Cappellette minori sul territorio di Mendrisio.

 

Testi consultati: Storia di Mendrisio - Vol. I e Vol. II -  Mario Medici - 1980

 

 

 

000a Pianta2  

Pianta del percorso.

1) Cappella Franchini, anche della Madonna del Rosario.

2) Cappelletta della Madonna

3) Cappelletta di San Giovanni Battista

4) Cappelletta della Via Crucis

La visita alle quattro cappellette può essere una piacevole passeggiata di un'oretta partendo da Piazza del Ponte.

 

 

1) Cappelletta della Madonna del Rosario.

La cappelletta è situata in Vicolo Industria.

L'originaria cappella, un tempo proprietà della famiglia Franchini di Mendrisio fu demolita all'inizio

del IXX  secolo per i lavori di allargamento del "Ponte della Madonna della Folla" sul fiume Morè.

Nel 1844 la proprietà venne acquistata dal nobile don Ambrogio Torriani che nel 1860 fece costruire

l'attuale edificio in stile neogotico su progetto dell'architetto Antonio Croci di Mendrisio (1823-1884)

Restaurata nel 1903 oggi la Cappelletta è proprietà della Parrocchia di Mendrisio.

 

 

001  1)

Vista entrando da Via Industria.

 

 

001a  2)

Vista entrando da Via Industria.

 

 

002  3)

Facciata davanti.

 

 

002a  4)

Vista dal Vicolo Industria.

 

 

002ab  5)

Vista dal Vicolo Industria.

 

 

003  6)

Facciata laterale.

 

 

003a  7)

 

 

 

004a  8)

Facciata posteriore.                                                            Fiume Morè.

 

 

004aa  9)

Facciata posteriore.

  

 

005  10)

Cupola piramidale ornata con pinnacoli, due singoli e quattro coppie agli angoli.

 

 

005a  11)

 

 

 

005b  12)

Sulla cima dei pinnacoli sfere appuntite di metallo.

 

 

005c  13)

 

 

 

005d  14)

Elegante elemento centrale della cupola.

 

 

006  15)

 

 

 

007  16)

 

 

 

008a  17)

Madonna col Bambino e testine di putti alati.

Ispirata alla ceramica invetriata dei Della Robbia (?).

 

 

 

008c  18)

Due leoni rampanti reggono un tondo bianco e nero - Stemma dei Franchini (?).

 

 

009  19)          009a  20)

Due cippi di granito delimitano la cappelletta.

 

 

000a Pianta2  00a

 

 

2) Cappelletta della Madonna.

La cappelletta è situata all'inizio di Via alle Cantine di Mezzo.

100  21)

 

 

 

100c  22)

 

 

 

100d  23)

 

 

 

102  24)

 

 

 

103  25)

 

 

 

103a  26)

Madonna col Bambino.

 

 

104  27)

In basso la scritta: G.S.  PINXIT -  Affresco - Silvio Gilardi (1873-1943).

 

 

107  28)    107b  29)

 

 

 

105  30)       106  31)

 

 

 

106c  32)        106f  33)

 

 

 

3) Cappelleta di San Giovanni Battista. 

La cappelleta situata in Via San Martino a ridosso della nuova rotonda su Vignalunga è forse la più antica del borgo.

200a  34)

Prima della costruzione della nuova rotonda.

 

 

201b  35)

 

 

 

202a  36)

 

 

 

202b  37)     203a  38)

San Giovanni Battista - Affresco, Silvio Gilardi (1873-1943).

Il santo veste la pelle di animale e con la mano sinistra regge il bastone crociato. 

 

 

210a  39)

Dopo la costruzione della rotonda.

 

 

212  40)

 

 

 

213  41)

 

 

 

214  42)

 

 

 

215  43)

 

 

 

217  44)

 

 

 

 

000a Pianta2   000a

 

 

 

4) Cappelletta della Via Crucis.

La cappelletta situata nelle adiacenze della Chiesa di San Martino è l'unica rimasta delle quattordici

che formavano la Via Crucis posta sulla vecchia strada che portava alla chiesa.

 

 

306a  45)

Fotografia del 1955.

 

 

307  46)

La Chiesa di San Martino, in fondo sulla destra la cappelletta rimasta.

 

 

300  47)

Le cappellete furono costruite negli anni 1825-1827.

La Via Crucis (da molti anni scomparsa) è stata dipinta da Francesco Catenazzi di Mendrisio (1775-1830)

 

 

303  48)

 

 

 

303b  49)

 

 

 

300c  50)     305  51)

 

 

 

301  52)      302  53)

                                                                                                                 Angolo in alto a sinistra: tracce di colore sul frammento di intonaco.

 

Cappelleta con il mosaico dell'artista Leonardo Pecoraro, Rancate, a cura della Società Risotto Urano.

000  54)   

 

Fotografie 27 ottobre 2024.

001           002 55-56)   

 

001aq             002c             003  57-58-59)

 

002d  60)

 

004             006  61-62)   

 

009a            009b             010a  63-64-65)

 

013            015  66-67)