Oratorio di San Nicola da Tolentino.
Fondato nel 1544 l'Oratorio dedicato all'Addolorata e a San Nicola da Tolentino è stato rimaneggiato nel 1812 e ampliato
nel 1966 con l'aggiunta di una nuova aula rivolta verso sud.
Testi consultati:
- Guida d'Arte della Svizzera Italiana - A cura dela Società di storia dell'arte in Svizzera - 2007
- Sito web: www.parrocchiacastelsanpietro.ch
Mappa generale
A) Chiesa parrocchiale di Sant.Eusebio.
B) Chiesa di San Pietro, anche Chiesa Rossa.
C) Chiesa di Sant'Antonino a Obino.
D) Cappella Madonna delle Nevei a Vigino.
E) Oratorio Beata Vergine di Caravaggio a Gorla.
F) Cappella Istituto Sant'Angelo a Loverciano.
G) Oratorio di San Nicola da Tolentino a Corteglia.
G) Oratorio di San Nicola da Tolentino a Corteglia.
1)
Vista arrivando da N-E, dalla strada che dalla cantonale Mendrisio-Castel San Pietro sale al nucleo di Corteglia.
2)
Facciata N-E
3)
Vista da ovest.
4)
5)
Edificio primitivo. Nuova aula.
6)
Nuova aula.
7)
Facciata a capanna.
8)
9)
10-11)
Portale entrata, montanti e architrave in pietra molera (?). Finestra devozionale.
12)
Nuova aula, facciata S-O.
Interno edificio primitivo.
13)
Vista verso il presbiterio.
14)
Vista verso la controfacciata.
15)
Acquasantiera, marmo di Arzo.
Edificio primitivo, parete destra.
16)
Addolorata.
17-18)
19)
20)
San Rocco, Giovanni Battista Bagutti (Fine XVIII secolo).
21-22)
Tabernacolo, (1966) - Gianluigi Giudici (1927-2012)
23-24-25)
Sacrifico di Isacco.
26)
27)
28)
29)
Gesù condannato a morte.
30)
31)
32)
33)
34)
San Nicola da Tolentino, affresco (1993) - Alberto Bogani, Como (1935-2016)
35)
San Nicola da Tolentino patrono delle anime del Purgatorio.
Madonna col Bambino.
36)
San Nicola da Tolentino. Fedeli e poveri che invocano la sua intercessione.
37)
38)
39)
40)
41)
Nuova aula, aggiunta nel 1966.
42)
Parete S-E Parete S-O
Parete S-E
43-44)
Pietà, terracotta dipinta, attribuita ai Silva (XVIII secolo).
45)
Parete S-E
46)
47)
Vetrate, Edgardo Ratti, Vira Gambaroglo (1925-2018)
48)
Santa Apollonia. Crocifissione. Santa Lucia.
49)
50)
Santa Apollonia, olio su tela, ignoto (Fine XVI inizio XVII secolo)
Vergine e martire, patrona dei dentisti e dei malati di denti, nella mano destra i suoi attributi, la tenaglia con un dente.
51)
52)
Crocifissione, olio su tela, ignoto. Ai piedi della croce la Madre e San Giovanni Battista.
53)
54)
Santa Lucia, olio su tela, ignoto (Fine XVI inizio XVII secolo).
Vergine e martire, patrona degli oculisti e degli elettricisti, nella mano destra regge un'asticella con gli occhi.
55)
Sant'Isidoro Agricola, olio su tela, (1850)
Antonio Rinaldi, Tremona (1816-1875)
56)
Parete S-O
57)
Sant'Antonio di Padova. Santo Martire soldato.
58-59)
Sant'Antonio di Padova.
60-61)
Santo Martire soldato (Vittore? - Fermo? - Defendente? - Rustico?- Alessandro? - Vitale?)
Potrebbe essere chiunque dei Santi martiri della Legione tebea (tebana) sterminata per ordine dell'imperatore Massimiano.
Via Crucis.
62)
63)
64)
65)
66)
67)
68)
69)
70)
71)
72)
73)
74)
75)