Volano - Chiesa di San Rocco.
La chiesa è situata alla periferia nord del paese di Volano, distante ca. 5 km. da Rovereto.
Informazioni e visite: Prof. Marco Bonifazi - Tel. +39 0464 410645
Documentata dal 1491 la chiesa, consacrata nel 1502 venne ampliata alla fine del XV secolo.
I notevoli affreschi che ornano la chiesa sono attrtibuiti al pittore veronese Gaspare Rotaldo (Fine XV inizio XVI secolo)
e probabilmente anche a Francesco Verla (1470-1521)
Testi consultati: Templum Sancti Rochi - Manfrini Editori - 1992
Mappa.
Facciata sud.
1)
2)
Un tempo la facciata era completamente affrescata.
3)
Registro superiore: Giudizio Universale, Cristo in mandorla affiancato da angeli musicanati
Registro inferiore: Oculo affiancato da angeli musicanti, fra gli angeli la Vergine (a sinistra) e San Giovanni Battista (a destra).
Nicchia sopra il portale d'ingresso: busto di San Rocco titolare della chiesa, ai lati della nicchia l'Annunciazione.
Finestre con arco a sesto acuto affiancano il portale.
4)
Registro superiore: Giudizio Universale, Cristo in mandorla affiancato da angeli musicanati
Registro inferiore: Oculo affiancato da angeli musicanti, fra gli angeli la Vergine (a sinistra) e San Giovanni Battista (a destra).
Nicchia sopra il portale d'ingresso: busto di San Rocco titolare della chiesa, ai lati della nicchia l'Annunciazione.
Affresco attribuito a Franecsco Verla
(3) (2) (1) (2) (3)
5)
(6) (5) (4) (5) (7)
1) Cristo Giudice in mandorla, indossa un manto bianco, con la mano sinistra regge un vessillo rossocrociato.
2) Angelo suona la lira.
3) Angelo suona una lunga tromba alla quale è sospeso un drappo e esce un lungo cartiglio.
4) Oculo.
5) Angelo con un cartiglio nelle mani.
6) La Vergine Maria.
7) San Giovanni Battista, regge il bastone crociato.
Angelo suona la tromba. Angelo suona la lira.
6)
Angelo suona il liuto. La Vergine Maria. Angelo con un cartiglio.
Angelo suona la lira. Angelo suona la tromba.
7)
Angelo con cartiglio. San Giovanni Battista, Angelo suona il liuto.
regge il bastone crociato.
8)
Dio Padre.
9)
La Vergine Annunciata Busto di San Rocco Angelo annunciante.
Navata.
10)
Parete sinistra. Parete arco trionfale. Parete destra.
Parete sinistra. Tutto a destra della parete.
11)
12)
Storie di Maria. S.Antonio Abate. S.Sebastiano.
(1) (2) (3) (4) (5) (6)
13-14)
(7) (8) (9) (10) (11) (12)
1) Gioacchino e l'Angelo. 7) Natività.
2) Nascita di Maria. 8) Adorazione dei Magi.
3) Presentazione di Maria al Tempio. 9) Presentazione di Gesù al Tempio.
4) Sposalizio di Maria. 10) Fuga i Egitto.
5) Annunciazione. 11) Gesù fra i dottori del Tempio.
6) Visita alla cugina Elisabetta. 12) Ritorno a Nazaret.
1) Gioacchino e l'Angelo. 2) Nascita di Maria. 3) Presentazione di Maria al Tempio.
15-16)
7) Natività. 8) Adorazione dei Magi. 9) Presentazione di Gesù al Tempio.
4) Sposalizio di Maria. 5) Annunciazione. 6) Visita alla cugina Elisabetta.
17-18)
10) Fuga i Egitto. 11) Gesù fra i dottori del Tempio. 12) Ritorno a Nazaret.
19-20)
1) Annuncio dell'Angelo a Gioacchino. 2) Nascita di Maria.
Gioacchino in atto di preghiera di fronte all'Angelo che gli Anna, la madre della Madonna distesa sul letto guarda la figlia
comunica che il suo desiderio sarà esauduito e diverrà padre. posta nella culla, un'ancella scosta la tenda del letto e con la mano
La scena si svolge in un ambiente roccioso, sul fondo un pastore sinistra dondola la culla con la neonata.
con un gruppo di pecore.
20-21)
3) Presentazione di Maria al Tempio. 4) Sposalizio della Vergine.
Gioacchino e Anna con le mani giunte guardano la figlia salire San Giuseppe tiene nella mano sisnistra un bastone con la colomba
le scale del Tempio. Sul fondo due vergini del tempio osservano simbolo dello Spirito Santo, con la destra infila l'anello al dito di Maria.
la scena. A sinistra i pretendenti sconfitti, al centro il Sommo Sacerdote, a destra
alle spalle di Maria due vergini del tempio.
22-23)
5) Annunciazione. 6) Visita alla cugina Elisabetta.
L'arcangelo Gabriele tiene nella mano sinistra un giglio, simbolo La Madonna abbraccia la cugina Elisabetta anche lei in attesa
della purezza della Vergine, con la destra benedisce la Madonna della nascita di San Giovanni Battista.
in ginocchio in atto di preghiera. In alto dalla colomba dello Spirito Sulla porta di casa Zaccaria, il marito di Elisabetta osserva l'incontro.
Santo scende un fascio di luce verso la Vergine. Alle spalle di Maria una donna porta due colombe nella mano destra
e regge una cesta sul braccio sinistro.
24-25)
7) Natività. 8) Adorazione dei Magi.
Il Bambino nella mangiatoia, San Giuseppe e la Madonna sono Davanti alla Madonna seduta con il Bambino i tre Magi guidati dalla
rappresentati davanti a una grotta coperta da una tettoia di legno stella (In alto al centro). In primo piano Gaspare in ginocchio porge
e paglia, arretrati il bue e e l'asino. l'oro. In piedi Melchiorre la mirra e Baldassare il moro, porge l'incenso.
26-27)
9) Presentazione di Gesù al tempio. 10) Fuga in Egitto.
La Madonna in ginocchio con le mani protese verso il Bambino La Madonna seduta in groppa a un asino tiene in braccio il Bambino.
seduto sull'altare sorretto dal vecchio sacerdote Simeone. San Giuseppe conduce l'animale per la cavezza.
Sulla destra una figura femminile.
28) 29)
11) Gesû fra i dottori del Tempio. 12) Ritorno a Nazaret.
Gesù seduto al centro del Tempio di Salomone disputa con tre Gesù, dopo essere stato ritrovano nerl tempio è ricondotto a Nazaret.
dottori contando sulle dita i suoi argomenti. Uno dei dottori rivolge San Giuseppe accompagna per mano il Bambino, la Madonna ha un
lo sguardo sulla destra dove si scorgono Maria e San Giuseppe. gesto di benevolo rimproverio verso il figlio.
30)
Altare laterale sinistro. Altare laterale destro.
Affresco composto da cinque quadri, due alla fine della parete sinistra, un trittico sulla parete dell'arco trionfale.
31-32)
Parete sinistra della navata. Parete arco trionfale
33)
Sant'Antonio Abate. San Sebastiano.
In abito da monaco benedisce con la mano destra Rappresentato legato a una colonna mentre subisce
alla quale è sospesa la campanella, con la sinistra il martirio trafitto da dodici frecce.
regge un bastone sagomato in alto. Ai suoi piedi
un maialino.
34)
Sant'Antonio Abate, Madonna in trono col Bambino. San Rocco.
a cui era dedicato l'altare. Con la mano sinistra indica un bubbone della peste,
con la destra un bastone appoggiato al petto.
35)
La Madonna, seduta su un semplice trono, indossa una veste di colore giallo e un manto viola.
36)
Il Bambino gioca con con la cintura della Madre, nella mano sinistra tiene un uccellino.
Parete destra.
(16) (15) (14) (13) (12) (11) (10) (9)
37-44)
(1) (2) (3) (4) (5) (6) (7) (8)
Le scene si leggono dal registro inferiore da sinistra verso destra e proseguono sul registro superiore da destra verso sinistra.
1) Entrata in Gerusalemme. 9) Hecce Homo
2) Ultima cena. 10) Pilato si lava le mani.
3) Gesù nell'orto degli ulivi. 11) Salita al Calvario.
4) Bacio di Giuda, cattura di Gesù. 12) Gesù inchiodato sulla croce.
5) Gesù davanti a Anna. 13) Gesù crocifisso.
6) Gesù davanti a Erode. 14) Deposizione dalla croce.
7) Flagellazione. 15) Deposizione nel sepolcro.
8) Gesù coronato di spine. 16) Resurrezione di Gesù.
45-46)
47)
48-49
1) Entrata in Gerusalemme. 2) Ultima cena.
Gesù a cavalcioni di un asino saluta la folla che lo Gesù al centro del tavolo, ai lati disposti a L i discepoli.
accoglie con rami d'ulivo e stendendo i loro abiti. Giuda in ginocchio di fronte al Messia, dall'altra parte del tavolo.
Gli Apostoli al seguito tengono in mano rami d'ulivo.
Dalle mura della città due bambini gettano rami d'ulivo.
50)
Alla destra di Gesù San Pietro, riconoscibile dalle chiavi nella mano destra.
Alla sinistra di Gesù, con la testa appoggiata al suo petto, San Giovanni, accanto a questi Giacomo Minore.
Di fronte Gesù, dall'altra parte del tavolo, Giuda in ginocchio intinge la mano nel piatto.
51) 52)
3) Gesù nell'orto degli ulivi. 4) Bacio di Giuda, cattura di Gesù.
In primo piano i tre discepoli Pietro, Giacomo e Giovanni. Giuda si avvicina a Gesù e lo bacia quale segno di riconoscimento per
Gesù in preghiera nell'orto del Getsemani: «Padre, se vuoi i notabili del Tempio e per i soldati venuti per arrestarlo.
allontana da me questo calice, però non la mia ma la tua Il primo personaggio a sinistra è San Pietro con una spada nella mano
volontà sia fatta». In alto a destra appare un angelo con un calice. destra, con la sinistra tiene il capo di Malco, il servo seduto per terra del
In primo piano i tre discepoli Pietro, Giacomo e Giovanni. del sommo sacerdote. Dall'orecchio di Malco esce del sangue.
Sullo sfondo a sinistra Giuda e un gruppo di soldati.
53-54)
5) Gesù davanti a Anna. 6) Gesù davanti a Erode.
Anna, il sommo sacerdote, seduto su un seggio con un bastone Gesù è condotto da un soldato e da tre dignitari ebrei davanti a Erode.
nella mano interroga Gesù legato e circondato da uomini armati. Il tetrarca di Galilea con la corona sul capo siede su un trono rialzato
di tre scalini.
55-56)
7) Flagellazione. 8) Gesù coronato di spine.
Due personaggi flagellano con dei fasci di rame Gesù legato con Gesù seduto con le mani legate sul davanti porta una benda sopra gli
le mani dietro la schiena al pilastro di un prticato. Anziani dignitari occhi. Accanto al messio sette personaggi tra ebrei e soldati, uno gli
ebrei assistono alla flagellazione. perquote il capo con un bastone, un'altro lo schiaffeggia, altri ancora lo
deridono.
57-58)
9) Hecce Homo. 10) Pilato si lava le mani.
Gesù con le mai legate viene condotto da Pilato al giudizio della Pilato, seduto su un seggio si lava le mani con l'acqua
folla di sacerdoti e soldati davanti al pretorio. versata da un servo con una brocca. Gesù ha una corda
legata al collo tenuta da un soldato.
59-60)
11) Salita al Calvario. 12) Gesù inchiodato sulla croce.
Gesù porta la croce aiutato dal Cireneo. In ginocchio la Veronica Due soldati inchiodano Gesù sulla croce che indossa solamente
mostra il panno con l'effige del Messia. A sinistra un gruppo di un perizoma bianco. Un gruppo di soldati assiste alla scena.
soldati a piedi, a destra a cavallo, sullo stendardo rosso è
raffigurato uno scorpione, su quello bianco la scritta SPQR.
61-62)
13) Gesù crocifisso. 14) Deposizione dalla croce.
Ai piedi della croce la Madre affranta dal dolore sostenuta dalle Un personaggio sostiene il corpo di Gesù mentre un altro lo stacca
due Marie affiancate, a sinistra da San Giovanni, a destra dalla dalla croce e lo avvolge un un bianco sudario. In basso a sinistra
Maddalena. In basso a destra un gruppetto di soldati si gioca ai San Giovanni con le braccia alzate pronto a ricevere il corpo del Messia.
dadi il possesso della tunica. In primo piano la Madre sostenuta dalle due Marie. La Maddalena
abbraccia la croce.
63-64
15) Deposizione nel sepolcro. 16) Resurrezione di Gesù.
Il corpo di Gesù viene deposto nel sepolcro da Nicodemo e da Gesù in piedi sul sarcofago benedicente con la mano destra,
Giuseppe d'arimatea. La Madre è sostenuita dalle due Marie, la con la sinistra regge il vessillo crociato, simbolo della resurezione.
Maddalena alza le braccia al cielo. Alle sue spalle San Giovanni. I soldati di quardia sono stesi per terra sorpresi e terrorizzati.
«Noli me Tangere»
65)
66)
Sant'Antonio Abate. San Pantaleone.
67)
17) Noli me Tangere.
Gesù si rivolge alla Maddalena durante l'incontro dopo la resurrezione.
«Noli me Tangere» (non mi toccare) e aggiunge, non sono ancora salito
al Cielo al Padre mio.
68)
Altare laterale sinistro. Altare laterale destro.
Affresco suddiviso in due parti: una sulla parete dell'arco trionfale ... ... l'altra alla fine della parete destra della navata.
69-70)
San Rocco. Madonna in trono col Bambino. San Sebastiano. Sant'Antonio Abate San Pantaleone.
71)
San Rocco. Madonna in trono col Bambino. San Sebastiano a cui era dedicato l'altare.
In testa porta un copricapo da pellegrino. Legato alla colonna, il corpo trafitto da dieci frecce.
Con la mano destra indica un bubbone
di peste, nella sinistra tiene un lungo bastone.
72)
La Madonna siede su un trono riccamente decorato posto sopra una predella di due alzate.
73)
La Madonna solleva il Bambino con la mano destra e lo sostiene con la sinistra.
Il Bambino porta al collo una rossa collana e appoggia il braccio sinistro sulla spalla della Madre.
Parete destra, ultima scena a sinistra.
74)
Sant'Antonio Abate. San Pantaleone.
Indossa un abito da monaco con il cappuccio, Riccamente vestito tiene nella mano destra una spatola
con la mano destra regge un bastone al quale da medico, nella sinistra una ciotola di unguenti.
è sospesa una campanella. Patrono dei medici, delle levatrici e delle balie.
Ai suoi piedi un maialino.
75)
Sant'Antonio Abate. San Pantaleone.
76)
Parete sinistra. Parete dell'arco trionfale. Parete destra.
San Giorgio uccide il drago. Crocifissione. San Martino divide il mantello con un povero.
77)
Madonna col Bambino fra Madonna col Bambino fra
Sant'Antonio Abate e San Rocco. San Rocco e San Sebastiano.
78)
Crocifissione.
Gesù è rappresentato morto con il capo reclinato, in alto sulla croce l'iscrizione I.N.R.I.
79)
San Giorgio uccide il drago.
San Giorgio in sella a un bianco cavallo, indossa un abioto a scacchi rooso bianchi,sul capo un cappello con pennachi dei medesimi colori.
Con la lancia nella mano destra trafigge il drago, con la sinistra tiene uno scudo con una croce rossa in campo bianco.
Il cavallo calpesta il drago con le zampe anteriori.
Alle spalle di San Giorgio la figlia del re, sorteggiata per essere sacrificata al drago, prega in ginocchio per la vittoria del suo salvatore.
In lontananza, sulla rupe, il castello dimora del re, padre della fanciulla.
80)
San Martino divide il mantello con un povero.
Presbiterio.
81)
Il presbiterio è completamente affrescato, alle pareti storie della vita di San Rocco,
sulla volta a crociera Dio Padre e i quattro Evangelisti.
Purtroppo è stato impossibile fotografare.
82)
Clicca su AVANTI nell'angolo in basso destra.