Sala ipostila.

103 Pianta2

Pianta elaborata da Porter & Moss.

 

 

 

005  29)

Parete S-E con la porta verso il portico e parete S-O con la porta verso la camera I.

 

 

 

005b  30)

Parete N-E

A sinistra la porta verso la camera VIII, nascosta dalla colonna la porta verso la camera IV.

 

 

 

005ca  31)

Parete N-E.

A sinistra della porta verso la camera VII, Seti I bambino allattato da Mut.

 

 

 

005a  32)

Parete N-E con la porta della camera IV.

A sinistra della porta, Seti I bambino allattato da Hathor.

 

 

 

005da  33)

Particolare della foto 31.

Seti I bambino allattato da Hathor.

 

 

 

005e  34)

Vista verso N-O, verso la camera XIII, la cappella per la barca di Amon.

 

 

 

005f  35)

Parete N-O.

Verso la camera XIII, la cappella per la barca di Amon.

 

 

Cappella II.

103 Pianta2

Pianta elaborata da Porter & Moss.

 

 

 

Parete S-E, a sinistra entrando. 

022ba 022bb 022bc  36)

Da sinistra: Upuaut consacra offerte a Seti I e alla dea Uaset seduti in trono. Alle spalle della dea tre registri con divinità dell'Enneade.

A destra si intravede Thot sulla parete di fondo S-O.

 

 

 

022ba 022bb  37)

Particolare della foto 36.                

Upuaut, "colui che apre le strade" consacra offerte a Seti I e a Uaset. Il re è seduto su un trono arcaico dal basso schienale con il bastone

del comando nella mano destra e il segno "ankh" (vita) nella sinistra, Porta sulla fronte l'ureo regale ed è ornato da un grande collare.

Alle sue spalle Uaset alza la mano destra in segno di saluto, nella sinistra tiene il segno "ankh".

La figura del re è sovrastata dal suo nome (non racchiuso nel cartiglio), affiancato da due urei, a sinistra con la corona rossa, a destra con quella bianca.

Alla sinistra del nome del re la dea Nekhbet come avvoltoio con le ali spiegate e il segno "shen" (eternità) negli artigli; a destra il falco stringe i giubilei

negli artigli.

 

 

 

022bc  38)

Particolare della foto 36.

La dea Uaset personificazione di Tebe la capitale dell'Antico Egitto porta sul capo il simbolo del quarto "nomo" dell'Alto Egitto, il nomo dello Scettro,

tiene il braccio destro alzato in segno di saluto, nella mano sinistra stringe il segno "ankh" (vita). Alle sue spalle tre registri con divinità dell'Enneide.

A destra si vede Thot raffigurato sulla parede di fondo S-O.

 

 

 

Parete S-O, di fondo.

022a  39)

Seti I purificato da Imutef e Thot.

 

 

 

022aa  40)

Particolare della foto 39.

Seti I purificato da Imutef e Thot con testa di ibis. Il re è seduto su un trono cubico con basso schienale ed è sovrastato dalla dea Nekhbet

come avvoltoio con il segno "shen" (eternità)  negli artigli.

In alto, lungo le pareti corre un fregio composto da due "khekeru" intercalato con i cartigli del re.

 

 

 

Parete N-O, a destra entrando.

022cc 022cb 022ca  41)

Da destra verso sinistra: Imutef consacra offerte a Seti I e alla dea Maat seduti in trono.

Alle spalle di Maat tre registri con divinità dell'Enneide. 

 

 

 

022cc 022ca  42)

Particolare della foto 41.

Imutef consacra offerte a Seti I e alla dea Maat seduti su un trono arcaico con basso schienale. Il re tiene il bastone del comando con la

mano sinistra, con la destra porge il segno "ankh" (vita) a Seti I. La dea Maat solleva il braccio sinistro in segno di saluto, con la destra

porge  il segno "ankh". Le figure del re e della dea sono sovrastate da Nekhbet come avvoltoio.

Sopra la figura del re il suo nome (non racchiuso nel cartiglio). A sinistra: tre registri con divinità dell'Enneide.

 

 

 

Cappella III.

103 Pianta2

Pianta elaborata da Porter & Moss.

 

 

 

Parete S-E, a sinistra entrando.

024 024b  43) 

Thot con testa di ibis davanti alla barca di Seti I posta dentro una cappella.

 

 

 

024 024b  44) 

Particolare della foto 43.

Il dio Thot con testa di ibis davanti a una cappella con la barca di Seti I posta su un alatre. Sulla barca il "naos" con la statua del dio.

Ai lati del "naos" due piccole figure sorreggono grandi ventagli. Nella parte bassa ai lati dell'altare tavole con offerte.

La copertura della cappella è composta da un fregio di urei con il disco solare.

 

 

 

Parete S-O, di fondo.

024f  45) 

Intronizzazione di Seti I.

Seti I è seduto su un trono posto dentro una cappella sovrastata dal falco Horus a sua protezione.

 

 

 

024fa  46)

Particolare della foto 45, intronizzazione di Seti I.

Seti I è seduto su un trono posto dentro una cappella sovrastata dal falco Horus a sua protezione.

Davanti al re Ptahseduto in trono e Sekhmet che cinge le spalle del marito, alle spalle di Seti I il dio Amon e la moglie, la dea Mut.

 

 

 

Parete N-O, a destra entrando.

024e 024d 024c  47)

Da destra: Imutef, dieci colonne di testo con lista delle offerte, Seti I seduto in trono abbracciato dalla dea che personifica il tempio.

 

 

 

024e 024d  48)

Particolare della foto 47.

Da destra: Imutef (si vede solo il braccio) consacra offerte a Seti I seduto su un trono arcaico. Il re è abbracciato dalla dea che personifica il tempio.

Le dieci colonne di testo elencano le offerte si leggono da sinistra verso destra. A sinistra l'angolo con la parete di fondo con Ptah e Sekhmet.

 

 

 

024c  49)

Particolare della foto 47.

Imutef  consacra offerte a Seti I. le colonne di testo si leggono da sinistra verso destra.

 

 

 

Cappella IV.

103 Pianta2

Pianta elaborata da Porter & Moss.

 

 

 

Parete N-O, a sinistra entrando.

009b  50)

Da sinistra: Seti I (si vede solo un braccio) versa una libagione davanti a una divinità seduta in trono seguita da Iside e Anubi. 

 

 

 

Parete N-O, a sinistra entrando.      

009ba 009bb 009bc  51)

Seti I versa una libagione davanti a una divinità seduta in trono seguita da Iside e Anubi.

 

 

 

009ba 009bb  52)

Seti I versa una libagione con tre vasi *nemeset".

Davanti alla divinità seduta in trono una piccola figura sostiene un fiore di loto con sopra i quattro figli di Horus.

 

 

 

009bd 009bf  53)

Seti I versa una libagione con tre vasi "nemeset" davanti a una divinità seduta su un trono dal basso schienale posto sopra uno zoccolo, nella mano

La figura seduta tiene con la mano destra lo scettro "uas" (potenza), nella sinistra il segno"ankh" (vita). Dal simbolo sul capo dovrebbe essere la dea

Meskhenet, ma così raffigurata, con la barba posticcia e lo scettro "uas" sembra essere una divinità maschile.

 

 

 

                                                                                                    

009bc     009bg  54)

Particolare della foto 55, parte a destra.

Divinità seduta in trono. Alle sue spalle Iside e Anubi la cui testa è stata cancellata.

 

 

 

009bi  55)

Particolare della foto 57 testa della divinità

Dal simbolo sul capo dovrebbe essere la dea Meskhenet, ma così raffigurata, con la barba posticcia sembra essere una divinità maschile.

 

 

 

Parete N-E, di fondo.

009  56)

Seti I incensa e versa una libagione davanti alla triade tebana, Amon, Mut e Khonsu.

 

 

 

009a  57)

Particolare della foto 60.

Seti I incensa e versa una libagione davanti alla triade tebana posta all'interno di una cappella.

Amon e Mut seduti su troni arcaici dal basso schienale posti sul segno Maat.

Amon porta il suo caratteristico copricapo con due grandi piume, regge con la mano sinistra lo scettro "uas" (potenza), nella mano destra stringe

il segno "ankh" (vita). Mut  alza il braccio sinistro in segno di saluto, nella mano destra tiene il segno "ankh", sul capo porta la doppia corona dell'Alto

e del Basso Egiitto. Khonsu tiene con le mani un scettro composto dal pilastro "djed", dallo scettro "eqa" e dal flagello, sul capo il crescente lunare.

La parte superiore della cappella è formata da un fergio di urei.

 

 

 

Parete S-E, a destra entrando.              

010c 010b 010a  58)

Da destra: Seti I consacra offerte a Osiri seduto in trono. Alle spalle del dio dell'aldilà Iside, Hathor "Signora dell'Occidente" e Nepthi.

 

 

 

010a     010e  59)

Particolare della foto 62.

Seti I consacra offerte a Osiri. Tra la tavola delle offerte e Osiri una piccola figura in ginocchio sostiene un fiore di loto con sopra i quattro figli di Horus.

 

 

 

010b  010f  60)

Particolare della foto 62.

Osiri seduto su un trono arcaico dal basso schienale posto su uno zoccolo porta sul capo la corona "atef". Nelle mani tiene i suoi attributi,

scettro "eqa" e "flagello.

 

 

 

010c  61)

Particolare della foto 62.

Da sinistra: Nephti, Hathor "Signora dell'Occidente", Iside.

 

 

 

010h     010g  62)

                 Nephti                   Hathor "Signora dell'Occidente"                                          Isde                                                Osiri

 

 

 

 Cappella V.

103 Pianta2

Pianta elaborata da Porter & Moss.

 

 

 

Parete S-O, entrata.

006  63)

In primo piano la parete S-O - In secondo piano una colonna della sala ipostila - In fondo la porta della camera II.

 

 

 

006a  64)

Fregio: cartigli di Seti I posti sul segno "oro" intercalati con "khekeru".

Architrave: Doppia scena, Seti I in atto di adorazione del pilastro "djed" (stabilità).

 

 

 

006c  65)

Architrave: Doppia scena, Seti I in atto di adorazione del pilastro "djed" (stabilità).

NB) Porter & Mossi indica Ramesse II ma i cartigli sopra le figure del re son quelli di Seti I.

 

 

 

Parete N-E, di fondo.

007  66)

Parete laterale N-O       Parete di fondo N-E         Parete laterale S-E

 

 

 

                      Parete laterale N-O                                                                                               Parete laterale S-E

007b     007c  67)

Da sinistra: colonne di testo Inno a Ra, Imutef offre incenso a Seti I.        Da destra: Seti I porge offerte e versa una libagione a Amon.

 

 

 

Parete N-E, di fondo.

007a  68)

Seti I e Amon purificati da Thot (a destra) e da Horus (a sinistra).

 

 

 

007ac  69)

Particolare delle foto 70 e 72.

Seti I con la corona azzurra "khepersh" sul capo è purificato da Thot con testa di ibis.

 

 

 

 

007aa 70) 

Particolare delle foto 70 e 72.

Amon (si vedono le due grandi piume del copricapo) purificato da Horus.

 

 

 

Cappella VI.

103 Pianta2

Pianta elaborata da Porter & Moss.

 

 

 

Parete N-O, a sinistra entrando.

019  71) 

Parete N-O                                                         Parete N-E

 

 

 

Parete N-O, a sinistra entrando.         

019aa 019ab 019ac  72)

Ramesse II offre l'immagine di Maat alla triade tebana Amon, Khonsu e Mut. A destra angolo con la parete N-E verso il cortile XLII.

Stranamente è rappresentato Khonsu prima di Mut.

 

 

 

019aa 019ab  73)

Ramesse II offre l'immagine di Maat alla triade tebana.                                                                              Amon                          Khonsu

Davanti al re due cespi di lattuga, due tavolini con sopra un vaso, in mezzo un mazzo di fiori di loto.

Amon e Khonsu ella mano destra tengono lo scettro "uas", nella sinistra il segno "ankh".

 

 

 

019ac  74) 

Khonsu e Mut. La dea con la mano destra  tiene il lungo stelo di papiro che caratterizza le divinità femminile, con la sinistra il segno "ankh".

A destra parte della parete N-E verso il cortile XLII con rappresentato il dio Atum.

 

 

 

Parete S-E, a destra entrando.

019b  75)

Parete N-O (verso cortile XLII)                            Parete S-E

 

 

 

Parete S-E, a destra entrando.      

019f 019e 019d  76)

Ramesse II esegue la rituale corsa con i vasi verso Amon e Amonet.

 

 

 

019d  77)

Ramesse II con la corona rossa del Basso Egitto esegue la rituale corsa con i vasi. A destra angolo con la parete S-O (entrata).

 

 

 

019e  78) 

Ramesse II con la corona rossa del Basso Egitto esegue la rituale corsa con i vasi verso Amon.

Al centro, tra Amon e il re due tavolino con sopra un vaso con becco, al centro un mazzo di fiori di loto.

 

 

 

019f  79)

Amon porta il caratteristico copricapo formato dalle due grandi piume, il braccio destro rivolto all'indietro sostiene il flagello.

Amonet paredra di Amon stringe lo scettro "uas" (potenza) con la mano destra e il segno "ankh" (vita) nella sinistra.