Il Sancta Sanctorum.
È la cappella che si trova sulla sommità della Scala Santa, all'interno dell'omonimo Santuario situato presso la basilica di San Giovanni in Laterano.
Il Sancta Sanctorum fu l’oratorio privato dei papi, luogo in cui solo i pontefici potevano entrare per pregare di fronte all' immagine di Cristo, un'icona
considerata acheropìta, ovvero non dipinta da mano umana.
TestI consultatI:
- ROMA SACRA - Il Santuario della Scala Santa - 1995 Foto: 17 maggio 2006
- Siti web: Sancta Sanctorum - Roma
Schema pianta.
1)
Scala Santa, ventotto gradini di marmo bianco proveniente dal palazzo
del governatore romano Ponzio Pilato a Gerusalemme; scala che Gesù
percorse prima della crocifissione. Secondo una tradizione fu portata a
Roma da Sant'Elena, madre di Costantino.
2-3)
Porta bronzea orignaria, stipiti di marmo (III-IV secolo) Serrature con chiavistelli a barra.
Lapide di marmo.
4)
«Il maestro Cosma ha compiuto quest'opera»
5)
Parete est.
6)
Pavimento, dischi di porfido rosso egiziano racchiusi da fasce circolari con motivi geometrici.
Schema affreschi delle pareti.
A) Parete nord.
7)
Martirio di Sant'Agnese. Miracolo di San Nicola.
8)
9)
Decoro laterale al Martirio di S.Agnese. Decoro laterale al miracolo di S.Nicola
10)
11)
Dal vasi con rami e fiori ricadono tralci di vite; ai lati del vaso due merli beccano gli acini d'uva
Martirio di Sant'Agnese.
12)
13)
14)
Miracolo di San Nicola.
15)
16)
17-18)
19)
20)
Finta galleria. Affreschi di età sistina. Colonne tortili separano le nicchie con archetti trilobi.
21)
S.Lorenzo Evang. Marco (?) Apostolo Evang.Giovanni Apostolo Evang. Matteo S.Paolo
22-23)
San Lorenzo - Baldassarre Croce (?) Evangelista Marco (?) - Girolamo Nanni
24-25)
Apostolo - Cavalier d'Arpino (?) Evangelista Giovanni - Cavalier d'Arpino (?)
26-27)
Apostolo - Cavalier d'Arpino (?) Evangelista Matteo (?) - Girolamo Nanni
28)
San Paolo - Girolamo Nanni
Schema affreschi delle pareti.
B) Parete sud.
29)
30)
Particolare, angelo con croce astile, sopra martirio di S.Pietro.
Martirio di San Pietro. Martirio di San Paolo
31)
32)
Decoro laterale al Martirio di S.Pietro. Decoro laterale al Martirio di S.Paolo
33)
34)
Dal vaso con rami e fiori ricadono tralci di vite; ai lati del vaso due merli beccano gli acini d'uva.
Martirio di San Pietro.
35)
36)
Il Campidoglio (?) Castel Sant'Angelo Il Vaticano (?)
37)
38)
Soldati romani. San Pietro. Donne dolenti.
Martirio di San Paolo.
39)
San Paolo fuori le mura.
40)
Decapitazione di San Paolo.
41)
42)
Dalla testa recisa e bendata del santo sgorga (secondo la tradizione) l'acqua delle Tre Fontane.
Finta galleria. Affreschi di età sistina. Colonne tortili separano le nicchie con archetti trilobi.
43)
S.Pietro Apostolo S.Giacomo Minore S.Bartolomeo Apostolo Evang. Luca S.Stefano
44-45)
San Pietro - Andrea Lilio Apostolo - Andrea Lilio
46-47)
San Giacomo Minore - Andrea Lilio San Bartolomeo - Andrea Lilio
48-49)
Apostolo - Andrea Lilio. Evangelista Luca - Paris Nogari
50)
Santo Stefano - Paris Nogari
Schema affreschi delle pareti.
C) Parete ovest.
51)
Martirio di Santo Stefano. Martirio di San Lorenzo.
52)
53)
Decoro laterale al Martirio di S.Lorenzo
54)
Dal vaso con rami e fiori ricadono tralci di vite;
ai lati del vaso due merli beccano gli acini d'uva.
Martirio di Santo Stefano.
55)
56)
Particolare della foto precedente
57)
Angelo regge una croce astile.
58)
Lapidazione di Santo Stefano, in alto a destra apparizione del Cristo.
59)
60)
Martirio di San Lorenzo.
61)
62)
San Lorenzo steso sulla graticola torturato dagli sgherri dell'imperatore Decio.
62)
63)
L'imperatore Decio seduto su un trono a tabernacolo e un dignitario.
64)
Sgherri torturano San Lorenzo steso sulla graticola.
65)
Uno sgherro alimenta il fuoco.
Finta galleria. Affreschi di età sistina. Colonne tortili separano le nicchie con archetti trilobi.
66)
S.Francesco Santo vescovo S.Dionigi S.Gregorio Magno Santo vescovo S.Benedetto S.Domenico
67-68)
San Francesco - Baldassarre Croce Santo vescovo, San Dionigi l'Aeropagita (?) - Angelo da Orvieto
69-70)
San Gregoro Magnio - Baldassarre Croce Pontefice, San Silvestro (?) - Baldassarre Croce
71-72)
Santo vescono, San Nicola (?) Baldassarre Croce San Bendetto - Baldassarre Croce
73)
San Domenico - Baldassarre Croce
Schema affreschi delle pareti.
D) Parete est.
74)
NON EST IN TOTO SANCTIOR ORBE LOCUS
«Non vi è in tutto il mondo luogo più santo»
Niccolò III presenta il modello del
Sancta Sanctorum al Salvatore in trono Il Salvatore in trono tra due angeli.
75)
76)
Decoro laterale a Niccolò III
che presenta il modello della cappella. Decoro laterale al Salvatore in trono.
77)
78)
Dal vaso con rami e fiori ricadono tralci di vite; ai lati del vaso due merli beccano gli acini d'uva.
Niccolò III presenta il modellino del Sancta Sanctorum al Salvatore in trono.
79)
80)
Il Papa in ginocchio nel momento della dedicazione della cappella, indossa
le vesti cerimoniali, il camice bianco e il manto rosso, ai piedi le pantofole.
81)
San Paolo. Niccollò III. San Pietro.
82)
Giovanni Gaetano Orsini (1212 o 1216 - 1280) - Niccolò III pontefice dal 1277 al 1280.
Sul capo un modello particolare di tiara con corona dorata alla base.
Il Salvatore in trono tra due angeli.
83)
84)
Il Salvatore, seduto su un trono di marmo, indossa un mantello color porpora,
con la mano destra accetta il dono, con la sinistra tiene una croce astile.
85)
86)
Finta galleria. Affreschi di età sistina. Colonne tortili separano le nicchie con archetti trilobi.
87)
Profeta Isaia S.Giovanni Battista Madonna col Bambino Evang. Giovanni Re David
Consegna dei pani dell'Ultima Cena.
88-89)
Profeta Isaia - Girolamo Nanni. Caduta delle particole dell'Ultima Cena.
90-91)
Consegna dei pani dell'Ultima Cena. Caduta delle particole dell'Ultima Cena.
92-93)
San Giovanni Battista - Girolamo Nanni. Madonna col Bambino - Ventura Salimbeni
Angelo del sepolcro con lancia.
94-95)
Evangelista Giovanni - Ventura Salimbeni. Papa Stefano VI trasporta le reliquie dei martiri nel Sancta Sanctorum.
96-97)
Angelo del sepolcro con lancia - Ventura Salimbeni Papa Stefano VI trasporta le reliquie dei martiri nel Sancta Sanctorum.
98)
Re David
Volta a crociera. Affreschi medievali
Nord 99)
Ovest Est
I simboli dei quattro Evanglisti. Sud
Leone, Marco 100)
Bue, Luca Angelo, Matteo.
Aquila, Giovanni
101)
Il bue, simbolo dell'Evangelista Luca.
102)
Il leone, simbolo dell'Evangelista Marco.
103)
L'angelo, simbolo dell'Evangelista Matteo.
104)
L'aquila, simbolo dell'Evangelita Giovanni.
Volta sopra l'altare.
Cristo Pantocratore benedicente.
105)
106-107)
Lunetta parete. Sant'Agnese. Lunetta parete. San Lorenzo.
108)
Cristo Pantocratore benedicente racchiuso in un cerchio sorretto da quattro angeli.
109)
Mosaico medievale di tessere originariamente tutte dorate.
110)
111)
112)
113)
Cristo Pantocratore benedicente, nella mano sinistra un libro.
114-115)
Sant' Agnese. San Lorenzo.
116-117)
118-119)
120-121)
122)
Reliquiario contenente un frammento della tavola dell'Ultima Cena.
123)
D) Altare.
124)
Cristo Paantocratore benedicente.
125)
126)
L'Icona Acheropìta sovrastata dal baldacchino.
Acheropìta, non dipinta da mano umana.
127-128-129)
Dall'alto: Dall'alto:
La Vergine Annunciata L'Angelo Annunciante
San Giovanni Battista San Giacomo Maggiore
Il Redentore (?) con il committente inginocchiato San Paolo
Sant'Antonio Abate San Lorenzo
130)
L'immagine originaria è una tavola di legno dipinta nascosta
dalla lamina d'argento voluta da Papa Innocenzo III
131)
132)