Chiesa Collegiata di San Vittore a Muralto.
Visitata il 1º giugno 2016 con il gruppo "atte Ticino" accompagnati dalle competenti spiegazioni del prof. Mirto Genini.
Di una prima chiesa si hanno notizie dalla fine del IX secolo mentre l'attuale edificio è stato costruito tra la fine del XI e l'inizio del XII secolo.
Le prime notizie quale Collegiata risalgono alla metà del XII secolo.
Volumi consultati:
San Vittore di Muralto - Elfi Rütsch - Guide ai monumenti svizzeri SSAS - 2005
I monumenti artistici del Medio Evo nel Cantone Ticino - Johann Rudolf Rahn - 1976
Come conoscere i santi e i patroni nell'arte e nelle immagini popolari - Jaca Book - 2003
Santi - Dizionari dell'Arte - Electa - 2002
Mappa.
Vista da N-O.
1)
La facciata rivela la struttura a tre navate, davanti al corpo centrale il protiro sostenuto da due colonne toscane in granito.
Sulla destra il Portico e la Cappella dei morti costruito nel 1745.
Vista frontale, da ovest.
2)
3)
Il timpano con al centro la croce è ornato da un fregio di archetti pensili.
L'attuale serliana, finestra trifora con apertura centrale ad arco e due laterali con architrave sostituisce il primitivo oculo medievale.
Vista da S-O.
4)
Il Protiro. Il Portico e la Cappella dei morti. Il campanile.
Il protiro.
5)
Il portale.
6)
Eseguito con elementi di recupero in granito e marmo risale al XVI secolo.
I battenti della porta riccamente intagliati. (XVI - XVII secolo)
7)
Lalbero della vita affiancato da due leoni che insidiano due colombe.
8)
Particolare a sinistra della serratura.
Facciata sud.
9)
Monofora romanica.
10)
Monofora romanica murata.
Il campanile.
11)
Fu edificato nel 1524 e sopraelevato quattro secoli dopo nel 1932.
Campanile facciata ovest - Pietra a ricordo della carestia dell'anno 1527
12)
Dall'alto: 1527 HPR FVRM COST LIBE 6 SICALE LIBRE 5 MILO LIBRE 4
1527 (HPR) Frumento costa libbre 6 Segale libbre 5 Miglio libbre 4
Una libbra romana corrispondeva a circa 330 grammi, un terzo di kg.
Campanile facciata sud.
13)
San Vittore a capo scoperto a cavallo con un vessillo, sul vessillo una Trinità.
Bassorilievo del 1460-1462. Un tempo sul torrione principale del castello visconteo di Locarno (Martino Benzoni, Milano)
14)
15)
Stemma della comunità di Locarno. Stemma del landfogto Giacomo Hebdenring.
La scritta sotto gli stemmi dice: COIAS LOC. I. HEBERDRIG. CO. 1524 (J. Heberdrig)
La scritta sulla cornice in basso dice: HOC OPUS INCEPTUM FUIT 1524.
Vista da S-E.
16)
Campanile Abside navata destra Abside navata centrale Sagrestia
17)
Abside navata destra Abside navata centrale Sagrestia (Fine cinquecento)
Abside navata destra.
18)
19)
Monofora romanica.
Interno.
20)
Navata sinistra Navata centrale Navata destra
21)
Vista verso l'altare maggiore.
22)
Vista verso la controfacciata.
23)
Primo pilastro entrando a sinistra.
Santo vescovo benedicente. (Inizio XVI secolo)
24)
25)
Secondo pilastro entrando a sinistra.
Decapitazione di San Vittore (?) (Probabile XIX secolo)
26)
Altare maggiore, presbiterio e coro.
27)
Ai lati due porticine ad arco che delimitano il presbiterio dal coro.
28)
Entrata alla cripta
Altare maggiore.
29)
Pregevoli marmi e stucchi. (1781)
30)
31)
32)
Paliotto in scagliola, al centro l'immagine di San Vittore, patrono della Pieve.
33)
Affreschi della calotta.
34)
Miracolo della Pentecoste - Hans Schmidt (Augusta 1583).
Angoli in alto: a sinistra il Profeta Gioele, a destra il Profeta Isaia.
Profeta Gioele Profeta Isaia
35)
Abside centrale, affreschi parte sinistra.
36)
Registro superiore: Dottori della Chiesa, Ambrogio e Gregorio Magno.
Registro inferiore: baldacchino trattenuto da due putti e popggiante su finte mensole l'armadietto a muro per i sacri oli.
Porta della sagrestia.
37)
Dottori della Chiesa. Ambrogio Gregorio Magno
Giacomo Antonio Pedrazzi (Cerentino 1810-1870) e Giovanni Antonio Vanoni (Aurigeno (1818-1886)
38)
Sant'Ambrogio vescovo di Milano e Dottore della Chiesa (340-396)
Patrono di apicoltori e lavoranti della cera.
39)
San Gregorio Magno, papa e Dottore della Chiesa (450ca.-604)
Patrono d isapienti e eruditi.
Abside centrale, affreschi parte destra.
40)
Registro superiore: Dottori della Chiesa, a sinistra Girolamo, a destra Agostino.
Registro inferiore: Annunciazione.
41)
San Girolamo, sacerdote e Dottore della Chiesa (340/345-420)
Patrono di traduttori, eruditi, umanisti, studenti e archeologi.
42)
Sant'Agostino, Vescovo d'Ippona e Dottore della Chiesa (354-430)
Patrono di teologi, biologi, tipografi e stampatori.
43)
Annunciazione, attribuita a Cristoforo da Seregno (1467)
44)
45)
Annunciazione, particolare angolo in alto a sinistra, Dio Padre.
46)
Annunciazione, particolare angolo in basso a sinistra.
Navata centrale, parete sud.
47)
San Lucio di Valcavargna. Storie della Genesi.
48)
San Lucio di Val Cavargna. (Probabile XIII secolo)
Storie della Genesi. Maestro lombardo (Prima metà XII secolo)
49)
Scena 1) Scena 2) Scena 3) Scena 4) Scena 5)
50)
Scena 1) Scena 2)
Ammonimento di Adamo e Eva. Vestizione di Adamo e Eva con tuniche di pelli.
51)
52)
Scena 3) Scena 4)
La rimessa degli attrezzi di lavoro I progenitori intenti a lavorare la terra.
53)
Scena 5) Il sacrificio di Caino e Abele.
54)
Scena 6) Scena 7) Scena 8)
L'uccisione di Abele. La "voce del sangue" di Abele Caino colpisce di nuovo il cadavere
chiede vendetta all'angelo di Abele o la sepoltura di Abele.
o la figura del sangue di Abele
sparso sulla terra.
55)
Scena 6) Scena 7)
L'uccisione di Abele. La "voce del sangue" di Abele chiede
vendetta all'angelo o la figura del sangue di Abele sparso sulla terra.
56)
Scena 8)
Caino colpisce di nuovo il cadavere di Abele o la sepoltura di Abele.
57)
Scena 9)
Cristo segna Caino o la Maledizione di Caino.
Navata laterale sinistra.
58)
Altare un tempo dedicato alla Vergine, poi a San Pietro Martire e attualmente alla Madonna della Cintura.
Crocifisso ligneo (Vedi foto 69)
59)
Sul soffitto a volta a crociera storie della vita di San Pietro Martire frate domenicano,
nominato inquisitore per l'Italia settentrionale da papa Gregorio IX.
Storie della vita di San Pietro Martire.
60)
61)
62)
Rappresentato con l'abito bianco a il mantello nero dei domenicani.
63)
64)
65)
San Pietro Martire fu ucciso nel 1252 alle porte di Milano con una mannaia conficcata in testa, il frate che lo accompagnava decapitato.
66-67)
Base destra dell'arco trionfale.
68)
Colmo dell'arco trionfale.
69-70)
Base sinistra dell'arco trionfale.
71)
Parete nord, crocifisso ligneo, bottega lombarda (XVI secolo).
Vedi foto 58.
Navata laterale sinistra - Terza campata.
72)
Altare di San Giuseppe.
73)
Angeli cariatidi sostengono il timpano con scudo centrale e putti oranti. (Stucchi barocchi ca. 1643).
Pala d'altare con raffigurato il "Transito di San Giuseppe".
74)
Paliotto in scagliola.
Navata laterale destra.
75)
Altare dedicato ai Santi apostoli Giovanni Evangelista e Andrea.
76)
Paliotto in scagliola dell'antico altare dedicato ai Santi Givanni Evangelista e Andrea, al centro l'immagine di Sant'Andrea.
77)
Parte della calotta, Cristo benedicente in mandorla.
Parte e del soffitto a volta a crociera, nelle vele i quattro Evangelisti seduti su troni gotici.
78)
Calotta, Cristo benedicente in mandrorla affiancato da due angeli ((1430-1440)
79)
I quattro Evangelisti seduti su troni gotici dietro ai rispettivi scrittoi.
80)
81)
82)
83)
84)
85)
Lapide marmorea con lo stemma dei Berna dedicata all'arciprete Giovanni Giulio Geronimo Berna.
La Cripta. Conta 8 colonne e 14 semicolonne.
86-87-88)
Navatella sinistra. Navatella centrale. Navatella destra.
89)
Navatella sinistra.
90)
Navatella centrale.
91)
Navatella destra.
92)
Monofora dietro l'altare.
93-94)
Numerazione colonne per descrizione capitelli.
95-96)
Capitello semicolonna entrata sinistra, rapaci
97)
Capitello colonna 7.
Figura umana affiancata da caulicoli (steli vegetali) convergenti.
98-99)
100-101)
Capitello colonna 10.
Figure antropomorfe, motivi vegetali e figura zoomorfa.
101-103)
Capitello colonna 19.
Motivi vegetali, palma affiancata ca caulicoli (steli vegetali) convergenti .
104-105)
Capitello semicolonna colonna 21.
Colombe.
106-107)
Capitello semicolonna colonna 22.
Ariete, motivo vegetale, figura antropomorfa.
Clicca su AVANTI nell'angolo in basso a destra.