-274)
Laterali della mensa, marmo policromo e marmo nero di Varenna.
Parete di fondo.
275-276)
Lapidi commemorative,
Lapide sinistra.
277)
DOM . ANTONIO . PRESB . DERUBEIS . ISARSEN
QUI . ANN . XXXV . PATRIÆ . SACERD . TENUIT
DE . TEMPLO . DE . CURIONIB . PAUPERIS
LEGATO . IN . SINGULAS . PARTES
PHILIPPEORUM . EX . ARGENTO . QUADRIN . FRUCTU
IN . ÆUUM . BENEMERITUS
DIUTURNI . UI . MORBI . PATIENTER . TOLERATA
NATURÆ . PATO . CESSIT
ANDREAS . IN . SACER . SUCCESSOR
ET . FRATRES . ALLJ . BENEFICIIS . AUCTI
HOC . GRATI . ANIMI . MONUM . POSUERE
VIXIT . ANNI . LXII . DIES . XXVIII
OBIT . XVII . KALEND . DCEMB . MDCCCXXVIII
REQUIENTEM . SUPERUM . ADPRECAMINOR
Lapide destra.
278)
Via Crucis - Giulio Rossi (1947).
279)
280)
Stazione I - Gesù davanti a Pilato Stazione II - Gesù caricato della croce
281)
282)
Stazione III - Gesù cade la prima volta Stazione IV - Gesù incontra la Madre
283)
284)
Stazione V - Gesù aiutato dal Cireneo Stazione VI - Gesù cade la seconda volta
285)
286)
Stazione VII - Gesù incontra la Veronica Stazione VIII - Gesù incontra le pie donne
287)
288)
Stazione IX - Gesù cade la terza volta Stazione X - Gesù spogliato dalle vesti
289)
290)
Stazione XI - Gesù inchiodato sulla croce Stazione XII - Gesù crocifisso
291)
292)
Stazione XIII - Gesù deposto dalla croce Stazione XIV - Gesù deposto nel sepolcro
Coro uomini.
293)
294-295)
San Luigi.
296-297)
298-299-300)
Sant'Antonio di Padova.
301-302)
303-304)
Crocifisso processionale.
305)
Soffitto.
306)
San Nazaro e San Celso.
307)
308)
Una spada, un elmo e un'alabarda.
309)
310-311-312)
Nicchia con cornice di marmo, statua Sacro Cuore di Gesù.
313)
Reliquiario, marmo.