051Pianta

Pianta elaborata da Portzer & Moss.

 

 

001  1)

In primo piano a destra la cappella di Thot, sul fondo il tempio.

 

 

 

002  2)

Il tempio è in parte ipogeo.

 

 

 

003  3)

Una scalinata di una quarantina di gradini porta al primo cortile del tempio.

 

 

 

004  4)

Portale del primo cortile; sull'architrave un grande disco solare alato. Lateralmente il portale, resti delle colonne e dei muri di intercolumnio.

 

 

 

005  5)

 Portale del secondo cortile. Rimane solamente una parte del montante destro, il resto è totalmente distrutto.

 

 

 

006  6)

Da sinistra verso destra: il montante destro del portale del secondo cortile con resti delle colonne e dei muri di intercolumnio.

Nella parete, l'entrata del santuario scavato nella roccia e (a destra) la stele di Ramesse II.

 

 

 

006a  7)

Parte del montante destro del portale del secondo cortile.

Tolomeo VII Evergete II presenta un'offerta a Ra-Harakhty e Hathor (le divinità sono scomparse)

 

 

 

006b  8)

Tolomeo VII Evergete II presenta un'offerta a Ra-Harakhty e Hathor (le divinità sono scomparse)

 

 

 

007  9)

Portale del primo cortile (visto da N-O)

 

 

 

008  10)

Porta laterale ovest del secondo cortile (vista dal cortile)

 

 

 

008a  11)

Porta laterale ovest del secondo cortile.

 

 

 

008b  12)

Porta laterale ovest del secondo cortile (vista dall'esterno)

 

 

 

 Una serie di graffiti è incisa sui muri del primo cortile.

009  13)

Horus, nella mano sinistra lo scettro "uas" (potenza, benessere, fortuna), nella destra il segno "ankh" (lunga vita)

 

 

 

009a  14)

Tre volte la dea Nekhbet seduta su un trono posto su uno zoccolo. Sul capo porta la corona bianca con il serpente sulla fronte.

Nella mano destra stringe lo scetto "uas", nella sinistra il segno "ankh".

 

 

 

009b  15)

In basso la dea Nekhbet sotto forma di avvoltoio.

 

 

 

009c  16)

Particolare della foto 15.

La dea Nekhbet sotto forma di avvoltoio.

 

 

 

 Diversi capitelli sono sparsi nel primo cortile.

010  17)

 

 

010a  18)

 

 

010c  19)

 

 

 

012  20)

Stele di Ramesse II.

Il re esegue un rito di incensazione e di purificazione davanti Ra-Harakhty e Nekhbet.

 

 

 

012a  21)

Strele di Ramesse II - Cornice sinistra.

 

 

 

012b  22)

Stele di Ramesse II - Architrave.

 

 

 

012c  23)

Stele di Ramesse II - Cornice destra.

 

 

 

012d  24)

Stele di Ramesse II.

Il re esegue un rito di incensazione e di purificazione con un vaso "nemeset" davanti Ra-Harakhty e Nekhbet (il vaso "nemeset" era d'oro).

Le due divinità stringono nella mano destra lo scettro "uas" (potenza, benessere, fortuna), nella sinistra il segno "ankh" (lunga vita).

Davanti a Ramesse II un mucchio di offerte. Si riconoscono: pezzi di bue, bovini, una gazzella, un orice, vasi.

La scena è sovrastata da un grande disco solare alato contornato da due urei, Horus di Behedet.

 

 

 

013  25)

Particolare della foto 24.

Il re esegue un rito di incensazione e di purificazione con un vaso "nemeset" con il coperchio a forma di Horus davanti Ra-Harakhty e Nekhbet. 

Il vaso "nemeset" era d'oro.

Cartigli di Ramesse II.

A sinistra. Nome di figlio di Ra: "È Ra che l'ha fatto nascere, l'Amato da Amon".

A destra. Nome di Re dell'Alto e del Basso Egitto: "Potente è la Maat di Ra, colui che è stato scelto da Ra".

 

 

 

013a  26)

Particolare della foto 24.

Ra-Harakhty, sul capo il disco solare circondato dal serpente.

 

 

 

013b  27)

Particolare della foto 24.

Nekhbet, sul capo la cuffia a forma di avvoltoio e la corona bianca dell'Alto Egitto. Sulla fronte il serpente.

 

 

 

013c  28)

Particolare della foto 24.

Cartigli di Ramesse II

 

 

 

013d  28)

Particolare delle foto 24, 25 e 28.

Cartigli di Ramesse II.

- a sinistra, nome di figlio di Ra: "È Ra che l'ha fatto nascere, l'Amato da Amon".

- a destra, nome di Re dell'Alto e del Basso Egitto: "Potente è la Maat di Ra, colui che è stato scelto da Ra".