Chiesa di San Francesco o dei Cappuccini.
La chiesa, consacrata nel 1635, restaurata nel 1751 e successivamente nel 1965 è il solo edificio rimasto del convento soppresso nel 1852
e demolito l'anno successivo per far posto alla costruzione dell'Ospedale della Beata Vergine oggi sede dell'Accademia di architettura.
Furono svenduti 60 quadri e i numerosi libri della biblioteca del convento andarono dispersi.
Oggi la chiesa è proprietà dell'Ente Ospedaliero Cantonale.
Volumi consultati:
Storia Religiosa del Cantone Ticino - Tom. II - Sac. A. Codaghengo - Tipografia la Buona Stamoa - Lugano - 1942
Inventario delle cose d'arte e di antichità del distretto di Mendrisio, Vol. I - Giuseppe Martinola - Edizioni dello Stato, 1975
Storia di Mendrisio Vol. I - Pagine da 339 a 370 - Mario Medici - Edizioni Banca Raiffeisen di Mendrisio, 1980.
Sito web Parrocchia di Mendrisio e altri siti web.
Facciate.
1)
Vista da est arrivando da Largo Bernasconi.
2)
Vista da N-E arrivando da Via Baroffio.
3)
3a)
Facciata a capanna, larghe lesene agli angoli, al centro rosone e nicchia con l'immagine di San Francesco.
4)
Rosone, nicchia e portale.
5)
Rosone.
6)
San Francesco, mosaico - 1967 - Gino Macconi, Mendrisio (1928-1999)
7)
Portale, montanti e architrave di sarizzo ornati da rosette scolpite.
8-9-10-11)
Architrave
Montante destro
Montante sinistro
Base montante destro
12)
Camere funerarie. Vista da S-O. Chiesa.
13)
14) 15)
Il campanile poligonale esce dal tetto della chiesa. Cella campanaria con una sola campana.
16)
Vista da S-O. Portico verso Accademia di architettura.
17)
18)
Entrata in chiesa dal portico verso Accademia di architettura. Tondo con angelo (Distrutto)
19)
Vista da S-E. - Facciata verso Largo Bernasconi.
20)
Portone laterale, a sinistra della chiesa.
21)
22)
La facciata della chiesa nel 1800.
Al centro, sopra il portale l'affresco con l'mmagine dell'Immacolata - Antonio Rinaldi, Tremona (1816-1875)
Prima dell'affresco del Rinaldi trovava posto l'immagine di San Francesco d'Assisi.
23)
24)
Parete sinistra. Navata, vista verso il presbiterio. Parete destra.
25)
26)
Navata vista verso il presbiterio, sul fondo le due vetrate laterali all'altare maggiore illuminate.
27)
Navata, vista verso il presbiterio.
28)
Parete destra. Navata, vista verso la controfacciata. Parete sinistra.
29)
Controfacciata.
30)
San Bonaventura. San Paolo eremita.
31)
Epigrafe a ricordo dell consacrazione della chiesa, quasi totalmente distrutta.
L'iscrizione rifatta quando fu posata la nuova Cantoria (1884) contiene un errore di data, la consacrazione è anticipata al 1625, dieci anni prima.
DOM
TEMPLUM HOC AD LAUDEM DEUM ONNIPOTENTIS «A Dio Ottimo Massimo
DEIPARÆ VIRGINIS MONIUMQUE SANCTORUM questo tempio innalzato a Dio Onnipotente
HONOREM EXTRACTUM AC SERAPHICO PAUPERUM e della Vergine Madre di Dio e di tutti i Santi
PARIARCAE DICATUM / e dedicato al serafico Pariarca dei poveri
ILL..MUS ET REV.US D. LAZARUS CARAFINUS l'Ill.mo e Rev.mo Mons. Lazzaro Carafino
NOVOCOMENSIS EPISCOPUS IUXTA RITUM Vescovo di Como consacrò secondo il rito
SANCTÆ ROMAAE-ECCLESAE CONSECRAVIT di Santa Romana Chiesa
DIE XVIII NOVEM. ANNI MDCXXV il giorno 18 novembre dell'anno 1625.
OMNIBUS AC SINGULIS UTRIUS SEXUS A tutti i fedeli dell'uno e dell'altro sesso
FIDELIBUS ANNIVERSARIO CONSACRATIONIS che lo visiteranno nel giorno dell'anniversario
DIE HOC IDEM VISITANTIBUS della consacrazione, saranno concesse
XL DIEBUS DE VERA INDULGENTIA IN FORMA perpetuamente 40 giorni di vera indulgenza.
ECCL. CONSUETA IN PERPETUUM CONCESSIT
Per ordine di Mons. Carafino l'anniversario di dedicazione della chiesa fu assegnato all'ultima domenica di agosto.
L'iscrizioneparzialmente nascosta dallo specchio per l'organista dice:
RESTAURATUM A.D. MDCCLI Restaurata negli anni del Signore 1751
MCMLXV 1965
32)
A destra dell'organo.
33)
34)
A sinistra della bussola, San Bonaventura A destra della bussola, San Paolo eremita.
35)
San Bonaventura,olio su tela, ignoto (cm 135x100) Dono del Capitano Gian Giacomo Trogher e della moglie Pellegrina Perini.
Il santo è rappresentato allo scrittoio con calamaio e penna d'oca, con davanti il teschio e un libro aperto appoggiato su uno chiuso.
36)
Particolare delle foto 33 e 35.
Nell'angolo in basso a sinistra stemmi Trogher-Perini.
37)
San Paolo eremita, olio su tela, ignoto (cm 135x100) Donato nel 1641 dal Capitano Gian Giacomo Trogher e della moglie Pellegrina Perini.
San Paolo contempla il teschio tenuto nella mano sinistra. In basso a sinistra stemmi Trogher-Perini.
Navata, parete sinistra entrando.
38)
Sant'Antonio da Padova, antica pala d'altare scomparso - Olio su tela (cm 190x130) - Francesco Torriani (?).
Donato alla chiesa nel 1637 dal Capitano Gian Giacomo Trogher e dalla moglie Pellegrina Perini.
39)
Sant'Antonio da Padova - Olio su tela (cm 190x130) - Francesco Torriani (?)
40)
Cappella confessionali, non esisteva nella primitiva chiesa.
41)
San Francesco riceve le stigmate.
42)
43)
44)
Cristo e l'adultera, olio su tela, ignoto (cm 130x200) - (XVII secolo)
45)
Cristo e l'adultera.
46)
Strage degli innocenti, ignoto (cm 130x200) - (XVII secolo)
47)
Strage degli innocenti.
Navata, parete destra entrando.
48)
San Felice da Cantalice, antica pala d'altare scomparso - Olio su tela (cm 190x130) - Francesco Torriani (?).
Donato alla chiesa nel 1655 dal Capitano Gian Giacomo Trogher e dalla moglie Pellegrina Perini.
49)
San Felice da Cantalice, olio su tela (cm 190x130) - Francesco Torriani (?)
Cappella dell'Immacolata.
50)
51)
Altare di noce, a due gradi (Inizio XVIII secolo) Nicchia con la staua dell'Immacolata
52)
Statua dell'Immacolata, stucco dipinto, attribuita a uno dei Silva di Morbio Inferiore (Probabile fine XVII inizio XVIII secolo)
Tenuto condo del periodo fine XVII inizio XVIII secolo (1690-1710) possiamo ipotizzare si tratti di Giovanni Francesco Silva (1660-1738) figlio di Agostino.
La Vergine affiancata da due putti in volo schiaccia con il piede un enorme drago attorcigliato su sè stesso.
Sulla volta a crociera due tondi con figure, al centro motivi vegetali.
53)
Sulla cimasa dell'altare la raggiera dello Spirito Santo
54)
Motivi vegetali.
55)
56)
Vela sinistra.
57)
58)
Vela destra.
59)
60)
61)
Moltiplicazione dei pani e dei pesci, olio su tela, ignoto (cm 130x200) (XVII secolo)
62)
Moltiplicazione dei pani e dei pesci.
63)
Giudizio di re Salomone, olio su tela, ignoto (cm 130x200) (XVII secolo)
64)
Giudizio di re Salomone.
Navata, tra campate - Volta a botte.
Cielo stellato e angeli in cartigli trilobati - Angelo Sala, detto il Saletta, Milano (1870)
65)
Vista verso,il presbiterio.
66)
Vista verso la controfacciata.
Prima campata. Lato controfacciata
67)
Parete sinistra Lato presbiterio Parete destra
Lato controfacciata
68)
< Parete sinistra Lato presbiterio Parete destra >
69)
70)
Cornici con motivi geometrici.
71)
72
Seconda campata. Lato controfacciata
73)
Parete sinistra Lato presbiterio Parete destra
Lato controfacciata
74)
< Parete sinistra Lato presbiterio Parete destra >
75)
76)
Cornici con motivi geometrici.
77)
78)
Terza campata.
79)
< Parete sinistra Lato presbiterio Parete destra >
80)
81)
Cornici con motivi geometrici.
82)
83)
Parete arco trionfale.
84)
Altare di San Fedele martire. Altare del Beato Lorenzo da Brindisi.
85)
Altare dedicato a San Fedele martire, frate Cappuccino.
86)
87)
San Fedele martire, soldato romano convertito al cristianesimo, subì il martirio all'inizio del IV secolo.
88)
Madonna col Bambino, ignoto (cm 10x8) - (Inizio IXX secolo)
89)
90)
La "Madonnina", effige costellata di pietre prezione, particolrmente venerata dai fedeli di Mendrisio.
L'immagine della Vergine è racchiusa da una raggiera dorata.
Sul retro una scritta racconta la storia del quadretto portato a Mendrisio nel 1815 da padre Sornacchioli, frate Cappuccino in adempimento
di un voto fatto per ricuperata salute.
91) 92)
Altare dedicato al Beato Lorenzo da Brindisi (1559-1619)
93)
Beato Lorenzo da Brindisi (1559-1619). Ordine dei frati minori Cappuccini, sacerdote e dottore della Chiesa, probabilmente morto avvelenato
94)
95)
Gesù nell'orto dei Getsemani, olio su tela (cm 44x24) - (IXX secolo)
Arco trionfale.
96)
97)
Trinità, affresco, Giuseppe Monti, Mendrisio (1870)
98)
Dio Padre benedicente. Spirito Santo. Il Figlio regge la croce.
Presbiterio.
99)
Parete sinistra, verso cantoria uomini. Parete destra, verso sagrestia.
100)
Parete sinistra.
101)
102)
103)
104)
Madonna col Bambino, Santa Elisabetta e San Giovannino, olio su tela (cm 136x105)
In basso a sinistra gli stemmi Trogher e Perini e la data 1629.
105)
Madonna col Bambino, Santa Elisabetta e San Giovannino, olio su tela (cm 136x105)
Alle spalle della Vergine un angelo musicante.
106)
Vetrata sportello verso la cantoria uomini.
107)
Cristo risorto. Io sono il Buon Pastore.
108)
109)
Cristo risorto. Io sono il buon pastore.
110)
111)
112)
Spalletta sinistra del vano sportello vetrato foto 106.
Deposizione (cm 27x18) dipinta sulla portina del vano custodia degli Oli Santi (Fine XVII secolo)
Parete destra.
113)
114)
115)
116)
Madonna col Bambino, Santa Elisabetta e San Giovannino, olio su tela (cm 136x105)
In basso a sinistra gli stemmi Trogher e Perini e la data 1629.
117)
Madonna col Bambino, Santa Elisabetta e San Giovannino, olio su tela (cm 136x105)
118)
Vetrata sportello verso la sagrestia.
119)
Annunciazione.
120)
121)
L'Angelo annunciante. La Vergine annunciata.
Volta a crociera. Lato navata
122)
Lato altare
Lato altare
123)
Lato navata
124)
Decoro centrale.
125)
Vela sinistra verso la cantoria uomini, ornato ottocentesco con l'immagine di San Luigi Gonzaga.
126) 127)
San Luigi Gonzaga (Giuseppe Monti ?)
128)
Vela destra verso la sagrestia, ornato ottocentesco con l'immagine di San Vincenzo de Paoli.
129) 130)
San Vincenzo de Paoli (Giuseppe Monti ?).
Altare maggiore.
131)
Altare di legno con filettature dorate, colonne poligonali, trabeazione con cartiglio centrale.
Ciborio di legno pregiati a forma di tempietto (Fine XVII secolo), mensa a due gradi, predella a tre scalini.
132)
Pala d'altare, Crocifisso con San Francesco e San Carlo Borromeo, olio su tela (cm 350x200)
Attribuita a Francecso Torriani, Mendrisio (1612-1681)
133)
San Francesco. San Carlo.
134)
Nella consacrazione del 1635 nella pietra d'altare furono collocate le reliquie dei martiri San Biagio Vscovo, San Agrippino Vescovo e Santa Giuliana Vergine.
135)
136)
Porta verso il coro a sinistra dell'altare. Porta verso il coro a destra dell'altare.
137)
138)
La Madonna. San Giovanni Evangelista.
139 )
140)
La Madonna. San Giovanni Evangelista.
141)
Particolare delle foto 137 e 139.
142)
Particolare delle foto 138 e 140.
Coro. 143-144-145)
Parete S-E Parete S-O Parete N-O
146-147)
Parete S-E Parete S-O Parete N-O
148)
149)
Parete S-E
Edicoletta custodia di (?) - Via Crucis Sazione I Acquasantiera, marmo di Arzo.
150)
Frate Cappuccino in estasi, con la mano sinistra tiene il Crocifisso appoggiato sulla spalla
151)
Putto con una corona Santo martire protettore Putto con un ferro e una
e la palma del martirio. degli schiavi. catena simboli della schiavitù.
152)
Frate Cappuccino contempla il teschio.
Parete S-O
153)
Frate Cappuccino con la mano sinistra regge il Pastorale, sul banco un libro, un teschio e la tiara (?)
154)
San Francesco in ginocchio riceve le stigmate, ai suoi piedi un teschio e un libro aperto.
155)
Sant'Antonio da Padova (?). Il Bambino è in piedi su un libro.
Parete N-O.
156)
Frate Cappuccino in preghiera davanti al Santissimo, in alto la Madonna col Bambino.
157)
Frate cappuccino circondato da putti alati regge la croce.
In primo piano una figura solleva una spada con la mano destra, con la sinistra tiene un libro appogiato sulle ginocchia.
158)
Frate Cappuccino in preghiera davanti al Crocifisso, sull'altare un messale, fiori e il cilicio.
159)
Frate Cappuccino con fiori e una corona.
Parete N-E
160)
La Vergine addolorata.
Via Crucis.
Incisioni di Giuseppe Perini, Lodovico Feliciani, Francesco Carattoni e M.Calvi M. (XVIII-XIXsecolo)
Dimensioni con figure di contorno (cm 40x33)
Dimensioni motivo (cm16x12)
Figure di contorno, angeli con strumenti della Passione.
A sinistra dall'alto: spugne imbevute di fiele, olonna della flagellazione, tavoletta per iscrizione.
A destra dall'alto: lancia di Ongino, corona di spine, veste di Gesù.
Al centro: in alto la croce, in basso il panno della Veronica.
161)
162)
Stazione I
GESÙ SENTENZIATO A MORTE (Giuseppe Perini, bottega umbra)
163)
164)
Stazione II
GESÙ RICEVE LA CROCE SULLE SPALLE (Lodovico Feliciani, scuola romana)
165)
166)
Stazione III
GESÙ CADE SOTTO LA CROCE LA PRIMA VOLTA (Giuseppe Perini, bottega umbra)
167)
168)
Stazione IV
GESÙ INCONTRA LA SSma MADRE (Francesco Carattoni, scuola romana)
169)
170)
Stauione V
GESÙ AIUTATO DAL CIRENEO (Francesco Carattoni, scuola romana)
171)
172)
Stazione VI
GESÙ ASCIUGATO DALLA VERONICA (Lodovico Feliciani, scuola romana)
173)
174)
Stazione VII
GESÙ VADE SOTTO LA CROCE LA SECONDA VOLTA (Lodovico Feliciani, scuola romana)
175)
176)
Stazione VIII
GESÛ CONSOLA LE DONNE DI GERUSALEMME (M.Calvi M.)
177)
178)
Stazione IX
GESÙ CADE SOTTO LA CROCE LA TERZA VOLTA (Lodovico Feliciani, scuola romana)
179)
180)
Stazione X
GESÙ SPOGLIATO ED ABBEVERATO DI FIELE (Francesco Carattoni, scuola romana)
181)
182)
Stazione XI
GESÙ INCHIODATO IN CROCE (Lodovico Feliciani, scuola romana)
183)
184)
Stazione XII
GESÙ MUORE IN CROCE (Francesco Carattoni, scuola romana)
185)
186)
Stazione XIII
GESÛ DEPOSTO DALLA CROCE (Lodovico Feliciani, scuola romana)
187)
188
Stazione XIV
GESÙ POSTO NEL SEPOLCRO (Francesco Carattoni, scuola romana)
Parete N-E
189)
< Sagrestia Cantoria uomini >
190)
Sacra Famiglia.
191)
192)
193)
Angeli in adorazione del Santissimo.
Presepio.
194)
Statuine di gesso dipinto.
195)
196)
.
Sagrestia - Parete N-O.
197)
198)
Armadio per paramenti e suppellettili sacre con coronamento centrale e sormontato da due ovati (XVIII secolo)
199)
Armadio per paramenti e suppellettili sacre con coronamento centrale e sormontato da due ovati con raffigurati Santi dell'Ordine (XVIII secolo)
200)
201)
Ovato sopra l'armadio a sinistra Ovato sopra l'armadio a destra.
202)
203)
Ovato sul muro a sinistra dell'armadio.
204)
205)
206)
Genuflessore a sinistra del grande armadio. Crocifissione, olio su tela. (cm 43x22)
207)
208)
Genuflessore a destra del grande armadio. L'Adorata ai piedi del Calvario, olio su tela. (cm 43x22)
209)
210)
Quadro sul muro a destra dell'armadio. San Nicolao della Flüe. (?)
211)
212)
Turibolo e navicella per l'incenso, pennello e secchiello per l'acqua Santa.
213)
Parete N-E Parete S-E, verso il presbiterio.
Parete N-E.
214)
215)
216)
La Veronica. Crocifisso . Sant'Elena con la croce.
217)
La Veronica, olio su tela (XVIII secolo).
218)
Crocifisso di terracotta ridipinta (XVII secolo) (?)
219)
Sant'Elena con la croce, olio su tela (XVIII secolo)
Sant'Elena, madre dell'imperatore Costantino, durante un pellegrinaggio
in Terra Santa ritrovò la Croce di Cristo.
220)
Parete S, verso il presbiterio Parete S-O
Parete S-E
221)
Madonna addolorata.
222)
Frate Cappuccino, con la mano destra regge una spada, nella sinistra tiene dei fiori e un ramo di palma (?)
223)
Gesù coronato di spine.
224)
225)
Arogno
226)
PRÆPARATIO AD MISSAM
PRO OPPORTUNITATE SACERDOTIS FACIENDA
Parete S-O
227)
Santa Veronica Giuliani, al secolo Orsola, mistica e vergine, badessa dell'Ordine delle Cappuccine (1660-1727)
Portatrice delle stigmate, con la mano destra regge il Sacro Cuore, con la sinistra appoggia il Crocifisso al petto.
Cantoria uomini.
228)
Parete S-O Parete N-O, verso il presbiterio.
Parete N-O
229)
Madonna col Bambino.
230)
Transito di San Francesco (XVII secolo).
231)
Frate Cappuccino benedicente, nella mano sinistra (?).
232)
Parete N-O verso il presbiterio. Parete S-E verso il corridoio
Parete S-E
233)
234)
Beato Bernardo d'Offida, frate Cappuccino laico (1604-1694)
235)
236)
Beato Bernardo da Corleone, frate Cappuccino laico (1605-1667)
237)
Parete S-E, verso Accademia architettura Parete S-O
238)
239)
Beato Angelo Carletti, anche Angelo da Chivasso intento a scrivere con la penna d'oca (1410-1495)
240)
Parete S-O
241)
Beato Crispino da Viterbo, Ordine dei frati minori Cappuccini, patrono dei calzolai (1668-1750)
242)
243)
Entrata al corridoio. Parete N-O Corridoio Parete S-E
244)
Acquasantiera, marmo di Arzo.
Corridoio - Parete N-O
245)
Madonna del Rosario, San Domenico e Santa Caterina da Siena.
La madonna porge una corona del Rosario San Domenico, il Bambino a Santa Caterina.
Contorno con scene della vita di Gesù e misteri del Rosario. !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
246-261)
Pentecoste
Ascensione al cielo Assunzione di Maria al cielo
Risurrezione Incoronazione della Vergine
Fra i dottori del Tempio Crocifissione
Presentazione al Tempio Caduta al Calvario
Natività Davanti ai farisei
Visita alla cugina Elisabetta Flagellazione
Annunciazione Nell'orto degli ulivi
262)
Santa Chiara in adorazione del Santissimo.
Corridoio - Parete S-E
263)
San Fedele Martire con la palma del martirio (Vedi foto 85-86-87).
264)
San Serafino da Montenegro, frate Cappuccino laico (1540-1604)